I nuovi sensori per i sistemi radar industriali di Texas Instruments a catalogo da Mouser

Mouser Electronics ha inserito a catalogo i nuovi sensori IWR6x mmWave di Texas Instruments (TI). I sensori da 60 GHz a 64 GHz forniscono altissimi livelli di integrazione e capacità di elaborazione su chip e consentono agli ingegneri di integrare la tecnologia mmWave in un’ampia gamma di progetti di automazione industriale, radar, robotica e automazione degli edifici.
Parliamo di sensori radar ad onda continua (FMCW), a chip singolo integrato, a modulazione di frequenza, basati sul processo RFCMOS a 45 nm di TI. Offrono un rilevamento ad altissima risoluzione e sono in grado di rilevare oggetti, esseri umani e movimenti impercettibili, tra cui la respirazione e la digitazione. La larghezza di banda offerta arriva fino a 4 GHz, rilevando oggetti in maniera 16 volte più accurata rispetto alle soluzioni a banda stretta a 24 GHz. Il sensore IWR6843 incorpora inoltre un DSP C674x per l’elaborazione avanzata dei segnali.
I sensori IWR6x mmWave dispongono di algoritmi specifici per l’applicazione, di un software scalabile e diversi progetti di riferimento, consentendo agli sviluppatori di iniziare rapidamente a creare soluzioni di sensori ad alte prestazioni. Per quanto riguarda le applicazioni, questi sensori sono ottimizzati per l’uso in ambienti industriali, in particolare per il rilevamento del movimento, la robotica, il conteggio delle persone, il monitoraggio dei segni vitali e la sicurezza. Inoltre i sono ideali per sistemi radar industriali a bassa potenza, ultra precisi e auto-monitorati.
Per ulteriori informazioni, visitate il link https://eu.mouser.com/new/texas-instruments/ti-mmwave-iwr6x-sensors/ .
Contenuti correlati
-
Come ridurre le EMI e le dimensioni degli alimentatori con un filtro EMI attivo integrato
La tecnologia di filtraggio attivo delle EMI (AEF, Active EMI Filtering) costituisce un approccio relativamente nuovo al filtraggio delle EMI e permette di attenuare le EMI consentendo inoltre agli ingegneri di ridurre sensibilmente le dimensioni e i...
-
I nuovi processori per l’edge AI di TI
A embedded world 2022, Texas Instruments presenterà i nuovi processori Sitara AM62, componenti destinati a espandere l’elaborazione con intelligenza artificiale per nuove applicazioni e caratterizzati da una elevata efficienza dal punto di vista energetico. La struttura a...
-
Keysight Technologies riceve il Supplier Excellence Award 2021da Texas Instruments
Keysight Technologies ha annunciato che la società ha ricevuto il Supplier Excellence Award 2021 da Texas Instruments nell’ambito del suo programma annuale di premiazione per i fornitori. Keysight è stata una delle poche aziende selezionate tra gli...
-
La protezione dei circuiti elettronici
Con la miniaturizzazione dei dispositivi cresce la domanda di circuiti integrati per la protezione da sovratensioni, sovratemperature e correnti eccessive Leggi l’articolo completo su EO 502
-
Rilevamento della corrente isolata: alcuni aspetti progettuali
Le applicazioni industriali e automotive come i caricabatterie di bordo, gli inverter di stringa e gli azionamenti motore richiedono una qualche tipologia di misurazione della corrente isolata per pilotare l’algoritmo di feedback per il loop di controllo...
-
Accelerare lo sviluppo di applicazioni automotive e IoT che utilizzano motori BLDC
Per gestire la complessità del software, gli sviluppatori possono usare un driver per motori BLDC dedicato, come A4964KJPTR-T, che integra tutte le funzionalità di controllo motori Leggi l’articolo completo su EO Power 28
-
I nuovi relè a stato solido per automotive di Texas Instruments
Texas Instruments ha presentato una nuova gamma di relè a stato solido compatti, completi di driver e interruttori isolati qualificati per il settore automotive. Lo switch driver isolato TPSI3050-Q1 con alimentazione integrata del gate a 10 V...
-
Un confronto tra configurazioni e specifiche di test EMI per applicazioni automotive, industriali e per la difesa, 2ª parte: le emissioni irradiate
Leggi l’articolo completo su Embedded 84
-
La progettazione con amplificatori operazionali a bassa potenza, 3ª parte: risparmio energetico con l’amplificatore di spegnimento
Negli articoli precedenti è stata esaminata l’ottimizzazione del circuito di un amplificatore operazionale (op-amp) per il risparmio energetico e analizzate alcune delle applicazioni che possono trarre vantaggio dagli amplificatori con capacità di alimentazione a bassa tensione. In...
-
Circuiti integrati per caricabatteria per prodotti ecografici PoC: criteri di scelta
In questo articolo verranno trattati i circuiti integrati per caricabatteria compatti e le soluzioni per i prodotti ecografici PoC (point of care) utilizzati dai professionisti del settore medico per eseguire diagnosi ovunque un paziente sia in cura...