I microcontrollori e semiconduttori di potenza di STMicroelectronics per la nuova Toyota Prius

STMicroelectronics annuncia che i propri microcontrollori a 32 bit per applicazioni per l’automobile e MOSFET di potenza sono stati scelti da Toyota Industries per il convertitore DC-DC utilizzato nella nuova piattaforma di veicoli ibridi Toyota Prius di quarta generazione.
Il convertitore DC-DC è alla base dell’unità di controllo della potenza, il cuore del veicolo ibrido elettrico, assieme all’inverter e al sistema a tensione variabile. ST fornisce i microcontrollori a 32 bit per applicazioni automobilistiche impiegati nel nuovo convertitore DC/DC della Prius, che controlla la riduzione in tensione della corrente generata dalla batteria o dal generatore e che viene usata dai sottosistemi a 14 V del veicolo come l’autoradio, l’illuminazione e i tergicristalli. Il convertitore DC/DC utilizza anche due MOSFET di potenza di ST. L’integrazione dei componenti con il software di TICO permette di effettuare una conversione di tensione ad alta efficienza e garantisce una bassa dissipazione di calore, contribuendo alla miniaturizzazione dell’unità di controllo della potenza.
I microcontrollori di ST adeguati ad applicazioni in automobile e usati nel convertitore DCDC della nuova Prius sono basati sull’architettura PowerPC. I dispositivi sono prodotti utilizzando la tecnologia proprietaria embedded-Flash di cui ST dispone al proprio interno. Con tensioni di breakdown che vanno da 500 V a 1500 V, i MOSFET di Potenza di ST uniscono una bassa carica di gate e una resistenza ridotta in stato on a un packaging all’avanguardia per garantire la capacità di gestire la potenza in modo stremamente
efficiente.
“Il convertitore DC-DC basato su componentistica ST e sviluppato da TICO per la nuova Prius di quarta generazione stabilisce un nuovo termine di confronto dal punto di vista dell’efficienza e delle caratteristiche tecnologiche ed è un esempio eccellente
dell’evoluzione dell’industria verso il concetto di Smart Driving,” afferma Marco Cassis, executive vice president per la Regione Giappone e Corea di STMicroelectronics. “Ci fa piacere contribuire a questa innovazione tecnologica fornendo microcontrollori per applicazioni automobilistiche e dispositivi per la conversione di potenza che garantiscono
prestazioni robuste e senza compromessi”.
Contenuti correlati
-
Digi-Key Electronics inaugura la seconda stagione di video per una agricoltura sostenibile
Digi-Key Electronics ha presentato una nuova stagione della serie di video “Coltiva in modo diverso“, sponsorizzata dal Gruppo YAGEO e STMicroelectronics. In questa serie viene illustrato il ruolo delle tecnologie di automazione e controllo nelle pratiche di...
-
Soluzioni Green: un aiuto all’IoT
I progressi nell’Energy Harvesting e nelle tecnologie a basso consumo riducono la dipendenza dei dispositivi IoT da batterie e cavi Leggi l’articolo completo su EO 506
-
I primi passi con TinyML: i kit di valutazione (3a parte)
In questo ultimo articolo della serie dedicata a TinyML verranno illustrate le caratteristiche di alcuni tra i numerosi kit di valutazione disponibili che consentiranno di iniziare a sviluppare la prima applicazione di apprendimento automatico basata su un...
-
Nuovo impianto di STMicroelectronics in Italia per i substrati SiC
STMicroelectronics realizzerà a Catania un impianto integrato, il primo di questo tipo in Europa, per la produzione di substrati in carburo di silicio (SiC). L’obiettivo è quello di supportare la domanda crescente di dispositivi SiC per applicazioni...
-
Progettazione di asset tracker low power: importanza dei componenti analogici e della gestione dell’alimentazione
Questo articolo esaminerà le problematiche tecniche che devono affrontare i progettisti durante lo sviluppo dei tracker wireless: l’accento è posto sulla scelta dei componenti analogici e sui vincoli imposti dal funzionamento a batteria Leggi l’articolo completo su...
-
Le strategie di Samsung per i semiconduttori
In occasione del Samsung Foundry Forum 2022, Samsung Electronics ha delineato le strategie per i semiconduttori che prevedono l’adozione di nuove tecnologie all’avanguardia. L’innovazione, infatti, è diventata l’elemento chiave nelle tecnologie di processo per tutti gli attori...
-
292,5 milioni di euro dall’Italia per un nuovo stabilimento di STMicroelectronics
La Commissione europea ha annunciato l’approvazione di una misura di aiuto per 292,5 milioni di euro messi a disposizione dall’Italia a favore di STMicroelectronics per realizzare uno stabilimento a Catania. L’annuncio sottolinea che la misura, realizzata tramite...
-
Uno sguardo all’evoluzione del debug
I progressi tecnici che hanno caratterizzato l’industria dei semiconduttori hanno contribuito a modificare il processo di sviluppo del software e di conseguenza anche il debugger, divenuto un vero e proprio tool di processo Leggi l’articolo completo su...
-
Implementazione di TinyML – un’introduzione alle librerie, alle piattaforme e ai flussi di lavoro (2a parte)
Nel secondo articolo di questa serie verranno esaminati e spiegati i metodi utilizzati da TensorFlow Lite, Edge Impulse e Fraunhofer AIfES per facilitare l’addestramento e la distribuzione di un modello basato sull’intelligenza artificiale su un microcontrollore con...
-
MPU e MCU: dal generico allo specializzato
Microprocessori con focus su smartphone ed embedded e microcontrollori sempre più ricchi di funzionalità avanzate Leggi l’articolo completo su Embedded 85