Future Electronics estende l’accordo di vendita in franchising con Maxim Integrated

Pubblicato il 14 gennaio 2021

Future Electronics ha concordato un’estensione del suo contratto di vendita in franchising con Maxim Integrated Products, consentendole di fornire i suoi rinomati servizi tecnici di vendita e i sofisticati servizi di supply chain a supporto dei prodotti di Maxim Integrated in tutto il mondo.

L’estensione del franchising all’EMEA (escluso Israele) fa parte di una naturale progressione pianificata da Maxim Integrated per trasformare Future Electronics in un fornitore globale del suo nutrito portafoglio di prodotti analogici e di potenza. Il lancio del franchising è stato implementato gradualmente, partendo dalle Americhe nel 2016 fino a coprire l’intera Asia nel 2018.

L’estensione alla regione EMEA è entrata in vigore il 1° gennaio 2021.

La leadership di Maxim Integrated in molti settori del mercato dei semiconduttori analogici e di potenza rafforza il posizionamento di Future Electronics nei suoi principali mercati: industriale, automobilistico, di consumo, illuminazione, medico e IoT. I produttori in questi mercati traggono vantaggio dall’approccio alla progettazione di soluzioni complete di Future Electronics, un modello di business basato sull’esperienza e sul supporto e in grado di fornire risultati nei domini analogici e di potenza come la riduzione del consumo di energia, l’implementazione di nuove capacità di rilevamento o il miglioramento dell’integrità del segnale e della velocità dei dati nelle interfacce di comunicazione.

Patrick Moore, managing director, Worldwide SMB Sales & Distribution di Maxim Integrated, ha dichiarato: “Future Electronics gioca un ruolo importante sulla scena mondiale supportando i progettisti nel loro viaggio di scoperta, valutazione e adozione delle soluzioni. L’aggiunta di Future Electronics alla nostra rete di distribuzione in EMEA offre un valore aggiunto al nostro esistente canale, già estremamente robusto, e consente di rafforzare il supporto dei prodotti e della supply chain per i nostri clienti in tutta la regione”.

Karim Yasmine, corporate vice president of strategic supplier development di Future Electronics, ha commentato: “Il principio guida di Future Electronics è deliziare il cliente con prodotti e soluzioni best-in-class, nonché un rinomato portafoglio di servizi di ingegneria, supporto alla progettazione e logistica. Siamo orgogliosi che Maxim Integrated abbia riconosciuto la qualità dell’offerta di Future Electronics completando l’estensione del suo franchising per offrire alla nostra azienda una copertura globale del suo eccezionale portafoglio di prodotti”

 

 

 

 

 



Contenuti correlati

  • Viavi Solutions
    Una nuova soluzione Viavi per i test RedCap 5G

    Viavi Solutions ha lanciato un sistema di emulazione di dispositivi a capacità ridotta (RedCap) per il settore dei test di rete 5G, consentendo una reale convalida delle prestazioni per IoT e reti private basate su questa nuova...

  • Soluzioni per una città intelligente ecosostenibile

    Metà del mondo vive già nelle città e oltre 2 miliardi di persone si aggiungeranno alla popolazione urbana entro il 2025. Nelle città intelligenti di domani, infrastrutture e servizi devono essere più efficienti e rispettosi dell’ambiente e...

  • Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire

    La protezione dei dispositivi IoT non dovrebbe riguardare semplicemente la protezione da edge a cloud, ma dovrebbe anche riguardare la protezione dell’intera catena di approvvigionamento coinvolta nella realizzazione di questi prodotti Leggi l’articolo completo su EO 510

  • Soluzioni IoT per il monitoraggio dell’energia

    L’IoT favorisce l’automazione dei processi e l’efficienza operativa in molti settori industriali quali sanità, vendita al dettaglio, produzione, energia e logistica. Le applicazioni IoT nel settore dell’energia sono oggetto di particolare attenzione da parte di consumatori e aziende,...

  • Internet of Things e conformità: la certificazione CE dei device IoT

    di Alessandra Corsini e Roberto Passini Nata dal connubio tra sensoristica e comunicazione in rete di device digitali, l’Internet of Things (IoT) continua ad attestarsi come il paradigma che ridefinisce gli ecosistemi tecnologici e produttivi dell’informatica. Si...

  • Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics

    Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...

  • Piattaforme low-code, cosa sono (e perché fanno bene allo sviluppo IoT)

    Gli strumenti che accelerano lo sviluppo applicativo, riducendo la necessità di scrivere codice manualmente, registrano una crescita globale a due cifre. Un successo dovuto in parte al fatto che le piattaforme low-code e no-code aiutano anche chi...

  • Strumenti per un mondo sempre più connesso ed elettrificato

    Cresce la domanda di strumentazione polifunzionale e rivolta allo sviluppo delle soluzioni connesse nell’Internet delle Cose e per ambito automotive Leggi l’articolo completo su EO 507

  • Collaborazione fra Nozomi Networks e WALLIX per soluzioni avanzate di cybersecurity

    Nozomi Networks e WALLIX hanno annunciato la loro collaborazione focalizzata sull’offerta di soluzioni in grado di garantire sicurezza nelle reti OT. Combinando le soluzioni WALLIX e Nozomi Networks, è possibile ottenere visibilità e tracciabilità end-to-end per la...

  • Le migliori applicazioni per l’IoT nel nuovo mondo degli IC di power management: una panoramica

    Questo articolo analizza la tecnologia delle batterie per l’Internet of Things (IoT). Descrive alcuni dei problemi di alimentazione che i progettisti devono affrontare e fornisce le soluzioni proposte da Analog Devices. Queste soluzioni sono altamente efficienti e...

Scopri le novità scelte per te x