IBM guarda al cloud e sigla accordo da 34 miliardi di dollari per acquisire Red Hat

IBM e Red Hat, il principale fornitore mondiale di software cloud open source, hanno raggiunto un accordo definitivo in base al quale IBM acquisirà Red Hat per circa 34 miliardi di dollari.
“L’acquisizione di Red Hat è un punto di svolta: cambia tutto sul mercato cloud”, ha dichiarato Ginni Rometty, presidente e CEO di IBM. “IBM diventerà il fornitore di cloud ibrido n. 1 al mondo, offrendo alle aziende l’unica soluzione di cloud aperto in grado di sfruttare appieno il valore del cloud per le loro attività.
“La maggior parte delle aziende oggi sono solo al 20% del loro lungo viaggio nell’adozione del cloud, su cui possono contare per accrescere il potere di calcolo e tagliare i costi”, ha aggiunto Rometty. “Il prossimo 80% riguarda lo sblocco del valore reale del business e la crescita. Questo è il prossimo capitolo del cloud, che richiede lo spostamento delle applicazioni aziendali verso il cloud ibrido, l’estrazione di più dati e l’ottimizzazione di ogni parte del business, dalle catene di distribuzione alle vendite”.
“L’open source è la scelta di default per le moderne soluzioni IT, e sono incredibilmente orgoglioso del ruolo che Red Hat ha avuto nel rendere tale realtà a portata delle aziende”, ha affermato Jim Whitehurst, Presidente e CEO di Red Hat. “Unire le forze con IBM ci fornirà un maggiore livello di scalabilità, risorse e capacità per accelerare l’impatto dell’open source come base per la trasformazione digitale, oltre a portare Red Hat verso un pubblico ancora più ampio. Il tutto preservando la nostra cultura e il nostro impegno costante per l’innovazione open source”.
Fondata nel 1993, Red Hat è specializzata nei sistemi operativi Linux, il modello più popolare di software open source, che è stato sviluppato come alternativa a quello realizzato da Microsoft.
Red Hat continuerà a lavorare con fornitori di cloud computing come Amazon, Google e Alibaba, che in alcuni settori competono con la stessa Ibm.
Nella foto (credit IBM): Ginni Rometty, Chairman, President, and CEO of IBM, a destra, e James M. Whitehurst, CEO of Red Hat, a sinistra.
Contenuti correlati
-
Disponibile Event-Driven Ansible di Red Hat per l’IT automation
Red Hat ha annunciato la disponibilità generale di Event-Driven Ansible. Si tratta di una soluzione scalabile e resiliente, disponibile nella Red Hat Ansible Automation Platform, che offre alle aziende più modalità con cui attivare l’automazione nell’ambito delle...
-
Riconoscimento di Forrester Research per Red Hat
Red Hat ha annunciato che Red Hat Ansible Automation Platform è stata riconosciuta leader da Forrester Research nel suo report The Forrester Wave: Infrastructure Automation, Q1 2023. Forrester Research ha identificato gli 11 fornitori di soluzioni per...
-
Juniper e IBM collaborano per l’automazione intelligente per le reti radio
Juniper Networks ha annunciato un ampliamento della collaborazione con IBM finalizzato all’integrazione delle funzionalità di automazione della rete di IBM con la soluzione RAN (Radio Access Network) e la tecnologia O-RAN (Open Radio Access Network) di Juniper....
-
“Leading with Automation”: collaborazione e community per aiutare i partner a trasformare il proprio business con l’automazione
Di Santiago Madruga, vice presidente, partner ecosystem success EMEA, Red Hat Per molte organizzazioni, l’automazione è la nuova frontiera di come l’infrastruttura informatica dovrebbe essere e di come dovrebbe funzionare. Uno studio di Harvard Business Review, commissionato...
-
Siemens adotta Red Hat OpenShift per i suoi stabilimenti produttivi
Siemens ha scelto di implementare nel suo sito di Amberg, in Germania, la piattaforma Kubernetes enterprise Red Hat OpenShift di Red Hat. L’obiettivo è quello di migliorare la disponibilità, le prestazioni e la sicurezza delle applicazioni mission-critical...
-
La soluzione di Red Hat per l’evoluzione dell’Open Edge Computing
Red Hat Device Edge è una nuova soluzione di Red Hat per l’implementazione flessibile di workload tradizionali o containerizzati su piccoli dispositivi come robot, gateway IoT, presenti presso punti vendita, mezzi di trasporto pubblico e altro. Red...
-
Partnership fra ABB e Red Hat per soluzioni digitali scalabili
ABB e Red Hat hanno annunciato una partnership per offrire soluzioni digitali scalabili attraverso l’industrial edge e il cloud ibrido. La collaborazione fra le due aziende consentirà infatti ai settori che utilizzano i software industriali e di...
-
Red Hat fornisce l’automazione gestita Ansible per Microsoft Azure
Red Hat ha annunciato la disponibilità di Red Hat Ansible Automation Platform su Microsoft Azure che consente alle organizzazioni IT di automatizzare e scalare rapidamente nel cloud, con la flessibilità di fornire qualsiasi applicazione, ovunque, senza ulteriori...
-
Red Hat: perché la città intelligente ha bisogno dell’Edge Computing
Secondo Jens Kühner, Senior Sales Manager Telco EMEA di Red Hat, Smart city ed edge computing vanno di pari passo. Sono sempre più numerose le città che stanno perseguendo strategie di smart city. Con tecnologie quali IoT,...
-
Soluzioni AI, spesa europea a 12 miliardi nel 2021
La domanda di mercato dell’intelligenza artificiale (AI), che include hardware, software, servizi, secondo IDC è guidata da crescente necessità di automazione, trasformazione digitale e “customer experience” Leggi l’articolo completo su EO 495