I condensatori MLCC di KEMET sono qualificati MIL-PRF-32535

KEMET ha annunciato di essere il primo fornitore a offrire condensatori ceramici multistrato (MLCC) con elettrodo a base metallica (BME), sia di Classe I, sia di Classe II, qualificati per applicazioni in campo aerospaziale e della difesa dalla Defense Logistics Agency (DLA).
Questa agenzia infatti ha recentemente approvato il dielettrico X7R di KEMET secondo le specifiche MIL-PRF-32535 per i livelli di affidabilità “M” e “T”.
Questi condensatori sono particolarmente interessanti per le funzioni di disaccoppiamento, di bypass, di filtraggio e di accumulo di grandi quantità di energia per applicazioni in campo militare, dell’avionica e spaziali.
MIL-PRF-32535 è la prima specifica della DLA che riconosce un’opzione di terminazione flessibile. La terminazione flessibile di KEMET utilizza un materiale epossidico flessibile conduttivo in argento all’interno del sistema di terminazione. L’aggiunta di questo strato di resina epossidica inibisce la trasmissione degli sforzi della scheda al corpo rigido ceramico, riducendo di conseguenza le rotture per piegamento che possono causare guasti per isolamento insufficiente o per corto circuito.
Contenuti correlati
-
Un nuovo condensatore MLCC da Samsung Electro-Mechanics
Samsung Electro-Mechanics, grazie anche al ricorso di una tecnologia proprietaria per il materiale ceramico, ha realizzato un nuovo condensatore ceramico multistrato (MLCC) da 10µF nel formato 1206 con una tensione nominale di 50V. Per le altre principali...
-
I componenti necessari per la ricarica efficiente dei veicoli elettrici
Si trova in ogni veicolo all-electric e determina spesso il tempo di ricarica alla colonnina di ricarica AC: si tratta del caricatore di bordo (OBC). Per renderlo compatto, leggero, efficiente e silenzioso, sono necessari componenti ad alte...
-
Condensatori ceramici multistrato (MLCC) da 150 °C per gruppi propulsori operanti ad alta temperatura
I condensatori ceramici multistrato (MLCC) delle serie X8L e X8G di Samsung Electro-Mechanics garantiscono un’alta affidabilità in condizioni di temperatura estreme Leggi l’articolo completo su EO 510
-
Migrazione della piattaforma microcontrollore: alcuni consigli utili
Le aziende manifatturiere sono ancora esposte a notevoli rischi e vulnerabilità nelle loro catene di fornitura dei componenti, e questo induce molti team a rielaborare gli attuali progetti dei prodotti Leggi l’articolo completo su Embedded 87
-
Tecniche per il rilevamento dei gas mediante sensori piroelettrici
Scopo di questo articolo è descrivere il rilevamento dei gas mediante un sensore piroelettrico ed evidenziare i vantaggi di questo approccio rispetto all’uso di una termopila Leggi l’articolo completo su EO 506
-
L’accesso diffuso della ricarica favorisce l’adozione dei veicoli elettrici
A causa della crescita della richiesta di veicoli elettrici aumenta la necessità di poter disporre di opzioni di ricarica più veloci e convenienti nelle aree pubbliche: un sistema di ricarica wireless facilmente accessibile è sicuramente una proposta...
-
I condensatori ibridi polimerici delle serie YM e YL di SAMWHA da Rutronik
Le serie YM e YL di SAMWHA Electronic comprendono due nuovi condensatori elettrolitici in alluminio, disponibili tramite Rutronik. I nuovi prodotti sono caratterizzati da una elevata capacità a temperature di esercizio fino a +125 °C, il che...
-
Da TTI Europe i nuovi condensatori di Panasonic
TTI Europe ha integrato la sua offerta con i condensatori in polimero di alluminio di Panasonic Industry Europe. Caratterizzati da una lunga durata, da un’elevata corrente di ripple e da un ESR stabile in tutto l’intervallo di...
-
Exxelia estende la sua gamma di condensatori elettrolitici in alluminio a basso spessore
Exxelia ha ampliato la sua gamma di condensatori CUBISIC con una versione HTLP (High Temperature Low Profile). I prodotti della gamma CUBISIC HTLP, disponibili in un formato rettangolare molto sottile, offrono una alta densità di energia e...
-
Distrelec amplia l’offerta
Distrelec ha annunciato una rilevante espansione della sua gamma di prodotti provenienti da tre produttori: C&K, KEMET e TE Connectivity. Questo ampliamento coinvolge oltre 20.000 prodotti in totale e riflette la volontà del distributore di sviluppare continuamente...