I robot mobili autonomi protagonisti di una nuova puntata di Empowering Innovation Together

L’ultimo episodio del 2022 della serie Empowering Innovation Together (EIT) di Mouser Electronicsè dedicato ai più recenti sviluppi dei robot mobili autonomi (AMR) che hanno portato a nuovi progressi e applicazioni all’avanguardia in un gran numero di settori.
Questo tipo di robot ha avuto, negli anni, notevoli evoluzioni tecnologiche con l’introduzione, per esempio, dell’intelligenza artificiale, dei sistemi di computer vision e delle comunicazioni 5G. Sono stati introdotti, inoltre, nuovi livelli di flessibilità, autonomia e utilità alla produzione, alla gestione delle scorte e alla logistica, massimizzando l’efficienza complessiva.
“Grazie a tecnologie sempre più all’avanguardia, gli AMR aggiungono un livello di efficienza e produttività senza precedenti alle nostre fabbriche e supply chain,” ha affermato Glenn Smith, Presidente e CEO di Mouser Electronics. “Ci auguriamo che il pubblico di EIT comprenda meglio come gli AMR possano semplificare le attività in modo sicuro e intelligente.”
Nel corso di questa puntata, il pubblico potrà ascoltare il podcast The Tech Between Us, guardare un nuovo video Then, Now & Next e leggere altri contenuti esclusivi per ottenere più informazioni sulle applicazioni e sulle tecnologie alla base e a supporto degli AMR e vederle esemplificate in casi d’uso aziendali.
Contenuti correlati
-
Partnership fra Mouser Electronics e DS PENSKE per la nona stagione della Formula E
Mouser Electronics ha annunciato il supporto al gruppo PENSKE AUTOSPORT e al nuovo team di Formula E DS PENSKE. Per la prossima nona stagione del ABB FIA Formula E World Championship, il gruppo PENSKE AUTOSPORT si unirà...
-
Le nuove risorse proposte da Mouser Electronics
Mouser Electronics insieme con Microchip Technology hanno collaborato per un nuovo webinar intitolato “Applicazioni IoT cellulari“. Il webinar live gratuito è previsto per martedì 13 dicembre 2022 alle 15:00 CET e sarà in lingua inglese. Nel corso...
-
Utilizzo della tecnologia VLC per migliorare l’accuratezza del posizionamento in ambienti chiusi
La tecnologia VLC (Visible Light Communications) rappresenta una valida soluzione per soddisfare i requisiti di accuratezza richiesti dai sistemi IPS (indoor Positioning System) Leggi l’articolo completo su EO Lighting 30
-
Tecniche per il rilevamento dei gas mediante sensori piroelettrici
Scopo di questo articolo è descrivere il rilevamento dei gas mediante un sensore piroelettrico ed evidenziare i vantaggi di questo approccio rispetto all’uso di una termopila Leggi l’articolo completo su EO 506
-
Da Mouser il DAC63202 di TI per calcoli ad alte prestazioni
Mouser Electronics ha aggiunto alla sua offerta di DAC il convertitore di precisione DAC63202 di Texas Instruments (TI). Questo modello a 12 bit (così come il DAC53202 a 10 bit) è un dispositivo intelligente a doppio canale,...
-
I primi passi con TinyML: i kit di valutazione (3a parte)
In questo ultimo articolo della serie dedicata a TinyML verranno illustrate le caratteristiche di alcuni tra i numerosi kit di valutazione disponibili che consentiranno di iniziare a sviluppare la prima applicazione di apprendimento automatico basata su un...
-
Qorvo premia Mouser con il Global Distributor of the Year 2022
Mouser Electronics ha ricevuto il premio Global Distributor of the Year 2022 – Pinnacle Award da Qorvo. Questo riconoscimento riconosce a Mouser il suo ruolo nel consolidamento della posizione di leadership di Qorvo nei settori delle applicazioni...
-
Le risorse di Mouser dedicate alla progettazione
Mouser Electronics amplia costantemente la sua gamma di servizi e tool destinati a supportare gli ingegneri e gli acquirenti professionisti nell’individuazione dei prodotti più idonei per i propri progetti. Questo supporto comprende anche un sito di risorse...
-
Neousys amplia l’offerta con la serie Nuvo-2600
Neousys ha presentato la serie Nuvo-2600 costituita da computer fanless compatti basati sui processori quad-core Intel Atom x6425E (Elkhart Lake). Fanno parte della dotazione hardware anche una gamma completa di I/O e un modulo per espansioni brevettato...
-
Topologie e tecniche per la conversione DC/DC: un’introduzione
Per molte apparecchiature elettroniche, sia che si tratti di un complesso sistema di infotainment oppure di un semplice sensore IIoT alimentato a batteria, è necessario effettuare una conversione di potenza di qualche tipo. Tuttavia, per la conversione...