Gli HDD nei data center. Il commento di Rainer W. Käse, manager Toshiba

La quantità di dati generati sta aumentando ad un ritmo esponenziale, complice anche la repentina digitalizzazione dei paesi, accelerata dalla pandemia di Coronavirus. IDC prevede che entro il 2025 la quantità di dati generati supererà i 175 ZetaByte all’anno. Alla luce di queste premesse è davvero importante che le aziende e i loro responsabili IT sappiano valutare e scegliere soluzioni e sistemi di archiviazione in grado di supportare un’importante mole di dati senza rischiare l’overload o comprometterne la loro disponibilità.
Negli ultimi anni si è assistito ad un vero e proprio boom delle unità a stato solido (SSD). I produttori ne hanno promosso la loro velocità operativa e la loro maggiore robustezza rispetto alle unità a disco rigido (HDD) e di conseguenza gli SSD hanno, pian piano, sostituito gli HDD in molte aree di applicazione, in particolare in ambito consumer. Ma quando si tratta di implementazioni nei data center, il quadro si capovolge e il ruolo degli hard disk resta ancora primario.
Se si confronta un SSD con 2500 GigaByte/s di larghezza di banda e 100kIOPS di prestazioni operative con il più veloce HDD (che sarà in grado di fornire 250MByte/s e 300IOPS), i vantaggi possono sembrare chiari, ma ai fini di una valutazione completa è importante considerare anche il loro scenario d’utilizzo. Ad esempio, nei data center, il confronto tra singole unità (come avverrebbe in un computer portatile), non è valido. Negli attuali sistemi di archiviazione possono esserci centinaia di queste unità coinvolte – che potenzialmente rappresentano PetaByte di capacità di storage.
Per i sistemi di archiviazione ad alta capacità su larga scala, il prezzo/GigaByte è il parametro chiave che deve essere considerato quando si fa un investimento – e in questo campo gli HDD continuano a dimostrare il loro primato. Negli ultimi dieci anni, c’è stata un’importante forbice tra il prezzo/GigaByte degli HDD aziendali e quello degli SSD aziendali e anche se la riduzione del costo degli SSD ha permesso a queste unità di recuperare punti e popolarità rispetto agli HDD, c’è ancora una differenza di circa 8x (quando si confrontano le stesse applicazioni e la stessa classe). Si prevede infatti che, in futuro, le curve dei prezzi rimangano più o meno parallele – e che il punto di crossover non avvenga prima del 2030. La ragione sta nel fatto che anche se i prezzi degli SSD stanno scendendo, l’innovazione nella tecnologia HDD e l’ottimo rapporto prezzo/GigaByte continuano a rivelarsi più vantaggiosi in termini di costi. E qualora si volesse ipotizzare che il prezzo/GigaByte degli HDD fosse improvvisamente alla pari con gli SSD, allo stato attuale delle cose, non ci sarebbe abbastanza capacità di produzione di memoria flash per sostituire tutte le risorse HDD con equivalenti a stato solido.
Affinché l’SSD sostituisca completamente l’HDD, la produzione di SSD dovrebbe aumentare di 6 volte. Solo il raddoppio di questa produzione costerebbe centinaia di miliardi di dollari, mentre un aumento di 6 volte richiederebbe migliaia di miliardi. Inoltre, tutto questo basterebbe solo a coprire la capacità di archiviazione del 2019 e non sarebbe sufficiente per soddisfare le migliaia di ExaByte che si prevede saranno necessari entro il 2023 e oltre.
Fare affidamento su un solo approccio, basato sulla memoria flash, non è funzionale. Con la crescente attività dei servizi cloud, accelerata dall’epidemia di Covid-19, la validità degli HDD in contesti come data center è stata ulteriormente dimostrata. Un recente report pubblicato da Statista lo conferma, sottolineando che le spedizioni di HDD aziendali ad alta capacità sono destinate a continuare a crescere nei prossimi anni.
