I moduli di congatec hanno ottenuto la certificazione ARM SystemReady IR
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

I moduli COM di congatec, in formato SMARC basati sui processori della linea i.MX 8M di NXP, hanno ottenuto la certificazione SystemReady IR nell’ambito del progetto Cassini promosso da ARM.
Il progetto Cassini ha come obiettivo la rimozione delle barriere che ostacolano la diffusione dell’architettura ARM grazie alla disponibilità di un ecosistema completo e sicuro di standard e a una fruizione del software nativa su cloud.
I vantaggi per gli OEM risiedono in una riduzione degli oneri di sviluppo e nel migliore time-to-market, grazie alla possibilità di effettuare il porting e il deployment delle loro applicazioni per l’intero ecosistema ARM certificato Cassini.
“Condividiamo pienamente l’idea alla base del progetto Cassini – ha affermato Martin Danzer, direttore per le attività di product management di congatec – in quanto dà vita a un ecosistema completo per migliorare l’efficienza in fase di integrazione delle applicazioni Arm. Il collaudo di applicazioni su piattaforme standard con immagini ISO anch’esse standard è la soluzione più idonea per una valutazione semplice e rapida, come a esempio nel caso di gateway virtualizzati gestiti in modo protetto che ospitano stack nativi su cloud che possono essere coordinati da remoto. In ogni caso non va dimenticato che un’implementazione protetta della fase di boot è fondamentale per applicazioni di questo tipo”.
Il primo starter set di congatec adatto all’implementazione del bootloader certificato SystemReady IR disponibili sul server GIT di congatec è destinato ad applicazioni di visione accelerate tramite l’uso dell’intelligenza artificiale e include tutto l’ecosistema che permette agli sviluppatori di avviare immediatamente il progetto di applicazioni basate sulla piattaforma i.MX 8M Plus di NXP della prossima generazione.
Contenuti correlati
-
Niente più vincoli per i server edge
Grazie all’integrazione dei processori della linea Xeon D di Intel sui Server-on-Module COM-HPC da parte di produttori come congatec, le installazioni di server edge non sono più confinate nelle sale server, dove l’ambiente è attentamente controllato dal...
-
Più libertà e flessibilità grazie all’hardware open source
In risposta alla crescente complessità strutturale dei processori standard, dieci anni fa venne creata presso l’Università della California, a Berkeley, un’architettura di set di istruzioni aperta e notevolmente ridimensionata. Ora è alla sua quinta generazione e offre...
-
Tre nuove famiglie di Server-on-Module con processori Intel Xeon D da congatec
congatec ha introdotto tre famiglie di Server-on-Module basati sui nuovi processori Xeon D di Intel (nome in codice Ice Lake D). Questi nuovi moduli, proposti nei formati COM-HPC Server (Size D, E) e COM Express con pinout...
-
Annunciata ufficialmente la cessazione dell’acquisizione di Arm
Dopo varie indiscrezioni apparse in Rete, NVIDIA e SoftBank hanno annunciato ufficialmente la cessazione della transazione relativa all’acquisizione di Arm da parte di NVIDIA Il comunicato precisa che le parti hanno convenuto di risolvere l’accordo a causa...
-
Potrebbe saltare l’accordo per l’acquisizione tra Nvidia e Arm
Un recente report di Bloomberg segnala che Nvidia sarebbe pronta ad abbandonare l’acquisizione di ARM da SoftBank Group Corp annunciato a settembre 2020. Questa operazione da 40 miliardi di dollari in realtà aveva già avuto dei problemi...
-
Processori Intel Core di 12a generazione per i nuovi moduli COM di congatec
Sono dieci i nuovi moduli COM (Computer on Module) recentemente annunciati da congatec basati sui processori Intel Core per applicazioni mobili e desktop di 12a generazione. Grazie all’adozione dei processori Intel di più recente introduzione, questi moduli...
-
I nuovi moduli COM di congatec con processori Intel Core di 12a generazione
congatec ha annunciato 10 nuovi moduli COM (Computer on Module) nei formati COM-HPC Client e COM Express equipaggiati con i processori Intel Core per applicazioni mobili e desktop di 12a generazione. Grazie all’adozione dei processori Intel di...
-
SECO partecipa all’iniziativa Project Cassini di Arm
SECO ha annunciato di aver aderito all’iniziativa Project Cassini, guidata da Arm, ottenendo la sua prima certificazione Arm SystemReady IR per il Single Board Computer SBC-C61 basato sul microprocessore i.MX 8M Mini di NXP. Project Cassini è...
-
Un “occhio” addestrato tramite NPU
Lo starter set accelerato tramite l’uso dell’intelligenza artificiale, frutto di una collaborazione tra congatec e Basler, integra l’unità di elaborazione neurale (NPU – Neural Processing Unit) di NXP e può essere utilizzato in una molteplicità di applicazioni...
-
Lo stand fieristico virtuale di congatec per lo scambio interattivo di informazioni
congatec ha aperto un suo stand fieristico digitale con l’obiettivo di fornire ulteriori opportunità per conoscere tecnologie, prodotti e servizi ai potenziali clienti che, a causa della pandemia, non possono partecipare a fiere ed esposizioni. Si tratta...
Scopri le novità scelte per te x
-
Niente più vincoli per i server edge
Grazie all’integrazione dei processori della linea Xeon D di Intel sui Server-on-Module COM-HPC da parte di produttori...
-
Più libertà e flessibilità grazie all’hardware open source
In risposta alla crescente complessità strutturale dei processori standard, dieci anni fa venne creata presso l’Università della...
News/Analysis Tutti ▶
-
Mike Slater è il nuovo VP of Global Business Development di Digi-Key
Digi-Key Electronics ha annunciato la nomina di Mike Slater a VP of Global Business...
-
Modelli SPICE altamente accurati da Toshiba
Toshiba Electronics Europe ha reso disponibili modelli G2 SPICE altamente accurati che consentono ai...
-
Via Technologies: dal progetto dei chip alle soluzioni “intelligenti”
Nata nel 1987 a Taiwan, nel corso di questi 35 anni VIA Technologies ha...
Products Tutti ▶
-
Da Power Integrations una soluzione hardware e software per inverter per motori BLDC trifase
Power Integrations ha rilasciato un nuovo software di controllo per azionamenti con motori brushless...
-
Quectel annuncia un modulo GNSS dual-band ad alta precisione
Quectel Wireless Solutions ha realizzato un nuovo modulo GNSS dual-band ad alta precisione e...
-
Modelli SPICE altamente accurati da Toshiba
Toshiba Electronics Europe ha reso disponibili modelli G2 SPICE altamente accurati che consentono ai...