Hitex Development Tools: scheda di valutazione per microcontrollori LPC4357
Hitex Development Tools ha introdotto una scheda di valutazione per microcontrollori LPC4357 di NXP basati su architettura Cortex-M4 dual-core. Ciascun microcontrollore LPC4357 è dotato di 1 MB di memoria flash, di 16 kB di Eeprom e di 134 kB di SRAM.
La scheda può essere alimentata tramite USB oppure in alternativa con un alimentatore esterno o tramite PoE (Power over Ethernet). La dotazione di memoria consiste in 64 Mbit di SDRAM, 4 Mbit di SRAM, 32 Mbit di parallel flash, 64 Mbit di serial flash e una Eeprom seriale. Per le attività di debug è disponibile l’interfaccia Jtag così come un connettore Cortex da 20 pin con ETM. Tutti i canali (USB1, USB2 ed Ethernet) sono invece forniti tramite interfaccia Phy, che rende disponibile le modalità USB device, USB host, OTG, UART e CAN.
Come accessorio può essere infine fornito un cavo di interfaccia per iPod. Le funzionalità DSP permettono infatti la conversione e l’uscita di segnali audio attraverso l’amplificatore in classe D integrato on board.
Contenuti correlati
-
Cinque passi per semplificare il debug di applicazioni multithread
Un’analisi di cinque semplici pratiche che permettono di ricavare le informazioni necessarie sul comportamento real-time a livello di sistema, per migliorare la qualità del prodotto, accelerare lo sviluppo e ridurre il time-to-market Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Core RISC-V per i nuovi microcontrollori a 32-bit di Renesas Electronics
Renesas Electronics ha annunciato di aver progettato e testato una nuova CPU a 32-bit basata sull’architettura open-standard RISC-V. Le nuove CPU RISC-V saranno di complemento alla gamma di microcontrollori (MCU) a 32-bit di Renesas, tra cui la...
-
2024: buone prospettive per i semiconduttori
Il mercato globale dei semiconduttori si trova in una fase di solida inversione di tendenza. Questa è l’opinione degli analisi di WSTS, che hanno rivisto al rialzo i dati relativi alla crescita del 2° trimestre 2023 rispetto...
-
Renesas : nuovi microcontroller RX con front-end analogico ad alta precisione e velocità
Renesas Electronics ha ampliato la sua famiglia di microcontrollori (MCU) RX a 32 bit con un nuovo dispositivo, siglato RX23E-B, destinato a sistemi di sensori industriali di fascia alta. Questo microcontrollore è dotato di un front-end analogico...
-
La roadmap per SoC e MCU automotive di nuova generazione di Renesas
Renesas Electronics ha delineato i piani per SoC e microcontrollori (MCU) destinati a tutte le principali applicazioni automotive. L’azienda infatti ha fornito le anticipazioni sul suo SoC R-Car di quinta generazione per applicazioni ad alte prestazioni che...
-
La potenza dei microcontrollori a 8 bit in un nuovo eBook di Microchip e Mouser
Mouser Electronics, in collaborazione con Microchip Technology, propone un nuovo eBook che evidenzia le proposte di valore e i casi d’uso dei microcontrollori (MCU) a 8 bit. L’eBook è intitolato “La potenza dei microcontrollori a 8 bit”...
-
Core Arm Cortex-M85 per i nuovi microcontrollori di Renesas
La nuova serie di MCU RA8 di Renesas Electronics è la prima a integrare il core Arm Cortex-M85, un componente che permette a questi nuovi dispositivi di raggiungere performance fino a 6.39 Coremark/MHz. A parte le prestazioni,...
-
Renesas: nuovo microcontrollore a elevate prestazioni per la famiglia RL78
Renesas Electronics ha aggiunto una nuova serie di microcontrollori alla sua famiglia RL78. Si tratta del gruppo RL78/G24 a 16 bit che offre modelli con le prestazioni più elevate tra tutti i dispositivi della famiglia RL78 ed...
-
Memoria flash da 1 MB per i nuovi microcontrollori ARM Cortex-M3 di Toshiba
Toshiba Electronics Europe ha iniziato la produzione dei nuovi microcontrollori TMPM3HxF10xx (si tratta del gruppo M3H della classe avanzata della famiglia TXZ+), che espandono la capacità massima della memoria flash per il codice dai precedenti 512 KB...
-
Renesas introduce tre nuovi gruppi di MCU per il controllo motore
Renesas Electronics ha presentato oltre 35 nuovi microcontrollori, suddivisi in tre gruppi, tra cui dispositivi delle famiglie RX e RA. Due nuovi gruppi di microcontrollori appartengono alla famiglia RA e sono basati su CPU Arm Cortex-M. Il...