I webinar di Teledyne FLIR dedicati alla termografia per applicazioni R&D e scientifiche

Teledyne FLIR, a partire dalla prossima settimana, rilascerà una serie di webinar gratuiti in lingua inglese, suddivisi in cinque sessioni, intitolati: “5 cose da sapere sui sensori IR per la ricerca“. L’obiettivo è quello di illustrare i vantaggi dell’imaging termico applicato al campo scientifico.
Durante le sessioni sarà spiegato come l’architettura di ciascun sensore porti a prestazioni molto diverse, talvolta uniche, ed è proprio questo a determinare la scelta di una termocamera raffreddata o bolometrica.
Si inizia martedì 27 settembre alle ore 15 con il tema “Velocità”: in tre quarti d’ora i partecipanti apprenderanno quali sono le differenze tra i singoli sensori IR, i circuiti integrati di lettura, i tempi di integrazione, i frame rate e le applicazioni ad alta velocità.
Gli altri quattro webinar tratteranno la risoluzione spaziale, la sensibilità termica, le opzioni di filtraggio spettrale e la sincronizzazione.
Chi fosse interessato può registrarsi gratuitamente utilizzando questo link.
Tutti i partecipanti al primo webinar verranno automaticamente invitati a partecipare anche alle altre quattro sessioni.
Contenuti correlati
-
L’imaging acustico: la soluzione per ridurre i costi crescenti dell’energia
Federico de Lucia, Responsabile Team Specialisti del monitoraggio delle condizioni presso Teledyne FLIR Le aziende faticano a gestire l’aumento dei costi e delle bollette energetiche, questo è sotto gli occhi di tutti. Di fronte all’impennata dei prezzi...
-
Migliorare le prestazioni e l’efficienza dei velivoli con l’imaging termico di Teledyne FLIR
L’istituto di ricerca del Regno Unito sull’aerodinamica ARA (Aircraft Research Association) ha dimostrato una teoria a lungo termine, che potrebbe rendere i voli a lungo raggio più efficienti, grazie alle telecamere per imaging termico di Teledyne FLIR....
-
Le nuove risorse proposte da Mouser Electronics
Mouser Electronics insieme con Microchip Technology hanno collaborato per un nuovo webinar intitolato “Applicazioni IoT cellulari“. Il webinar live gratuito è previsto per martedì 13 dicembre 2022 alle 15:00 CET e sarà in lingua inglese. Nel corso...
-
Il nuovo data logger Extech per il monitoraggio della qualità dell’aria
Il nuovo data logger di temperatura e umidità della serie 42280A di Extech sostituisce il precedente 42280 e può essere utilizzato dalle aziende per monitorare la qualità dell’aria, ad esempio della propria area di produzione. Il nuovo...
-
Teledyne FLIR: monitoraggio dei processi per le linee di produzione con stampaggio a caldo di AP&T
Quando il produttore di lamiere AP&T ha avuto necessità di una soluzione automatizzata per monitorare la distribuzione del calore durante la formatura e lo stampaggio di parti di automobili, si è rivolto a Termisk Systemteknik. La risposta...
-
Da Teledyne FLIR un misuratore del punto di rugiada per sistemi ad aria compressa
Extech RH600 è un nuovo misuratore del punto di rugiada di Teledyne FLIR utilizzabile per rilevare con precisione la temperatura del punto di rugiada. Questo tipo di misurazione è particolarmente utile per prevenire i problemi associati al...
-
Da element14 Community e OMRON un webinar sulle soluzioni di relè per PCB per la gestione dell’energia
Mercoledì 14 settembre alle 5:00 pm si terrà un webinar intitolato “Soluzioni di relè per PCB per la gestione dell’energia” organizzato da element14 in collaborazione con OMRON e focalizzato sul nuovo relè PCB da 200A ad alta...
-
Oscilloscopio da 1 GHz: criteri di scelta
Gli esperti del settore condividono considerazioni chiave – il tasso di campionamento, facilità d’uso e molte altre – utili nella scelta del giusto oscilloscopio Leggi l’articolo completo su EO 504
-
Alla ricerca del progetto ideale per il tuo motore elettrico
Mercoledì 14 settembre alle 14.30 COMSOL terrà un webinar gratuito dedicato alla simulazione di motori elettrici. In questo webinar sarà spiegato come simulare motori elettrici con COMSOL Multiphysics e il prodotto aggiuntivo AC/DC Module. Dopo aver aver...
-
Da Teledyne FLIR 10 consigli per sfruttare appieno una termocamera per la rilevazione ottica di gas (OGI)
Le termocamere per la rilevazione ottica di gas (OGI) utilizzano la tecnologia di filtraggio della lunghezza d’onda e di filtraggio freddo con raffreddamento Sterling per visualizzare l’assorbimento di infrarosso dei gas, come metano (CH4) esafluoruro di zolfo...