Gestire le supply chain in un mercato in rapida evoluzione

Si può dire che gli ultimi 12 mesi sono stati diversi da tutti gli altri per così tanti settori, ma il mercato dei componenti elettronici, in particolare, ha lottato con una serie di sconvolgimenti che non potevano essere previsti. Prendere in considerazione questa situazione con il senno di poi è inutile, ma ci sono molte cose di cui gli acquirenti nel settore dei semiconduttori sono ora al corrente, che potrebbero voler aver saputo prima. Tuttavia, non è mai troppo tardi per trarre il massimo profitto dalle lezioni fondamentali apprese su come gestire le catene di fornitura in un mercato in rapida evoluzione.
Quello che pensavamo di sapere
Quando la pandemia globale è scoppiata e intere industrie si sono fermate, molti OEM e CEM hanno interrotto o ridotto la produzione, pensando che le chiusure avrebbero comportato la cancellazione degli ordini e una riduzione nella domanda di componenti. Allo stesso tempo, l’attenzione dell’industria dei semiconduttori si è spostata dall’alimentare i mercati tradizionali a soddisfare la crescita esponenziale della domanda di componenti per apparecchiature mediche e prodotti di consumo. Mentre i mercati più ampi venivano sospesi, le catene di fornitura sono state inizialmente spostate verso la produzione di elementi essenziali destinati al settore medico, per curare pazienti e salvare vite.
Si sono verificate tensioni imprevedibili nel soddisfare questa nuova domanda, che sfuggivano al controllo dei produttori e dei fornitori, come la riduzione della capacità del trasporto aereo di merci, il costo del trasporto di container aumentato fino a 10 volte, e anche difficoltà nel trasporto di componenti all’interno dei paesi a seguito di lockdown regionali. Mentre la pandemia dilagava in tutto il mondo, l’opinione generale era che un rallentamento del mercato tradizionale dei semiconduttori avrebbe portato a scorte di componenti in eccedenza.
Quello che non sapevamo
Poiché non avevamo mai vissuto una situazione simile, era impossibile prevedere i cambiamenti immediati e a lungo termine che ne sarebbero derivati. L’indicazione di “rimanere a casa” implementata in gran parte del mondo sviluppato ha creato un nuovo mercato della digitalizzazione di massa, che ha generato un immediato bisogno di prodotti di fascia alta per il telelavoro e l’intrattenimento domestico. A sua volta, questo sviluppo ha portato ad un aumento della domanda di connettività affidabile, aggiungendo una maggiore pressione sulla necessità di fornire il 5 G e la sua infrastruttura associata.
Le incertezze iniziali che avevano colpito i mercati, causate in parte dal presupposto che la pandemia avrebbe presentato difficoltà per un relativamente breve periodo di tempo, hanno lasciato il posto alla realizzazione che ciò che avevamo iniziato a chiamare “il nuovo normale” era in effetti una situazione a lungo termine, per la quale era possibile preparare dei piani di azione. Con centinaia di migliaia di aziende in grado di collaborare con una forza lavoro da casa, l’attività all’interno del mercato è aumentata ed è tornata una nuova fiducia, con le scorte di componenti in eccesso acquistate da produttori di prodotti di fascia alta per sostenere questo settore. L’incertezza è stata sostituita da uno slancio e persino da espansione, con ottimismo a livelli che non si vedevano da tre o quattro anni. Non c’era alcun modo di prevedere che ciò sarebbe accaduto.
Bob Swan, CEO di Intel, ha riassunto la necessità del settore di reinventarsi quando ha commentato: “Stiamo assistendo a quello che sarà sicuramente ricordato come un’implementazione storica del lavoro remoto e dell’accesso digitale ai servizi in tutti i settori, tra cui medicina, istruzione, governo, intrattenimento e altro ancora.” Swan ha predetto inoltre che la digitalizzazione dei servizi sarebbe aumentata “in proporzione alla crescita della creatività della numerosa forza lavoro in smart working“.
Il PIL diminuisce, il mercato cresce
Tradizionalmente, la performance del mercato mondiale dei semiconduttori ha rispecchiato il comportamento globale del PIL. Tuttavia, mentre la pandemia ha creato un forte calo globale del PIL, il mercato mondiale dei semiconduttori è cresciuto del 5,4% (2020).
