Green Hills Software supporta i processori applicativi eterogenei NXP i.MX8
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Green Hills Software ha annunciato che il sistema operativo realtime INTEGRITY-178 tuMP (Time-Variant Unified Multi-Processing) ora supporta il funzionamento multicore eterogeneo sui processori applicativi i.MX8 di NXP Semiconductor con core Arm Cortex-A72 e Cortex-A53 per realizzare sistemi avionici safety-critical e security-critical. Utilizzando le funzionalità BMP (Bound Multi-Processing) e SMP (Simmetric Multi-Processing) presenti in INTEGRITY-178 tuMP, un architetto di sistema può assegnare un’applicazione a un particolare core o far eseguire un’applicazione multi-thread su più core di un particolare tipo al fine di massimizzare l’utilizzo multicore e ridurre al minimo il consumo energetico.
«NXP Semiconductors si impegna a fornire ai processori multicore funzionalità avanzate per soddisfare le esigenze delle applicazioni avioniche», ha dichiarato Jeff Steinheider, direttore marketing responsabile globale dei processori per applicazioni industriali di NXP Semiconductors. «Le esclusive funzionalità multi-processing incorporate nel sistema operativo realtime INTEGRITY-178 tuMP lo rendono la soluzione ideale per sfruttare l’elaborazione eterogenea con il processore applicativo i.MX8 in sistemi critici per la sicurezza aerea».
Numerose funzionalità
I processori applicativi NXP i.MX8 dispongono di diverse funzionalità utili per l’avionica, i computer per missioni di volo e i display per cabine di pilotaggio, inclusa una capacità di elaborazione eterogenea ottimizzata per SWaP, display quadrupli, un basso tasso di errori soft e la longevità dell’approvvigionamento del prodotto. Con quattro core Cortex-A53 e due core Cortex-A72, il processore i.MX8 QuadMax consente di ottimizzare i consumi energetici abbinando i requisiti prestazionali di ogni attività applicativa alle capacità prestazionali dei diversi core. Per gestire i display della cabina di pilotaggio e altre applicazioni grafiche, il processore può gestire fino a quattro schermi 1080p con contenuti indipendenti. Il basso tasso di errori soft dei processori i.MX8 deriva da un robusto processo di produzione FDSOI a 28 nm, che ha un’immunità intrinsecamente elevata al flusso di particelle alfa e consente di ottenere un elevato valore di MTBF (Mean Time Between Failures). Come molte delle famiglie di prodotti NXP, i processori i.MX8 hanno un minimo di 10-15 anni di longevità di fornitura di prodotti.
Meno rischi per la certificazione
Certificare processori multicore per la sicurezza aerea può essere piuttosto difficile, a causa dell’innata contesa che si verifica quando più core tentano di accedere a una determinata risorsa condivisa, come la memoria o i dispositivi di I/O. Il sistema operativo INTEGRITY-178 tuMP include sia uno scheduler multicore con piene funzionalità che il supporto per l’allocazione e la gestione della banda di accesso alle risorse del processore condiviso. La tecnica supportata di gestione della banda emula un approccio ad alta velocità di tipo hardware per assicurare una continuità dell’allocazione. Queste funzionalità riducono notevolmente i rischi di integrazione e certificazione, consentendo al contempo agli integratori di ottenere i massimi vantaggi in termini di prestazioni dei processori multicore.
Il sistema realtime safety- e security-critical INTEGRITY-178 tuMP è progettato per soddisfare simultaneamente le specifiche DO-178B/C Design Assurance Level (DAL) A e il profilo di protezione del kernel di separazione (SKPP) come definito dall’NSA. INTEGRITY-178 tuMP è un RTOS multicore che supporta qualsiasi combinazione di multi-processing asimmetrico (AMP), simmetrico SMP e di tipo bound BMP. Include, in particolare, il supporto per l’esecuzione di una partizione DAL A DO-178C multi-thread su più core in configurazioni SMP o BMP, come richiesto in ARINC 653 Parte 1, Supplementi 4 e 5. INTEGRITY-178 tuMP è stato il primo sistema operativo realtime ad essere certificato conformemente allo standard tecnico FACE, edizione 3.0, e rimane l’unico conforme per tutte e tre le architetture dei processori avionici: Arm, Intel e Power Architecture
Contenuti correlati
-
Linee guida per la sicurezza degli autoveicoli connessi
Le auto moderne offrono un’ampia superficie di attacco per gli hacker. Anche quando le vulnerabilità vengono identificate e le contromisure implementate, il processo sicuro di aggiornamento dei sistemi e di installazione delle patch su larga scala è...
