Gli I/O virtuali InnoEx di Innodisk per una implementazione efficiente dell’AI

Pubblicato il 3 marzo 2023

Innodisk ha presentato una soluzione chiamata InnoEx Virtual I/O Expansion Module, che aiuta a implementare in modo efficiente varie applicazioni di intelligenza artificiale attraverso l’integrazione di software e hardware utilizzando la tecnologia di espansione degli I/O virtuali.

L’infrastruttura può essere ampliata attraverso la tecnologia degli I/O virtuali utilizzando un solo sistema informatico e una sola linea di rete, che può essere collegata in serie con i moduli InnoEx per espandere in modo flessibile il numero e la distanza dei dispositivi terminali.

InnoEx funziona come una porta di trasferimento multifunzione, espandendo efficacemente il numero e la distanza dei dispositivi esterni attraverso segnali virtuali. Ha un’elevata compatibilità di sistema, non occupa gli slot I/O del sistema informatico originale e non richiede modifiche al design delle schede. La soluzione InnoEx può anche essere integrata nell’architettura di rete esistente, per realizzare un’espansione I/O attraverso la rete stessa.

Il modulo di espansione degli I/O virtuali InnoEx supporta diverse interfacce di comunicazione, come HDMI e USB. Innodisk presenterà anche le versioni per bus seriale e per CANbus nel secondo trimestre del 2023.

Il modulo è adatto per realizzare applicazioni quali smart retail, riconoscimento intelligente delle immagini, visualizzazione digitale e movimentazione intelligente con veicoli AGV.



Contenuti correlati

  • Capitalizzazione di mercato record per Nvidia

    La società di ricerche di mercato IDTechEx ha recentemente pubblicato un rapporto che evidenzia il costante predominio di Nvidia non soltanto nel settore delle GPU, ma più specificamente anche in quello dell’hardware per AI. Nvidia, inoltre, martedì...

  • Intelligenza Artificiale Creativa nel futuro dell’AI

    È logico aspettarsi in un futuro, nemmeno troppo lontano, un mondo popolato da robot sempre più “umani”? Queste macchine saranno in grado di replicare i comportamenti tipici dell’uomo come, ad esempio, i sentimenti ma soprattutto la creatività?...

  • Il supporto di Cadence allo standard TSMC 3Dblox

    Cadence Design Systems ha annunciato dei nuovi flussi di progettazione, basati sulla piattaforma Integrity 3D-IC, destinati a supportare lo standard 3Dblox TSMC per il partizionamento della progettazione front-end 3D nei sistemi complessi. Grazie a questa collaborazione, i...

  • Cohesity collabora con Microsoft per la protezione dei dati

    Cohesity e Microsoft hanno intensificato i loro rapporti con l’obiettivo di aiutare le aziende ad ampliare a livello globale e a rafforzare la sicurezza dei dati. Cohesity ritiene che l’AI possa essere impiegata per analizzare rapidamente grandi...

  • Eurotech presenta la sua nuova offerta secure edge AI

    Eurotech  ha annunciato i suoi nuovi server edge con funzionalità AI scalabili e certificate per la sicurezza informatica. Marco Carrer, CTO di Eurotech ha dichiarato:”Ecco perché, dopo esserci affermati come pionieri nelle soluzioni edge sicure lanciando il...

  • Minacce alla sicurezza informatica degli endpoint che utilizzano l’intelligenza artificiale

    Sebbene ancora nelle fasi iniziali, l’intelligenza artificiale (AI) a bordo degli endpoint (o TinyML) si sta lentamente diffondendo nel settore industriale e sempre più aziende stanno integrando l’intelligenza artificiale nei propri sistemi, ad esempio per la manutenzione...

  • Rohde & Schwarz presenta con NVIDIA un ricevitore neurale per 6G basato su AI/ML

    È stata scelta la cornice del MWC di Barcellona per la prima dimostrazione “hardware-in-loop”, da parte di Rohde & Schwarz e NVIDIA, di un ricevitore neurale che evidenzia i guadagni di prestazioni ottenibili, per la tecnologia 6G,...

  • Il Gruppo Marposs acquisisce DSI

    Il Gruppo Marposs ha acquisito la maggioranza qualificata della startup veneta DSI (Digital Strategy Innovation), specializzata in ricerca applicata nei campi dell’AI, Big Data e Data Analysis. Questa operazione si inserisce in una strategia di open innovation,...

  • ROHM sviluppa un chip AI edge a bassissimo consumo

    ROHM  ha sviluppato un chip AI di apprendimento on-device per gli endpoint edge nel campo dell’IoT. Questo componente utilizza l’intelligenza artificiale per prevedere i guasti (rilevamento predittivo dei guasti) in tempo reale nei dispositivi elettronici dotati di...

  • Via Technologies: dal progetto dei chip alle soluzioni “intelligenti”

    Nata nel 1987 a Taiwan, nel corso di questi 35 anni VIA Technologies ha seguito un percorso evolutivo che l’ha portata a trasformarsi da azienda dedicata alla progettazione di chip a produttore e sviluppatore di sistemi embedded...

Scopri le novità scelte per te x