Il futuro sembra promettente, con le relazioni di mercato che suggeriscono una crescita futura che va oltre i semplici semiconduttori. Un rapporto di Research and Markets prevede che il mercato delle attrezzature per test e misurazioni a livello globale subirà una crescita annuale del 3,7% nei prossimi cinque anni, raggiungendo un valore di oltre 30 miliardi di dollari entro il 2026. Uno studio separato di Technavio prevede che il mercato dei componenti passivi nel 2024 crescerà di quasi 12 miliardi di dollari, mentre MarketWatch stima che il mercato globale dei computer a scheda singola (SBC) si espanderà di oltre il 12% entro i prossimi sei anni.
Si tratta di cifre impressionanti che fanno eco alla crescita del mercato dei semiconduttori, che per la prima volta si è sganciato dall’andamento del PIL mondiale. La crescita sembra più sana rispetto a molti anni fa, con fornitori di semiconduttori che continuano ad alimentare una nuova base di clienti in espansione. Gli esperti del settore ora credono che non ci sarà alcun ritorno a quello che era lo status quo.
La realtà della catena di fornitura
A contrastare questo inatteso ottimismo e l’espansione (dopo mesi di incertezza e persino di tensioni sul mercato) ci sono importanti sfide poste dalla catena di fornitura sul mercato. Man mano che i tradizionali acquirenti di semiconduttori hanno ripristinato la produzione, hanno scoperto che le forniture di componenti chiave non sono lì pronte ad aspettarli.
Le industrie automotive e industriali, ad esempio, si trovano ora a dover competere con i nuovi – e più redditizi – clienti dei fornitori di semiconduttori, in mercati in crescita che hanno più che compensato qualsiasi calo della domanda di componenti all’inizio della pandemia. La BBC la definì una “tempesta perfetta di carenza di chip”, esacerbata da alcune società di telecomunicazioni che esaurivano le scorte piazzando enormi ordini preventivi durante la pandemia.
Cosa abbiamo imparato sulla gestione delle catene di fornitura?
Non c’è dubbio che la carenza globale di componenti elettronici è stata un campanello d’allarme per molti nel settore e per i governi. La saggia consuetudine di affidarsi a fornitori specifici in paesi all’altro capo del mondo è già stata messa in discussione. Mentre non ci si aspettano cambiamenti importanti per quanto riguarda le forniture di componenti da Taiwan e dalla Cina, alcuni paesi come gli Stati Uniti stanno cercando di aumentare le loro capacità di produzione locali. L’obiettivo è quello di integrare le risorse attuali e proteggersi nel caso in cui un’altra crisi colpisca le catene di fornitura esterne.
Oltre a diversificare i fornitori dei componenti rivolgendosi a più produttori, in varie regioni gli acquirenti di semiconduttori possono voltare pagina ed evitare crisi simili adottando alcune pratiche chiave, come, ad esempio, avere sempre ordini di acquisto in atto per componenti essenziali e, ove possibile, optare per il doppio approvvigionamento. Allo stesso modo, il settore in generale ora sa quanto sia vitale garantire che sia sempre disponibile una distinta dei materiali completa, per eliminare il rischio di tenere scorte costose che non possono essere utilizzate a causa della mancata disponibilità di un componente. Ciò si potrà realizzare effettuando ordini con fornitori di linee complete per l’80% dei componenti richiesti e rimanendo in contatto con questi fornitori per verificare lo stato delle consegne fino a tre mesi in anticipo. La distribuzione di servizi di qualità può quindi svolgere un ruolo chiave nella catena di fornitura, offrendo flessibilità al volume di rifornimento, ove necessario, quando i volumi finali richiesti diventano più certi, nella consapevolezza che i componenti critici possono essere consegnati dal magazzino il più rapidamente possibile il giorno successivo.
Gli acquirenti dovrebbero anche esaminare tutti i punti di una catena di fornitura, per garantire che siano gestiti in modo efficace, e rivedere i contratti con i produttori e distributori, per assicurarsi che offrano la massima protezione durante una crisi. Infine, e forse ancora più importante, non si dovrebbe mai presumere che una riduzione della domanda in un mercato significhi che i componenti saranno ancora lì quando la domanda tornerà – nuovi e più grandi mercati potrebbero emergere rapidamente.
La pandemia di Covid-19 ha accelerato le tendenze verso la digitalizzazione di massa in un modo che ha fondamentalmente e permanentemente cambiato il mercato dei semiconduttori. Anche se Farnell non avrebbe potuto prevedere questi cambiamenti di mercato, la sua struttura generale e la politica di investire fortemente nella disponibilità di stock ha permesso ai suoi clienti di mitigare molti di questi problemi imprevisti.
