I nuovi moduli COM di congatec con processori Intel Core di 12a generazione

congatec ha annunciato 10 nuovi moduli COM (Computer on Module) nei formati COM-HPC Client e COM Express equipaggiati con i processori Intel Core per applicazioni mobili e desktop di 12a generazione.
Grazie all’adozione dei processori Intel di più recente introduzione, questi moduli assicurano un notevole incremento di prestazioni.
I progettisti possono sfruttare infatti tutte le potenzialità dell’innovativa architettura ibrida (“performance hybrid”, in pratica due tipi di core di CPU in un unico package) sviluppata da Intel.
Caratterizzati da un massimo di 14 core/20 thread (per il package BGA) e di 16 core/24 thread per le versioni desktop (per il package LGA), i processori Intel Core di 12a generazione assicurano un sensibile incremento in termini di scalabilità e di elaborazione multitasking per le applicazioni edge e IoT della nuova generazione.
I mercati industriali di riferimento per entrambe le versioni (nei package BGA e LGA) sono tutti quelli che prevedono l’utilizzo di computer embedded ed edge di fascia alta. Tra questi si possono annoverare per esempio i computer edge e i gateway IoT che integrano numerose macchine virtuali impiegati nell’automazione di processo e nelle fabbriche “intelligenti”, nelle applicazioni di visione industriale e di controllo qualità basate sull’intelligenza artificiale, nei robot collaborativi che operano in real-time e nei veicoli autonomi impiegati nei magazzini e per le spedizioni. Per quanto riguarda le applicazioni all’aperto si possono segnalare veicoli autonomi e apparati mobili, gateway e apparati di video sorveglianza nei settori dei trasporti e nella smart cities, oltre a dispositivi edge e cloudlet (mini data center) 5G che richiedono l’ispezione dei pacchetti supportata dall’intelligenza artificiale.
“Grazie all’innovativa architettura ibrida che prevede core P ad elevate prestazioni e core E ad alta efficienza energetica – ha spiegato Christian Eder, direttore marketing di congatec – il componente Intel Thread Director, in pratica una funzionalità di scheduling, può assegnare ciascun carico di lavoro ai core più idonei al fine di ottimizzare le prestazioni. I processori selezionali sono anche adatti per l’uso in applicazioni hard real time con Intel TCC e TSN. Anche grazie al completo supporto della tecnologia hypervisor di Real Time Systems, essi rappresentano la piattaforma ideale per consolidare una molteplicità di carichi di lavoro differenti su un’unica piattaforma edge. Grazie all’ottimizzazione in termini sia di consumi sia di prestazioni, è possibile sviluppare progetti sostenibili caratterizzati da un basso impatto ambientale”.
Contenuti correlati
-
congatec ha aggiunto i processori di TI al proprio portafoglio di soluzioni
congatec ha aggiunto i processori di Texas Instruments (TI) alla sua gamma di soluzioni Arm. L’azienda ha precisato che la prima piattaforma disponibile sarà conga-STDA4, un modulo COM in formato SMARC equipaggiata con un processore TDA4VM basato...
-
congatec introduce i primi moduli in formato COM-HPC Mini a embedded world 2023
A embedded world 2023 congatec presenterà un ecosistema HPC completo. Particolare enfasi a questa edizione della manifestazione sarà dedicata ai primi campioni dei progetti basati su COM-HPC Mini. Annunciati ufficialmente dopo la ratifica finale da parte di...
-
La sicurezza funzionale richiede maggiori prestazioni
La disponibilità di moduli COM (Computer-on-Module) in grado di supportare le funzionalità FuSa dei recenti processori multicore come i dispositivi della linea Atom di Intel permette agli OEM di disporre di blocchi base “application ready” che, oltre...
-
Processori Intel di fascia alta per i nuovi moduli COM-HPC di congatec
congatec ha ampliato la sua offerta di moduli COM in formato COM-HPC con nuovi modelli basati sulle versioni di fascia alta dei processori Intel Core di 13a generazione dotate di zoccolo (socketed). I nuovi moduli conga-HPC/cRLS in...
-
Nuovi moduli COM con processori Intel Core di 13a generazione da congatec
congatec ha realizzato nuovi moduli COM nei formati COM-HPC e COM Express basati sui processori Intel Core di 13a generazione. L’azienda sottolinea che, grazie ai processori Intel Core saldati, i nuovi moduli COM assicurano un incremento di...
-
congatec: nuovi moduli COM conformi alle specifiche COM Express 3.1
In concomitanza con la ratifica dello standard COM Express 3.1, congatec ha presentato dieci moduli COM (Computer-on-Module) basati sui processori Intel Core di 12a generazione (Alder Lake) che costituiscono un aggiornamento dell’attuale famiglia di moduli COM Express...
-
Moduli COM: una scelta “smart”
I moduli COM sono una soluzione sempre più apprezzata per i numerosi vantaggi che offrono, primo fra tutti il costante aggiornamento tecnologico Leggi l’articolo completo su Embedded 86
-
congatec e S.I.E annunciano servizi di co-creazione per la digitalizzazione della sanità
Una partnership ad alto valore aggiunto per la creazione di sistemi di edge computing in grado di assicurare elevati livelli di protezione dei dati dei pazienti e di sicurezza informatica Leggi l’articolo completo su EO Medical 24
-
Sette nuovi moduli COM con processori Alder Lake da congatec
congatec ha ampliato la sua gamma di moduli COM nei formati COM-HPC e COM Express basati sui processori Intel Core di 12a generazione (Alder Lake) con sette nuove versioni. I processori utilizzati sfruttano l’innovativa architettura ibrida di...
-
I nuovi Server-on-Module di congatec basati su Intel Xeon D-2700
congatec ha aggiunto alla sua gamma di Server-on-Module i nuovi modelli basati sulla linea di processori Intel Xeon D-2700. Si tratta di cinque nuovi moduli nel formato COM-HPC Server (Size D) di dimensioni pari a 160×160 mm....