I nuovi relè temporizzati multifunzionali di Phoenix Contact

Phoenix Contact ha presentato i nuovi relè temporizzati multifunzionali MACX-TR.
La combinazione tra i pulsanti e il display OLED consente una facile gestione direttamente dal dispositivo. Opzionalmente, la comunicazione NFC e l’app per smartphone offrono ulteriori possibilità di impostazione, come la configurazione simultanea di più dispositivi.
Il menù permette di impostare con precisione gli orari di disattivazione ed attivazione. Grazie a valori di temporizzazione specifici vengono meno la conversione ed il controllo dei dati. Inoltre, la protezione tramite password evita accessi non autorizzati.
Il display OLED (Organic Light Emitting Diode) a elevato contrasto facilita la lettura del conto alla rovescia e dei diagrammi temporali .
I nuovi dispositivi sono compatti (22,5 mm di larghezza) e sono disponibili a scelta con tecnica di connessione a vite o push-in.
Contenuti correlati
-
Da Conrad Electronic la nuova pinza a crimpare di Phoenix Contact
Crimpfox Duo 16S è un nuovo utensile realizzato da Phoenix Contact e disponibile tramite Conrad Sourcing Platform. Si tratta di una nuova pinza a crimpare che utilizza uno stampo girevole, con il quale è possibile prelevare i...
-
I nuovi pannelli touch di Phoenix Contact
La gamma di pannelli tattili TP 6000 di Phoenix Contact è una piattaforma flessibile di prodotti HMI per soluzioni di visualizzazione sofisticate. I prodotti sono disponibili con diverse dimensioni del display e possono essere utilizzati per numerose...
-
Da Phoenix Contact lampade a bassa dissipazione per quadri elettrici
Le nuove lampade per quadri elettrici della classe 400 di Phoenix Contact sono caratterizzate da una intensità luminosa di 700 lm e una dissipazione di potenza di 6 W. Per un impiego flessibile in tutto il mondo,...
-
Phoenix Contact: convertitore DC/DC per l’industria solare
Phoenix Contact ha realizzato un nuovo convertitore DC/DC nella gamma prodotti Trio. Si tratta di una soluzione che alimenta l’impianto direttamente dal campo e l’affidabilità dell’alimentazione è garantita anche senza una rete centrale. Con un intervallo di...
-
Convertitori DC/DC fino a 100 W da Phoenix Contact
Phoenix Contact ha realizzato i nuovi convertitori Quint DC/DC per la gamma di potenza fino a 100 W. Si tratta di una combinazione tra monitoraggio preventivo delle funzioni e una riserva di potenza in un ingombro ridotto....
-
“Time-to-resolution”: il parametro chiave nella selezione della strumentazione T&M
La capacità di memoria, la velocità di misura e i parametri della frequenza di campionamento sono da tempo gli elementi su cui si basa la progettazione degli strumenti di test e misurazioni. Tuttavia, i principali produttori di...
-
La “sensor fusion” della prossima generazione
Per i sensori e le funzioni di guida della prossima generazione, gli approcci integrati alla “sensor fusion” come la “griglia dinamica” permettono di superare i limiti delle soluzioni attuali consentendo l’implementazione delle future funzioni di guida Leggi...
-
Phoenix Contact: moduli di espansione per controllori PLCnext
Phoenix Contact offre, oltre al caricamento a posteriori di funzioni da PLCnextStore, anche una soluzione a innesto. Si tratta di un sistema per l’affiancamento a sinistra amplia i PLCnext Control con funzioni non incluse nella gamma delle...
-
Da Phoenix Contact un servizio per la gestione e l’aggiornamento dei dispositivi
Il servizio DaUM (Device and Update Management) di Phoenix Contact permette di gestire e aggiornare i dispositivi di automazione in modo indipendente dal fornitore. Questi possono essere PLC, moduli I/O, convertitori di frequenza, robot, dispositivi di rete,...
-
Collaborazione tra Phoenix Contact e GESTLABS
L’expertise maturata nel corso degli anni è il punto di incontro tra Phoenix Contact e GESTLABS, aziende che hanno annunciato una collaborazione per offrire agli operatori di settore un piano formativo professionale, ad alto valore aggiunto, in...