Farnell ha più stock disponibile nei suoi magazzini di quanti ne abbia mai avuti, cosa che consente ai clienti di avere un migliore accesso ai prodotti durante la pandemia, con componenti spediti dal Regno Unito in Europa e nelle Americhe in tre o quattro giorni. Dal momento che Farnell è un distributore pienamente autorizzato e totalmente in franchising, i clienti sapevano che avrebbero ricevuto solo prodotti originali. La serenità dei clienti è stata garantita anche perché Farnell offre da un’unica fonte ciò che gli altri distributori forniscono separatamente, una gamma straordinaria di prodotti on-board off-board e un servizio online-offline, che combina le vendite tradizionali con una piattaforma digitale leader avanzata.
Simon Meadmore, Global Head di IP&E; Lee Turner Global Head of Semiconductors and SBC (Farnell)
Contenuti correlati
-
Farnell amplia l’offerta con i prodotti di Dwyer Instruments
Farnell ha aggiunto alla sua offerta la gamma di sensori, strumentazione e prodotti industriali di Dwyer Instruments. Questa azienda è focalizzata nella produzione di soluzioni di strumentazione innovative per i mercati HVAC e dell’automazione di processo. Tra...
-
Disponibile da Farnell la gamma di MOSFET di potenza di Toshiba
Farnell ha aggiunto alla sua offerta oltre 250 nuovi prodotti Toshiba, tra cui una nuova gamma di MOSFET di potenza a canale N. I nuovi prodotti aggiunti sono relativi sia all’alta tensione, circa 600V-650V, sia alla bassa...
-
Le criticità della supply chain degli ultimi tre anni in un report di reichelt elektronik
Per il terzo anno consecutivo, 255 responsabili di aziende italiane di vari settori industriali sono stati intervistati in occasione della realizzazione del report sulla supply chain commissionato da reichelt elektronik. Dai risultati emerge che le interruzioni nella...
-
Farnell distribuisce il nuovo SBC BeagleV Fire
Farnell ha annunciato l’ampliamento della sua offerta di single-board computing (SBC) con l’introduzione del nuovo SBC BeagleV Fire di BeagleBoard.org. BeagleV-Fire è basato dal SoC RISC-V a 5 core (4 core applicativi RV64GC a 64 bit e...
-
Disponibili da Farnell i sensori di pressione di Superior Sensor Technology
Farnell ha siglato un accordo di distribuzione con Superior Sensor Technology, azienda specializzata nella produzione di sensori di pressione per applicazioni medicali, industriali e HVAC. Questi sensori si basano sull’architettura proprietaria NimbleSense che permette di realizzare un...
-
Una nuova serie di video di Farnell e Tektronix sulla scheda NXP LPCXpresso55S69
Farnell terrà una serie di video di Tektronix che approfondiranno la scheda di sviluppo di NXP LPCXpresso55S69. Questa scheda utilizza una MCU basata sull’architettura Arm Cortex M33. Dispone di supporto UART e SPI, di un sottosistema audio,...
-
Le novità di Analog Devices disponibili da Farnell
Farnell ha aggiunto alla sua offerta una serie di recenti novità di Analog Devices (ADI). I nuovi prodotti ADI disponibili tramite Farnell comprendono, fra l’altro, l’accelerometro digitale a 3 assi ADXL314 con qualifica AECQ100. Questo componente per...
-
Collaborazione fra Farnell e MEAN WELL per le soluzioni di alimentazione
Farnell e il produttore di alimentatori MEAN WELL hanno stretto una partnership diretta che consentirà al distributore di fornire un’ampia gamma di soluzioni di alimentazione progettate per soddisfare esigenze specifiche. L’offerta comprende, fra l’altro, convertitori DC-DC e...
-
Le soluzioni complete di Littelfuse disponibili tramite Farnell
I prodotti di Littelfuse sono ora disponibili presso Farnell, in particolare fusibili, interruttori automatici, protezioni contro le sovratensioni, diodi TVS, tiristori, diodi, MOSFET, IGBT, gate driver, moduli di potenza, interruttori e sensori. Oltre ai sistemi di protezione...
-
A&D: tutti i vantaggi della trasformazione digitale
I problemi del settore Aerospaziale e Difesa relativi a supply chain e carenza di personale si possono risolvere in maniera efficace con la trasformazione digitale Leggi l’articolo completo su EO 513