I microcontrollori a basso consumo per wearable di Maxim

MAX32660 e MAX32652 sono due microcontroller di Maxim Integrated Products basati sul processore a basso consumo ARM Cortex-M4F. Questi componenti consentono ai progettisti di sensori IoT, sensori ambientali, smartwatch, dispositivi wearable medicali o di prevenzione sanitaria e altri dispositivi sottoposti a stretti vincoli dimensionali, di prolungare la durata delle batterie e aumentare le funzionalità.
MAX32660 offre ai progettisti una combinazione bilanciata fra capacità di calcolo e consumi, fornendo una quantità di memoria sufficiente (256 KB di flash e 96 KB di SRAM) per eseguire alcuni algoritmi avanzati e gestire sensori . Offre inoltre un rapporto consumo/prestazioni (fino 50 µW/MHz) e dimensioni particolarmente compatte (1,6×1,6 mm in contenitore WLP).
L’alternativa MAX32652, invece, permette di beneficiare del basso consumo tipico di un microcontroller embedded e delle capacità di un application processor a maggior consumo. Con 3 MB di flash ed 1 MB di SRAM integrati sul chip e un clock fino a 120 MHz, MAX32652 costituisce una soluzione ad alta integrazione rivolta ai dispositivi IoT che puntano a una maggiore capacità di elaborazione e maggiori funzionalità.
Contenuti correlati
-
Ottimizzare i progetti di alimentazione a batteria con prodotti innovativi
Grazie alla disponibilità di un’ampia gamma di dispositivi specializzati ad alta integrazione sviluppati dai principali fornitori di semiconduttori è ora possibile integrare senza particolari problemi le batterie nei sistemi Leggi l’articolo completo su EO Power 30
-
Microchip: nuovi microcontroller PIC basati su Arm
Microchip Technology ha recentemente presentato la sua prima famiglia di microcontroller PIC basati su core Arm Cortex-M4F che integra la funzionalità Bluetooth Low Energy direttamente in uno dei componenti di base del sistema. La Famiglia PIC32CX-BZ2 comprende...
-
Il nuovo microcontroller di Microchip per l’industria automotive
Microchip Technology ha annunciato il microcontroller PIC32CM JH. Si tratta del primo basato su architettura Arm Cortex-M0+ con supporto AUTOSAR, Memory-Built-In Self Test (MBIST) e Secure Boot. Con questo componente Microchip risponde alle esigenze di soluzioni progettate...
-
Il microcontroller integrato per la sicurezza di Microchip Technology
Microchip Technology ha rilasciato il primo microcontroller basato su Arm Cortex-M23 che combina un sottosistema sicuro e la tecnologia Arm TrustZone in un unico package. Il modello PIC32CM LS60, che integra il sottosistema sicuro Trust Platform di...
-
Microchip amplia la gamma di MCU PIC e AVR a 8 bit
Microchip Technology ha rilasciato cinque nuove famiglie di prodotti e oltre 60 nuovi dispositivi singoli per il mercato embedded. Questi dispositivi combinano funzionalità ASIC-like con la facilità di sviluppo che estende le funzionalità di MCU tradizionali e...
-
I microcontroller Task-Specific permettono di semplificare i progetti più complessi
Il trasferimento di task dal microcontroller o microprocessore principale ai microcontroller task-specific aiutano a semplificare il processo di progettazione per un’ampia varietà di applicazioni Leggi l’articolo completo su EO 501
-
Schede di sviluppo: passato, presente e tendenze per il futuro
Negli ultimi anni, il significato dell’espressione “scheda di sviluppo” si è perso in una miriade di termini utilizzati per descrivere le schede hardware impiegate nello sviluppo, ad esempio “schede demo”, “kit di valutazione” e “design di riferimento”...
-
Il concorso “Experimenting with Current Sense Amplifiers” di element14
La community element14 ha lanciato un nuovo concorso con Maxim Integrated focalizzato sulla sperimentazione con MAX40080, un amplificatore digitale di rilevamento della corrente bidirezionale a risposta rapida e ad alta precisione. Gli amplificatori di rilevamento della corrente...
-
Integrare l’apprendimento automatico nelle applicazioni industriali
L’apprendimento automatico può essere una tecnologia particolarmente utile per le applicazioni industriali, in grado di migliorare la produzione e altri processi incrementando efficienza, scalabilità e produttività a fronte di un contenimento dei costi Leggi l’articolo completo su...
-
Progettazione mixed-signal: la specializzazione stimola l’innovazione
Settore molto specializzato, la progettazione a segnali misti richiede il supporto di partner in grado di analizzare al meglio le esigenze dei progettisti per indirizzarli nella scelta dei dispositivi più adatti per lo sviluppo dei loro design Leggi...