Harman: infotainment e servizi car-centric basati su Android
Harman propone una piattaforma scalabile basata su sistema operativo Android che consente agli OEM di sviluppare soluzioni di infotainment e servizi ‘car-centric da utilizzare all’interno dei veicoli.
Il concept della piattaforma punta a far vivere una nuova esperienza all’interno dell’automobile, per connettere in modo più efficace chi guida al proprio mondo digitale (casa, ufficio, amici e cloud) in modo semplice, divertente, personalizzato e intuitivo.
Il nuovo sistema per l’infotainment è progettato per un utilizzo sicuro in automobile attraverso l’accesso con un solo tocco alle varie caratteristiche e funzioni: quindi informazioni, navigazione, telefonia, applicazioni e opzioni di configurazione, disponibili in fondo a ciascuna schermata.
Attraverso il sistema di infotainment agli utilizzatori viene offerta maggiore flessibilità per usufruire dei contenuti che si trovano all’interno di iPod, smartphone e iPad con interfacce cablate e wireless ottimizzate per l’ambiente di guida.
Harman infine sta collaborando con aziende, come iOnRoad, per migliorare la visualizzazione a 360° del veicolo per il supporto durante il parcheggio, fornire la visualizzazione della telecamera posteriore, allarmi e altre applicazioni.
Contenuti correlati
-
La storia dell’ADAS: dai sistemi meccanici ai veicoli “software-defined” – 3° parte
La storia dei vari sistemi ADAS è stato l’oggetto dei primi due articoli di questa serie. Nel terzo e ultimo articolo verranno esaminati il monitoraggio del guidatore e il rilevamento della stanchezza, requisiti tra i più critici...
-
Automotive: continua lo shortage
Nonostante il calo della domanda dei chip, il settore automotive continua a essere penalizzato dalla penuria di componenti. Nel momento in cui è cominciata la pandemia, i produttori di computer, dispositivi elettronici consumer e appliance di varia...
-
Il mercato dei chip riparte (dal Q2 2023)
Nel corso dei suoi 60 anni di storia, il mercato dei chip ha sempre evidenziato un andamento di natura ciclica. Facendo un viaggio a ritroso nel tempo (metà anni ’70), non si è mai registrato un periodo...
-
Collaborazione fra Analog Devices e AUO per una nuova tipologia di display widescreen
I display automotive widescreen di AUO Corporation utilizzeranno la tecnologia di ADI per i driver a matrice di LED. ADI ha ideato infatti un sistema, denominato local dimming, che pilota i LED dietro lo schermo dell’unità di...
-
Transistor di potenza: +11% nel 2022
Il mercato dei transistor di potenza quest’anno dovrebbe crescere dell’11%, totalizzano quota 24,5 miliardi di dollari e facendo segnare il sesto livello record consecutivo. Secondo gli analisti di IC Insights questo risultato è in larga parte ascrivibile al...
-
Car Camera Bus (C2B): connettività a elevato rapporto costo-efficienza per telecamere automotive
Nell’intento di creare un’esperienza di guida più sicura e confortevole, la tecnologia sta trasformando l’industria automobilistica. La connettività delle telecamere automotive, con la previsione di una media di quattro dispositivi per veicolo entro il 2024, rappresenta una...
-
Rilevamento della corrente isolata: alcuni aspetti progettuali
Le applicazioni industriali e automotive come i caricabatterie di bordo, gli inverter di stringa e gli azionamenti motore richiedono una qualche tipologia di misurazione della corrente isolata per pilotare l’algoritmo di feedback per il loop di controllo...
-
L’evoluzione della tecnologia dell’elettromobilità
In questo articolo analizzeremo lo sviluppo tecnologico e le tendenze dei mercati dell’automotive e dell’elettromobilità Leggi l’articolo completo su EO 501
-
Preregolatore lineare discreto ad alta potenza per le luci posteriori degli autoveicoli
L’illuminazione a LED è sempre più diffusa nelle applicazioni automobilistiche come fari e luci posteriori. Queste applicazioni utilizzano un circuito di pilotaggio LED allo scopo di mantenere una corrente costante Leggi l’articolo completo su EO Lighting 28
-
TÜV Italia: crisi dei chip e requisiti di sicurezza
La crisi dei chip, di cui si parla da quasi due anni, ha ripercussioni sul fronte dell’occupazione nelle aziende che li producono, ma anche sui prezzi di numerosi apparecchi di uso quotidiano, che stanno già aumentando. La...