Ibm collabora alle nuove tecnologie legate all’energia eolica
Alstom e Ikerlan-IK4 stimano che l’uso di software Ibm e Big Lever riduca i costi di sviluppo anche del 25% e diminuisca i tempi di sviluppo di 10 volte per ogni singola variazione del prodotto.

Ibm ha annunciato che il fornitore di sistemi di energia Alstom, e Ikerlan-IK4, un’organizzazione di ricerca e sviluppo di tecnologie energetiche, si avvalgono di software Ibm per sviluppare sistemi di controllo delle turbine eoliche che incrementano sensibilmente la performance di centrali elettriche sostenibili basate sull’uso di energia eolica.
La generazione di energia eolica sta diventando sempre più popolare come scelta di energia sostenibile e si prevede che entro il 2020 coprirà il 12% della fornitura di energia globale. Secondo la European Wind Energy Association, nel 2009 nell’Unione Europea è stata installata una nuova capacità di energia eolica superiore a qualsiasi altra tecnologia di generazione di elettricità. Tendenze simili per l’American Wind Energy Association secondo la quale nel 2009 negli USA sono stati installati quasi 10.000 megawatt di nuova capacità di generazione.
Le nuove turbine eoliche sfruttano un sofisticato sistema di sensori elettronici e software Ibm che raccoglie e analizza i dati provenienti da ciascuna turbina per controllare a distanza i sottosistemi delle singole turbine, eseguire la diagnostica e gestire la generazione di elettricità delle cosiddette fattorie del vento. Alstom e Ikerlan-IK4 utilizzano software Ibm per sviluppare e automatizzare il “sistema di sistemi” che controlla le turbine e i loro sistemi di comunicazione interconnessi.
Alstom e Ikerlan-IK4 stanno utilizzando anche Lifecycle Framework, della Linea di Prodotti Software Gears del business Partner Ibm BigLever Software, per personalizzare i loro progetti al fine di conciliare i diversi climi e le varie aree geografiche in cui le turbine eoliche opereranno.
Alstom: www.alstom.com
Ibm: www.ibm.com/it/it
Contenuti correlati
-
Supporto per molteplici standard di qualità per i sensori ambientali di Renesas
Renesas Electronics ha rilasciato una nuova versione di firmware per i sensori digitali di qualità dell’aria della serie ZMOD. Il nuovo firmware consente di configurare i sensori al supporto di differenti standard di qualità dell’aria per edifici...
-
Melexis aggiunge alla piattaforma PCB-less due nuovi sensori di pressione
Melexis ha realizzato due circuiti integrati per la misura della pressione relativa con funzionamento in condizioni gravose. Questi dispositivi completano la piattaforma di prodotti PCB-less. MLX90823 (con uscita analogica) e MLX90825 (con uscita SENT digitale) sono sensori...
-
Accordo di distribuzione fra Mouser Electronics e Innovative Sensor Technology IST AG
Mouser Electronics ha sottoscritto un nuovo accordo di distribuzione a livello globale con il produttore di sensori Innovative Sensor Technology IST AG. La gamma di soluzioni per sensori di precisione di questo produttore comprende sensori di temperatura...
-
Renesas presenta Quick-Connect Studio per accelerare il ciclo di progettazione
Renesas Electronics ha annunciato la disponibilità di una nuova piattaforma di progettazione di sistemi IoT, online e basata su cloud, che consente agli utenti di progettare, in un ambiente grafico, hardware e software per convalidare rapidamente i...
-
I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT
Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Architetture orientate ai servizi per l’industria automotive
Con l’obiettivo di gestire i costi e la complessità dello sviluppo del software automotive, NXP ha introdotto il software Real-Time Drivers (RTD) che supporta tutti i processori automotive S32 con core Arm Cortex-M o Cortex-R52 Leggi l’articolo...
-
Come rendere (e mantenere) sicuri gli apparecchi medicali
Il tradizionale approccio costituito da progettazione e sviluppo, seguiti dal testing prima del lancio del prodotto non è infatti più sufficiente per la gestione di una sicurezza che mantenga la propria efficacia per tutta la vita del...
-
ScioSense: nuovi sensori di precisione per temperatura e umidità
ScioSense ha ampliato la sua offerta di sensori con una nuova famiglia in grado di rilevare umidità e temperatura. Questi sensori digitali offrono una precisione fino a 0,1°C di temperatura e 0,8% di umidità relativa, fornendo prestazioni...
-
L’alimentatore: una scelta cruciale per un mondo sempre più green
eMergy Tech ha realizzato un white paper che descrive due fra i numerosi sistemi per i quali l’azienda si occupa della consulenza e fornitura di componentistica. Si tratta della generazione di energia per la ricarica degli EV...
-
Turck banner: nuovi sensori di posizione magnetici con IO-Link
Turck Banner Italia ha aggiunto alla sua offerta di sensori di posizione la serie WIM-IOL. Si tratta di sensori per il rilevamento di pistoni in cilindri pneumatici o idraulici e la nuova gamma comprende otto modelli con...