-
La soluzione production-ready di Green Hills Software e Excelfore
Green Hills Software ha annunciato la disponibilità della propria soluzione OTA (Over The Air) conforme a eSync, che consentirà di fornire servizi dati e rilasciare software in modalità OTA ai sistemi elettronici automotive in maniera flessibile e...
-
Le tecnologie di Green Hills Software per il nuovo SUV iX di BMW
Per lo sviluppo del nuovo SUV sportivo completamente elettrico iX di BMW sono stati ampiamente utilizzati i prodotti e servizi di progettazione di Green Hills Software. Molti dei principali fornitori di primo livello (Tier 1) infatti hanno...
-
Tata Elxsi e Green Hills Software collaborano per una piattaforma DMS
Green Hills Software e Tata Elxsi, azienda specializzata in servizi di progettazione e ingegnerizzazione, hanno annunciato la loro collaborazione finalizzata allo sviluppo di una piattaforma di sistema di monitoraggio del conducente (DMS). Questa piattaforma combina un software...
-
Partnership fra Lantronix e Green Hills Software per i sistemi elettronici per automotive
Green Hills Software e Lantronix hanno siglato una partnership destinata allo sviluppo di piattaforme di elaborazione sicure e protette per i clienti che realizzano sistemi elettronici critici in campo automotive. Questa soluzione combina i kit di sviluppo...
-
Toolbox di sviluppo per processori embedded da Green Hills Software e MathWorks
Green Hills Software ha rilasciato MULTI Toolbox for Embedded Coder, una soluzione che permette ai progettisti di sviluppare e implementare in modo semplice ed efficiente i propri modelli Simulink e MATLAB su una vasta gamma di processori...
-
Green Hills Software annuncia il primo sistema operativo entrato a far parte di una certificazione multicore
Green Hills Software ha annunciato che il sistema operativo in tempo reale per processori multicore INTEGRITY ® -178 tuMP™ è il primo entrato a far parte di una certificazione multicore secondo le specifiche RCTA/DO-178C e CAST-32A. La...
-
Green Hills Software lancia µ-visor, l’hypervisor di virtualizzazione embedded
Green Hills Software, leader mondiale nel settore della sicurezza dei sistemi elettronici embedded, ha annunciato il lancio di µ-visor, l’hypervisor di virtualizzazione embedded, sicuro e protetto, per il microcontrollere (MCU) Renesas RH850/U2A. Progettato per soddisfare i nuovi...
-
Green Hills Software aggiunge il supporto RTOS ai suoi prodotti per SoC basati su RISC-V
Green Hills Software ha annunciato la disponibilità del suo sistema operativo real time (RTOS) µ-velOSity certificabile per la sicurezza in base allo standard RISC-V. La combinazione del sistema operativo in tempo reale μ-velOSity, del middleware, della sonda...
-
Sectigo e Green Hills Software insieme per proteggere i dispositivi endpoint
Sectigo e Green Hills Software, hanno annunciato di aver stipulato un accordo di distribuzione globale. Questo accordo consente a Green Hills Software di offrire il firewall embedded Icon Labs di Sectigo, integrato e ottimizzato per il sistema...
Scopri le novità scelte per te x
-
Linee guida per la sicurezza degli autoveicoli connessi
Le auto moderne offrono un’ampia superficie di attacco per gli hacker. Anche quando le vulnerabilità vengono identificate...
-
La soluzione production-ready di Green Hills Software e Excelfore
Green Hills Software ha annunciato la disponibilità della propria soluzione OTA (Over The Air) conforme a eSync,...
News/Analysis Tutti ▶
-
Le innovazioni di Cognex a SPS
Cognex Corporation presenta a SPS le sue innovazioni tecnologiche, le sue soluzioni e prodotti...
-
Motorola Solutions ha acquisito l’italiana Videotec
Motorola Solutions ha annunciato l’acquisizione di Videotec, società italiana specializzata nella fornitura di video...
-
Shortage batterie: l’opinione di GPBM
Di Luca Negri – Country Manager GPBM Italy Il settore automotive è in affanno,...
Products Tutti ▶
-
u-blox annuncia il modulo tri-radio MAYA-W2
u-blox ha annunciato il modulo tri-radio u-blox MAYA-W2. Il modulo supporta Wi-Fi 6, Bluetooth...
-
Convertitori DC/DC fino a 100 W da Phoenix Contact
Phoenix Contact ha realizzato i nuovi convertitori Quint DC/DC per la gamma di potenza...
-
Architettura e infrastrutture della tecnologia 5G
In questo articolo vengono trattate le principali caratteristiche e criticità della nuova generazione di...