I nuovi induttori di potenza LGJ Series

La nuova serie di induttori di potenza LGJ ad alta affidabilità di TDK, distribuiti da Mouser, offre una gamma di induttanze da 1.0µH a 1500µH e una gamma di correnti da 0,15A -a 13A; sul versante della resistenza in DC, invece, la gamma di valori va da 1,028Ω a 78,7mΩ.
Questi componenti, qualificati secondo le specifiche AEC-Q200 e MIL-PRF, offrono anche un sistema di controllo anti contraffazione tramite un RFID inventory tracking opzionale.
I settori di applicazione a cui sono destinati questi nuovi induttori spaziano da quello industriale al medicale, da quello militare all’automotive.
Contenuti correlati
-
I componenti necessari per la ricarica efficiente dei veicoli elettrici
Si trova in ogni veicolo all-electric e determina spesso il tempo di ricarica alla colonnina di ricarica AC: si tratta del caricatore di bordo (OBC). Per renderlo compatto, leggero, efficiente e silenzioso, sono necessari componenti ad alte...
-
Il ruolo dei componenti passivi in un eBook di Mouser e Bourns
Mouser Electronics, in collaborazione con Bourns, ha pubblicato un nuovo eBook focalizzato sul ruolo dei componenti passivi nelle applicazioni elettroniche emergenti, come per esempio le energie rinnovabili, i veicoli ibridi ed elettrici. Anche se sono sempre stati...
-
Le morsettiere per cavi ottici attive di TE Connectivity da Mouser
Mouser ha ampliato la sua offerta con la disponibilità delle morsettiere per cavi ottici di TE Connectivity per elaborazione ad alte prestazioni. Queste morsettiere offrono caratteristiche come per esempio una maggiore portata rispetto alle tradizionali soluzioni in...
-
Mouser distribuisce i connettori MIL-HD2 Next-Gen VITA 91 di Amphenol
Mouser ha annunciato la disponibilità dei connettori MIL-HD2 Next-Gen SOSA/VITA 91 di Amphenol Aerospace. Sviluppati seguendo la norma tecnica Open Group Sensor Open Systems Architecture (SOSA), i connettori MIL-HD2 offrono agli sviluppatori una soluzione pronta all’uso per...
-
Rilevamento della contaminazione da particelle metalliche invisibili all’occhio umano
TDK ha sviluppato Migne xMR, un sensore magnetico di piccole dimensioni in grado di rilevare particelle inferiori a 0,1 mm che sfrutta le competenze acquisite dalla società nella produzione di testine per HDD Leggi l’articolo completo su EO...
-
Un’introduzione a DECT NR+, il primo protocollo wireless 5G non-cellulare
Quello odierno è senza ombra di dubbio un modo connesso: in qualsiasi momento è possibile messaggiare con gli amici, consultare le ultime notizie su quello che accade nel mondo, controllare da remoto gli elettrodomestici delle abitazioni, collaborare...
-
Moduli laser miniaturizzati per una fruizione ottimale della realtà aumentata
Mentre i display tradizionali consentono solo la visualizzazione passiva, le tecnologie AR (Augmented Reality) e VR (Virtual Reality) permettono agli utenti di sperimentare realtà “amplificate” con contenuti coinvolgenti sovrapposti alla visualizzazione del mondo reale che cambiano e...
-
Come eliminare le vibrazioni delle fotocamere degli smartphone per ottenere immagini sempre nitide
Gli azionamenti basati su leghe SMA (Shape Memory Alloy) di TDK garantiscono un elevato livello di stabilizzazione dell’immagine consentendo di scattare immagini nitide anche a grandi distanze e in condizioni di scarsa illuminazione Leggi l’articolo completo su...
-
Scelta dei kit di sviluppo a microcontrollore per applicazioni I(I)oT: una guida introduttiva
In questo articolo verranno analizzati alcuni dei fattori da valutare nel processo di selezione di un kit di sviluppo per IoT da utilizzare per un nuovo progetto. Leggi l’articolo completo su EO 505
-
Batterie ad alte prestazioni per far decollare il mercato delle moto elettriche
Il fatto che le motociclette a benzina siano rispettose dell’ambiente è una “leggenda metropolitana” che deve essere sfatata. In questo articolo verranno esaminate le tendenze che faranno da volano alla crescita dell’industria motociclistica ed esaminate alcune delle...