Future, Cypress e Murata presentano il kit Nebula per IoT

Pubblicato il 27 settembre 2017

Future Electronics ha annunciato insieme ai  partner Cypress Semiconductor e Murata la disponibilità del kit di sviluppo Nebula per applicazioni IoT.

Nebula è una scheda “IoT cloud ready” (ovvero che permette di gestire le applicazioni IoT in ambiente cloud) grazie alla quale gli sviluppatori possono prototipare e distribuire in tempi brevi i loro ecosistemi IoT. La connettività in modalità wireless è supportata dal modulo 1DX di Murata, basata sul SoC combinato (combo) CYW4343W di Cypress in grado di gestire le comunicazioni in modalità Wi-Fi e BT/BLE.
Il SoC di Cypress integra radio/processore in banda base per reti WLAN a 2,4 GHz conformi agli standard IEEE 802.11 b/g/n e supporta Bluetooth 4.2. Esso prevede inoltre un amplificatore di potenza (PA) a elevate prestazioni, un amplificatore a basso rumore (LNA) per assicurare un’eccellente sensibilità del ricevitore oltre a uno switch RF interno per la trasmissione/ricezione (iTR) in modo da ridurre il costo della soluzione complessiva e le dimensioni del modulo 1DX.
Per lo sviluppo di applicazioni con la scheda Nebula è disponibile la piattaforma WICED (Wireless Internet Connectivity for Embedded Devices) Studio di Cypress.

Nebula è equipaggiata con quattro differenti interfacce per accedere alle periferiche del microcontrollore STM32F429 e consentire agli sviluppatori di creare qualsiasi applicazione IoT: scheda (shield) compatibile con ArduinoTM, zoccolo mikroBUSTM, interfaccia/connettore PmodTM e porta USB. L’espansione, a livello hardware, della scheda Nebula non presenta alcun problema grazie alla disponibilità di un gran numero di schede add-on. Ciascuna di queste schede è destinata a differenti applicazioni, come ad esempio controllo motore o rilevamento di parametri ambientali, inclusa la connettività in modalità wireless per consentire lo sviluppo in ambito IoT. Anche queste schede possono essere acquistate presso Future Electronics.

“La scheda Nebula si presenta come un’iniziativa veramente interessante – ha detto Matthew Rotholz, vice president di Future Connectivity Solutions – che riteniamo possa offrire ai clienti soluzioni wireless differenziate e creative. Il nostro obiettivo è mettere a disposizione un ambiente di sviluppo completo per applicazioni IoT. Attualmente proponiamo quattro click board di Mikroelektronika per applicazioni che prevedono il rilevamento di umidità, prossimità e temperatura”.

La scheda Nebula è stata progettata per essere utilizzata da tutti gli utenti, sia esperti sia alle prime armi, che vogliono esplorare le innumerevoli opportunità legate all’uso di IoT in applicazioni quali tracciamento degli asset, gestione dell’energia, fitness, controllo dell’illuminazione, sistemi HVAC, controlli per dispositivi portatili, sicurezza e automazione degli edifici.

“Il modulo combinato 1DX in grado di gestire Wi-Fi e Bluetooth presente sulla scheda Nebula – ha commentato Ghouse Mohiuddin, business development manager di Murata – è un chiaro esempio della capacità di innovazione che contraddistingue la nostra società. Questa soluzione certificata è progettata per essere integrata in spazi molto ridotti e utilizza un numero minimo di componenti esterni. Tutto ciò consente agli sviluppatori di risolvere agevolmente le problematiche di progetto e introdurre i prodotti che permettono di tramutare in realtà il concetto di IoT”.
“Siamo molto soddisfatti dell’opportunità di aggiungere un nuovo partner per le piattaforme IoT che utilizzano il nostro SDK WICED, una soluzione completa che consente di accelerare lo sviluppo e il time-to-market di nuovi prodotti” – ha sottolineato Michael Fortner, Regional Marketing di Cypress. “La scheda Nebula, corredata del modulo combinato 1DX che supporta Wi-Fi/BT di Murata basato sul nostro SoC CYW4343W è una soluzione in grado di mantenere le promesse”.



Contenuti correlati

  • Il ruolo delle MCU a 8 bit nel controllo delle applicazioni IoT

    Risalendo all’indietro nel tempo fino agli anni ’70, i microcontrollori hanno svolto un ruolo di primo piano nel controllo di una gran varietà di prodotti destinati ai settori automotive, consumer e industriale. Oggi, questo ruolo si è...

  • I sensori MEMS permettono ai droni di scoprire i segreti di Marte

    I recenti successi delle missioni su Marte, che hanno visto il coinvolgimento di parecchi Paesi, potrebbero far nascere l’idea che riuscire a portare oggetti sulla superficie di un altro pianeta sia un’impresa relativamente semplice. In realtà si...

  • Raffreddare le batterie nelle monoposto da corsa

    Quest’anno Murata ha sponsorizzato il Formula Student Team dell’Instituto Superior Técnico dell’Università di Lisbona tramite finanziamenti e fornitura di componenti elettronici    Leggi l’articolo completo su EO Power 29

  • Topologie e tecniche per la conversione DC/DC: un’introduzione

    Per molte apparecchiature elettroniche, sia che si tratti di un complesso sistema di infotainment oppure di un semplice sensore IIoT alimentato a batteria, è necessario effettuare una conversione di potenza di qualche tipo. Tuttavia, per la conversione...

  • Il ruolo dei sensori nella trasformazione del settore sanitario

    Ci sono diverse dinamiche importanti che stanno avendo una seria influenza sul settore sanitario e, di conseguenza, è necessaria una tecnologia avanzata per mitigare i problemi che queste stanno causando. In questo articolo verranno esaminati i cambiamenti...

  • Le soluzioni di ricarica rapida Murata per veicoli elettrici disponibili da Farnell

    Farnell ha annunciato la distribuzione delle soluzioni di ricarica rapida Murata per veicoli elettrici (VE). La gamma di prodotti avanzati Murata amplia il portafoglio di componenti di Farnell progettati per lo sviluppo e la produzione di sistemi...

  • Moduli: la via più breve per la connettività wireless

    Oggi molte applicazioni si affidano alle comunicazioni wireless, in particolare a Internet of Things (IoT) e ai sistemi IoT industriale. Lo sviluppo di RF, tuttavia, può essere complesso e richiede costose certificazioni. Questo articolo esamina come i...

  • Da Murata un modulo UWB compatto e ottimizzato per l’IoT a basso consumo

    Murata ha realizzato un modulo a banda ultralarga (UWB) particolarmente compatto (misura 0,5×8,3×1,44 mm). Utilizzando la tecnologia a radiofrequenza a corto raggio, il modulo di connettività UWB + Bluetooth a bassa energia (BLE) di tipo 2AB può...

  • L’evoluzione dei condensatori ceramici

    I condensatori ceramici devono soddisfare molteplici requisiti: struttura più compatta, ampi intervalli di temperatura, maggiore efficienza, tolleranze più rigorose, funzionalità ottimizzate e frequenze più elevate, senza dimenticare la richiesta di versioni specifiche per la particolare applicazione considerata...

  • LPWAN: il 5G per l’IoT

    Le reti WAN Low Power giocano un ruolo fondamentale nell’implementazione dell’Internet of Thing in seno alla rivoluzione 5G Leggi l’articolo completo su Embedded 81

Scopri le novità scelte per te x