Seppur oggi la percezione più comune sia che le soluzioni di storage basate su HDD consumino più energia, nelle implementazioni con carichi di lavoro reali la quantità di energia richiesta dai dischi rotanti è spesso sovrastimato. Il consumo di energia è inferiore a quello atteso, specialmente se vengono utilizzate unità moderne ad alta capacità e helium-filled. Per ciò che concerne l’affidabilità i moderni HDD aziendali, con MTTF di 2,5 milioni di ore, sono direttamente paragonabili a qualsiasi SSD in relazione alla loro durata di vita. Inoltre, gli HDD non hanno limiti sulla quantità di dati scrivibili da gestire nel loro ciclo di vita, mentre gli SSD hanno una resistenza relativamente limitata. Con i carichi di lavoro in costante cambiamento, soprattutto nei data center, questo aspetto è molto vantaggioso.
In conclusione, sulla base dei prezzi attuali e delle proiezioni dei prezzi futuri, gli HDD restano ancora la soluzione più valida per archiviare dati su larga scala. Il prezzo/capacità degli SSD e la mancanza di un’adeguata produzione non permetteranno di soddisfare il boom di dati che si delinea all’orizzonte, favorendo invece l’utilizzo della tecnologia HDD.
Contenuti correlati
-
Toshiba: l’evoluzione della tecnologia degli HDD
I primi hard disk (HDD) utilizzati dai PC, circa 40 anni fa, erano unità di grandi dimensioni che avevano una capacità di archiviazione di 20MB o anche meno. La tecnologia però si è rapidamente evoluta e la...
-
Silicon Motion presenterà le soluzioni SSD PCIe Gen4 a embedded world
Silicon Motion ha annunciato che esporrà a embedded world di Norimberga la sua soluzione SSD a chip singolo PCIe NVMe Gen4 ad alte prestazioni, un controller automotive e una serie di controller PCIe NVMe Gen4 per SSD...
-
La sfida della miniaturizzazione dei circuiti integrati a segnale misto
La riduzione delle dimensioni nel campo delle tecnologie analogiche e di potenza richiede l’adozione di un approccio diverso Leggi l’articolo completo su EO 507
-
Toshiba: il futuro degli hard disk
La sempre maggiore diffusione di unità di storage basate su memorie a stato solido ha fatto pronosticare spesso la scomparse degli hard disk, ma, secondo Toshiba questo tipo di unità sono e saranno indispensabili in alcune applicazioni...
-
Lexar presenta un nuovo SSD ad alte prestazioni
Lexar ha presentato la nuova unità SSD Lexar Professional NM800 PRO M.2 2280 PCIe Gen4x4 NVMe. Questo drive a stato solido integra un dissipatore di calore ed è stato progettato per applicazioni dove sono necessarie elevate prestazioni,...
-
I nuovi gate driver intelligenti di Toshiba da Farnell
Farnell ha annunciato la disponibilità dei nuovi fotoaccoppiatori smart gate driver di Toshiba. La nuova gamma di fotoaccoppiatori comprende i modelli TLP5212 e TLP5222 adatti a un’ampia gamma di applicazioni, tra cui i circuiti inverter utilizzati nelle...
-
Nuove soluzioni SSD NVMe Gen 4 da Advantech
Advantech ha presentato due nuove soluzioni SSD SQFlash PCIe Gen 4, siglate rispettivamente SQF 930 e SQF ER-1. Queste soluzioni sono realizzate con l’obiettivo di massimizzare l’efficienza dei sistemi e di adattarsi ai diversi tipi di condizioni...
-
KIOXIA presenta la famiglia di SSD NVMe Enterprise con tecnologia PCle 5.0
KIOXIA Europe ha iniziato le consegne dei primi SSD NVMe Enterprise della serie CM7. Questa gamma di SSD è stata ottimizzata per le esigenze specifiche di alte prestazioni, server e memorie ad alta efficienza. Progettata con tecnologia...
-
Farnell rafforza la partnership con Toshiba
Farnell ha ampliato la sua partnership globale con Toshiba Electronics Europe con una significativa estensione della linea di prodotti e un aumento delle scorte. La gamma di prodotti Toshiba disponibili presso Farnell crescerà infatti fino a 800...
-
Toshiba estende la collaborazione con MikroElektronika
Toshiba sta rafforzando il supporto per i progetti di controllo motori tramite il suo ecosistema di partner tecnologici. L’azienda ha infatti esteso la collaborazione con MikroElektronika (MIKROE) introducendo una nuova piattaforma di valutazione, la scheda di sviluppo...