HARMAN amplia l’offerta per la sicurezza in auto con l’acquisizione di iOnRoad
Tra questi sistemi, spicca l’app iOnRoad con i suoi sistemi di “realtà aumentata nella guida”, anti-collisione e di mantenimento della corsia.

HARMAN, attiva nelle soluzioni audio e per l’infotainment, ha annunciato l’acquisizione di iOnRoad Technologies, Ltd., presente sul mercato nel settore dello sviluppo di sistemi per la sicurezza dei veicoli (Advanced Driver Assistance Systems, ADAS). Tra questi sistemi, spicca l’app iOnRoad con i suoi sistemi di “realtà aumentata nella guida”, anti-collisione e di mantenimento della corsia.
La tecnologia iOnRoad non richiede l’impiego di hardware dedicato, ed è disponibile per diverse piattaforme software – come Android, iOS, Windows e Linux. L’acquisizione di iOnRoad permetterà il rafforzamento della leadership di HARMAN nei sistemi di infotainment a livello globale e nei servizi per le case automobilistiche, accelerando inoltre la diffusione delle nuove funzionalità ADAS.
iOnRoad ha recentemente ottenuto il premio Qualcomm QPrize 2013 e il suo livello di innovazione è stato ulteriormente sottolineato dall’ottenimento di altri premi del settore, e dal numero di download dell’app iOnRoad, che ha superato il milione. HARMAN ha già mostrato l’integrazione di iOnRoad nelle sue piattaforme di infotainment nel corso del CES 2013.
Contenuti correlati
-
La storia dell’ADAS: dai sistemi meccanici ai veicoli “software-defined” – 3° parte
La storia dei vari sistemi ADAS è stato l’oggetto dei primi due articoli di questa serie. Nel terzo e ultimo articolo verranno esaminati il monitoraggio del guidatore e il rilevamento della stanchezza, requisiti tra i più critici...
-
La storia dell’ADAS: dai sistemi meccanici ai veicoli “software-defined” 2a parte
Sistemi per la prevenzione delle collisioni e per la frenatura automatica d’emergenza, telecamere per la retromarcia, avvisi di punto cieco, illuminazione frontale avanzata e sistemi per il monitoraggio della pressione dei pneumatici sono l’oggetto di questo articolo ...
-
La storia dell’ADAS: dai sistemi meccanici ai veicoli “software-defined” 1a parte
In questo primo articolo di una serie di tre sono descritte storia ed evoluzione dei sistemi per il controllo della velocità di crociera, ABS e per il controllo della trazione e della stabilità: nella seconda parte verranno discussi...
-
Sistemi LiDAR: una guida approfondita alla scelta della lunghezza d’onda più adatta
I sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS – Advanced Driver Assistance System) e la guida autonoma (AD – Autonomous Driving) possono garantire le prestazioni richieste solamente se in grado di rilevare in maniera efficiente l’ambiente circostante...
-
IC di gestione della potenza scalabile: la giusta alimentazione per processori e periferiche
I Power Management IC (PMIC) per la fornitura di System on Chips (SoCs) erano precedentemente limitati a un processore con poche varianti. Le modifiche alle tensioni di alimentazione di solito richiedevano una riprogettazione costosa e dispendiosa in...
-
ROHM: sintesi vocale per i sistemi ADAS e AVAS
LAPIS Semiconductor, una società del gruppo ROHM, ha presentato la serie di circuiti integrati ML2253x per la sintesi vocale destinati al settore automotive e ottimizzati per le notifiche audio e gli effetti sonori nei sistemi ADAS e...
-
JBL presenta a CES 2020 la nuova serie di cuffie CLUB
JBL in occasione di CES 2020 ha presentato la serie di cuffie CLUB dotate di assistenti vocali integrati Google Assistant e Amazon Alexa e delle nuove tecnologie Personi-Fi di HARMAN che permette di personalizzare le proprie preferenze...
-
Partnership fra ON Semiconductor e Aimotive per piattaforme hardware di sensor fusion
ON Semiconductor e AImotive hanno annunciato lo loro collaborazione per lo sviluppo di prototipi di piattaforme di sensor fusion per il settore automotive. Questa collaborazione aiuterà i clienti a sviluppare soluzioni, anche per veicoli a guida autonoma,...
-
Renesas Electronics e StradVision collaborano per lo sviluppo di sistemi ADAS
Renesas Electronics Corporation e StradVision hanno annunciato lo sviluppo congiunto di una soluzione di riconoscimento degli oggetti, basata sul deep learning, per telecamere intelligenti utilizzate nei sistema avanzato di assistenza alla guida di prossima generazione (ADAS). “StradVision...
-
La guida autonoma richiede sistemi ADAS sempre più sofisticati
Sistemi avanzati di assistenza ad conducente (ADAS) sempre più sofisticati contribuiscono all’evoluzione delle automobili che, passando attraverso livelli sempre maggiori di autonomia, saranno in grado di diventare un giorno completamente autonome Leggi l’articolo su Elettronica Oggi di...