Gate driver low-side ad alta velocità

Le applicazioni destinate al mercato automobilistico che utilizzano MOSFET di potenza necessitano di gate driver con picchi elevati di corrente e bassa impedenza di uscita. Le serie di gate driver low-side ad alta velocità FAN31xx_F085* e FAN32xx_F085 di Fairchild Semiconductor qualificate per il settore automotive offrono flessibilità per alimentatori e altre applicazioni di commutazione MOSFET ad alta efficienza proponendo una vasta selezione di combinazioni di prestazioni e funzionalità per creare design compatti, affidabili e altamente efficienti.
Questi driver qualificati AEC-Q100 sono disponibili in package S08 nelle varianti con soglie di ingresso TTL o CMOS. Ciò assicura la migliore compatibilità possibile con qualsiasi design. I driver hanno due ingressi per ciascun canale (Dual-input con logica + e –, Inverting and Enable, o Non-inverting and Enable) garantiscono flessibilità progettuale.
Caratteristiche principali:
- Conformi ai requisiti AEC-Q100
- Architettura gate drive MillerDrive
- Ritardi brevi e ben controllati (<20ns di ritardo di propagazione per commutazione >1MHz) permettono di parallelizzare i driver e ottimizzarne la temporizzazione per massimizzarne l’efficienza
- Ingressi fail-safe: valore di uscita basso se non è presente un segnale in ingresso
- 20V Abs max >4kV ESD e >500mA corrente inversa
- Intervallo di temperatura operativa ambiente da -40 a +125 gradi centigradi
Contenuti correlati
-
Condensatori ceramici multistrato (MLCC) da 150 °C per gruppi propulsori operanti ad alta temperatura
I condensatori ceramici multistrato (MLCC) delle serie X8L e X8G di Samsung Electro-Mechanics garantiscono un’alta affidabilità in condizioni di temperatura estreme Leggi l’articolo completo su EO 510
-
Migliorare il progetto del sistema di alimentazione con la tecnologia DrMOS
Questo articolo descrive la recentissima tecnologia driver + MOSFET (DrMOS) e i relativi vantaggi nelle applicazioni dei moduli regolatori di tensione (Voltage Regulator Module, VRM). I dispositivi monolitici DrMOS permettono di migliorare notevolmente i sistemi di alimentazione...
-
I MOSFET SiC Toshiba di terza generazione disponibili da Farnell
Farnell ha annunciato la disponibilità della terza generazione di MOSFET in carburo di silicio (SiC) da 650V e 1200V di Toshiba. Le strutture delle celle si basano su quelle utilizzate nei dispositivi Toshiba di seconda generazione, ottimizzando...
-
Convertitori c.c./c.c. per gate driver: criteri di scelta
Dagli alimentatori agli azionamenti per motore, dalle stazioni di ricarica a una miriade di altre applicazioni, i semiconduttori di potenza a commutazione, come i MOSFET realizzati in silicio (Si), carburo di silicio (SiC) e nitruro di gallio...
-
La progettazione dei circuiti elettronici
In questo articolo, dopo l’esposizione dei principi base della progettazione e dell’analisi dei circuiti elettronici, verrà fornita una sintetica descrizione della progettazione elettronica assistita da computer Leggi l’articolo completo su EO 507
-
I MOSFET SiC di ROHM di quarta generazione per gli inverter Hitachi Astemo
I nuovi MOSFET SiC di quarta generazione e i gate driver di ROHM sono stati scelti da Hitachi Astemo, azienda che sviluppa da diversi anni tecnologie avanzate per motori e inverter per veicoli. I MOSFET SiC di...
-
Nuovo MOSFET di ROHM per dispositivi piccoli e sottili
ROHM ha sviluppato un MOSFET a canale N da 20 V caratterizzato da una elevata efficienza e particolarmente compatto, il modello RA1C030LD. Questo nuovo componente è ottimizzato per la commutazione in dispositivi piccoli e sottili, compresi smartphone...
-
Raffreddamento sul lato superiore per i nuovi MOSFET di onsemi
Presso lo stand onsemi, a electronica 2022, i visitatori possono vedere i nuovi dispositivi MOSFET con raffreddamento sulla parte superiore concepiti per semplificare il lavoro dei progettisti che sviluppano applicazioni particolarmente complesse in campo automotive, come il...
-
GaN e silicio: la sfida
La tecnologia GaN continuerà a migliorare in termini di prestazioni e costi, mentre i consolidati MOSFET al silicio non possono evolversi di molto, perché i limiti del cristallo di silicio sono stati raggiunti diversi anni fa ...
-
Nexperia presenta MOSFET a 12 e 30 V per applicazioni con spazio limitato
Nexperia ha introdotto i trench MOSFET a canale N PMCB60XN e PMCB60XNE a 30 V nel package ultracompatto DSN1006 per applicazioni dove lo spazio è limitato e l’autonomia della batteria è un fattore fondamentale . I nuovi...