Gli MCU RA6M4 di Renesas ora disponibili da Mouser

Mouser Electronics ha ora a catalogo i nuovi microcontrollori RA6M4 a 32 bit di Renesas Electronics. Unendo connettività, sicurezza e prestazioni eccezionali, i microcontrollori RA6M4 accelerano lo sviluppo di dispositivi Internet of Things (IoT) edge ed endpoint, nonché applicazioni per la misurazione, HVAC, la sicurezza avanzata dei locali e le apparecchiature industriali.
I microcontrollori RA6M4 di Renesas sono costruiti tramite un processo altamente efficiente a 40 nm ed offrono un’eccezionale efficienza energetica con 99 μA / MHz in modalità attiva. I microcontrollori vantano la presenza di un core Arm Cortex -M33 da 200 MHz basato sull’architettura Armv8-M con tecnologia Arm TrustZone e sono dotati di 1 Mbyte di memoria flash di codice, 256 Kbyte di SRAM e un’unità di rilevamento tattile capacitivo.
Progettati per fornire eccezionali livelli di sicurezz, i dispositivi RA6M4 includono un modulo integrato di crittografia con diversi acceleratori, una resistenza per l’analisi della potenza e il rilevamento delle manomissioni. I microcontrollori sono supportati dal Flexible Software Package (FSP) di Renesas, che consente la rapida implementazione di complesse funzioni di sicurezza e connettività consentendo ai clienti di riutilizzare il codice legacy e combinarlo con il software di altri partner Arm. L’FSP offre anche strumenti per aumentare l’efficienza, accelerando il processo di sviluppo per progetti destinati ai microcontrollori RA6M4.
Mouser mette inoltre a disposizione il kit di valutazione RA6M4, che offre accesso a tutti i pin tramite quattro connettori maschi a 40 pin, nonché accesso alla connettività Ethernet, 64 Mbyte di flash Octo-SPI esterni e 32 Mbyte di flash Quad-SPI esterni.
Contenuti correlati
-
Progettazione analogica: l’ingrediente chiave per “alimentare” il mondo digitale
Questo articolo si concentrerà sull’importanza della progettazione e dei semiconduttori analogici. Tratterà alcune delle funzioni circuitali analogiche più utilizzate, tra cui la conversione da analogico a digitale e i moduli di rilevamento Leggi l’articolo completo su EO...
-
Accelerare lo sviluppo di applicazioni automotive e IoT che utilizzano motori BLDC
Per gestire la complessità del software, gli sviluppatori possono usare un driver per motori BLDC dedicato, come A4964KJPTR-T, che integra tutte le funzionalità di controllo motori Leggi l’articolo completo su EO Power 28
-
TinyML: un’introduzione (1a parte)
Questo articolo è il primo di una serie di tre focalizzati su TinyML: in sintesi l’utilizzo delle tecniche di apprendimento automatico (ML – Machine Learning) su microcontrollori a basso consumo e con un numero limitato di risorse a disposizione...
-
Niente più vincoli per i server edge
Grazie all’integrazione dei processori della linea Xeon D di Intel sui Server-on-Module COM-HPC da parte di produttori come congatec, le installazioni di server edge non sono più confinate nelle sale server, dove l’ambiente è attentamente controllato dal...
-
Farnell pubblica un nuovo white paper sui sensori smart per IoT
Farnell ha realizzato un nuovo white paper per supportare i progettisti elettronici nel loro percorso di implementazione di sistemi Internet of Things (IoT). Il saggio in esclusiva, intitolato ‘Sensori Smart – Per l’IoT intelligente’, analizza il mondo...
-
Da Molex e Mouser un nuovo e-book per la progettazione di dispositivi medicali
Mouser Electronics, in collaborazione con Molex, ha realizzato un nuovo e-book, intitolato “Improving Lives with Digital Healthcare“, che descrive soluzioni e applicazioni all’avanguardia per combinare la connettività al progetto di dispositivi medicali. Nell’e-book gli esperti di Molex...
-
Soluzioni per la misura del consumo energetico dell’IoT cellulare
Se si vuole misurare il consumo di potenza di un dispositivo in un ambiente chiuso e controllato, l’utilizzo di un simulatore di rete autonomo non è sufficiente perché bisogna misurare anche la potenza effettivamente consumata da un...
-
Come integrare interfacce Wi-Fi in qualsiasi applicazione
Il collegamento di dispositivi mediante WiFi è diffuso nel mercato IoT. Tuttavia, per una connessione WiFi efficace di un circuito progettato con compatibilità HF è necessario tenere in considerazione gli assemblaggi, la progettazione, il layout della scheda...
-
I microcontrollori a 8 bit hanno ancora un ruolo chiave nel mondo IoT
L’utilizzo di una MCU a 8 bit durante la progettazione di nodi edge rappresenta una soluzione a basso costo, con consumi ridotti, intelligente (ma non dedicata all’IoT) e in grado di gestire compiti ausiliari e di gestione della potenza...
-
Tutti i segreti per alimentare in modo efficiente i prodotti elettronici nel nuovo e-book di Qorvo e Mouser
Mouser Electronics ha pubblicato, in collaborazione con Qorvo®, un interessante e-book finalizzato a sottolineare l’importanza del ruolo della gestione della potenza e dell’efficienza nello sviluppo delle tecnologie e dei dispositivi della prossima generazione. In Powering-up your design,...