I nuovi sensori di umidità di TI

I primi dispositivi di una nuova famiglia di sensori di umidità di Texas Instruments (TI) sono caratterizzati da una elevata precisione e minimi consumi e permettono ai progettisti di ottimizzare l’efficienza dei sistemi e aumentare la durata degli impianti industriali e automotive.
I modelli sono siglati HDC3020 e HDC3020-Q1 e sono in grado di resistere ai danni potenziali causati dall’umidità e di reagire adeguatamente alla variazione dei livelli di vapore.
L’umidità, infatti, influisce sulle prestazioni del sistema e sulla longevità del prodotto nelle applicazioni su veicoli, apparecchiature e dispositivi medicali. Dal prolungamento della durata di conservazione degli alimenti in fase di trasporto e stoccaggio, allo sbrinamento delle telecamere degli autoveicoli, fino al controllo della qualità e del flusso d’aria negli edifici, l’esigenza di maggiore affidabilità e di ambienti più sicuri e confortevoli ha favorito l’adozione crescente di sensori di umidità relativa (U.R.).
Con una maggiore precisione nella misurazione dell’umidità relativa, abbinata alla riduzione degli errori a lungo termine rispetto agli attuali sensori U.R., i modelli HDC3020 e HDC3020-Q1 mantengono l’integrità dei dati in condizioni di stress e sono i primi dispositivi dotati di correzione integrata per adattarsi alla deriva causata da invecchiamento naturale, sollecitazioni ambientali o interazioni con contaminanti.
HDC3020 e HDC3020-Q1 offrono una deriva di precisione U.R. inferiore allo 0,21% all’anno e meno del 5% di deriva U.R. dovuta a sollecitazioni di temperatura e umidità (test effettuati fino a U.R. dell’85% e temperatura di 85°C). Questa precisione costante assicura una maggiore durata dei sistemi, eliminando la necessità di sostituire o ricalibrare frequentemente il sensore.
In presenza di sollecitazioni o sostanze contaminanti, i sensori offrono una seconda linea di difesa dove anche la minima deriva di precisione rispetto alla specifica di tempo zero del sensore può essere eliminata utilizzando la tecnologia integrata di correzione della deriva. La deriva bassa è particolarmente importante in applicazioni che hanno una lunga durata, perché assicura prestazioni migliori e maggiore affidabilità nel tempo.
HDC3020 e HDC3020-Q1 offrono la massima precisione (verificata con procedura tracciabile dal National Institute of Standards and Technology) su tutta la gamma di tensione di alimentazione da 1,62 V a 5,5 V e il più ampio intervallo di temperature e umidità, con ±1,5% U.R. Questa precisione elevata consente un controllo più preciso del sistema, aumentando l’efficienza grazie al fatto che il sistema si attiva solo quando necessario.
Per i consumi, una modalità di misura automatica consente di rilevare l’umidità a intervalli regolari per acquisire i dati mentre il resto del sistema è a riposo, prolungando ulteriormente la durata della batteria in applicazioni come data logger nella catena del freddo, sensori ambientali con collegamento wireless per il monitoraggio della qualità dell’aria, nodi di sensori wireless per case intelligenti o edifici, e telecamere IP.
Contenuti correlati
-
Compromessi e tecnologie per aumentare la densità di potenza
Un aspetto fondamentale per una progettazione di successo è spesso la riduzione delle dimensioni dell’alimentatore. Lo spazio è limitato. La pressione a ottenere di più con minore dispendio di risorse è costante. Più in generale, la miniaturizzazione...
-
Da TI un chipset per la pulizia automatica a ultrasuoni degli obiettivi di telecamere e sensori
Il nuovo chipset ULC di TI (Texas Instruments) è stato realizzato appositamente per la pulizia automatica a ultrasuoni (ULC, Ultrasonic Lens Cleaning) degli obiettivi. Con questi componenti diventa possibile a telecamere e fotocamere il rilevamento e la...
-
Elevata accuratezza per i nuovi monitor per batterie automotive di TI
I nuovi monitor per batterie e battery pack di Texas Instruments (TI) destinate al settore automotive sono caratterizzati da una elevata precisione di misura che permette di ottimizzare l’autonomia di marcia dei veicoli elettrici e ne consente...
-
Chicony Power e TI collaborano per alimentatori di nuova generazione
Chicony Power e Texas Instruments (TI) hanno collaborato ad un progetto per realizzare un alimentatore di nuova generazione particolarmente compatto e caratterizzato da un’efficienza fino al 94%. Chicony Power infatti ha utilizzato la soluzione GaN flyback a...
-
TI estende la sua offerta di prodotti per l’industria aerospaziale
Texas Instruments ha ampliato la gamma di semiconduttori analogici per uso spaziale con package plastici. TI ha introdotto infatti nuovi convertitori analogici-digitali (ADC) che soddisfano la qualifica SHP (Space High-grade in Plastic) e ha anche aggiunto nuove...
-
Proiezione dinamica di immagini al suolo con tecnologia DLP per illuminazione esterna degli autoveicoli
La capacità della tecnologia DLP di proiettare contenuti dinamici al suolo o su altre superfici intorno al veicolo offre una gran varietà di vantaggi, tra cui la possibilità di comunicazione tra veicoli e pedoni e la trasmissione...
-
Soluzioni Green: un aiuto all’IoT
I progressi nell’Energy Harvesting e nelle tecnologie a basso consumo riducono la dipendenza dei dispositivi IoT da batterie e cavi Leggi l’articolo completo su EO 506
-
Come misurare la corrente su più decadi in applicazioni BMS a 48 V
Le problematiche da affrontare per la misura della corrente su un massimo di cinque decadi e i metodi per risolverli in modo efficace Leggi l’articolo completo su EO 506
-
Da Mouser il DAC63202 di TI per calcoli ad alte prestazioni
Mouser Electronics ha aggiunto alla sua offerta di DAC il convertitore di precisione DAC63202 di Texas Instruments (TI). Questo modello a 12 bit (così come il DAC53202 a 10 bit) è un dispositivo intelligente a doppio canale,...
-
Architettura a zone: la via migliore verso i veicoli completamente software-defined
Questo articolo analizza la transizione verso i veicoli software-defined e come il passaggio a un’architettura elettrica/elettronica (E/E) a zone riguardi sfide relative alla distribuzione dell’alimentazione, sensori attuatori e comunicazione dei dati Leggi l’articolo completo su Embedded 86...