Fujitsu: sistema Linux embedded basato su mainboard mini-ITX G-Series

Dalla rivista:
Elettronica Oggi

 
Pubblicato il 31 ottobre 2012

Emlix ha realizzato un sistema Linux embedded basato sulla scheda madre mini-ITX G-Series di Fujitsu e ottimizzato per applicazioni di digital signage, multimediali e 3D.

Tutti i componenti richiesti per la riproduzione di video HD e per la grafica 3D, compresi i driver software, sono stati adattati da Emlix, nel rispetto della licenza dei driver Fglrx, per sfruttare appieno le risorse hardware del sistema.

Cuore del sistema embedded è la mainboard D3003-S2 di Fujitsu in formato Mini-ITX, dotata di chipset Hub Controller A55E di AMD. La scheda supporta il processore dual-core T56N FT1 (eOntario) della stessa AMD che incorpora un controller grafico ATI a elevate prestazioni. Sono inoltre supportati gli standard VGA, DVI, DispleyPort e dual channel LVDS a 24 bit. Anche un controller aggiuntivo fornisce il supporto per LVDS dual channel a 24 bit. Queste caratteristiche permettono di utilizzare schermi di dimensioni maggiori ai 12” alla risoluzione più elevata e in qualità HD, una soluzione non praticabile con LVDS single channel a 18 bit.

Speciali caratteristiche assicurano il funzionamento con la massima sicurezza della scheda, tra cui la funzione watchdog che monitora il sistema operativo, la fase di avvio del sistema, e in caso di problemi, può il riavvio e lo spegnimento del sistema. Parametri quali la temperatura della CPU e la velocità delle ventola sono costantemente controllati e visualizzati dal tool software System Guard.

Il sistema Linux Embedded frutto dell’ottimizzazione di Emlix è stato progettato per operare in continuo, 24/7, in un range di temperatura compreso tra 0 e 60 °C e offre agli utilizzatori una piattaforma personalizzabile con elevate prestazioni grafiche adatta per applicazioni di digital signage, automazione industriale, sistemi medicali e chioschi informativi.

A cura della redazione



Contenuti correlati

  • 2024: buone prospettive per i semiconduttori

    Il mercato globale dei semiconduttori si trova in una fase di solida inversione di tendenza. Questa è l’opinione degli analisi di WSTS,  che hanno rivisto al rialzo i dati relativi alla crescita del 2° trimestre 2023 rispetto...

  • GPU: uno sguardo in profondità

    Le attuali GPU sono molto diverse dai primi modelli e hanno raggiunto livelli di complessità molto elevati, necessari per supportare una serie articolata di applicazioni non solo nel settore della grafica Leggi l’articolo completo su EO 513

  • AMD
    AMD presenta un nuovo SOM Kria per applicazioni edge industriali e commerciali

    AMD  ha annunciato Kria K24 Adaptive System-on-Module (SOM) e il Drives Starter Kit KD240. Il nuovo SOM offre elaborazione ad alta efficienza energetica in un fattore di forma ridotto e si rivolge ad applicazioni edge industriali e...

  • AMD
    AMD acquisisce Mipsology

    AMD  ha acquisito Mipsology, azienda specializzata in software AI con sede a Palaiseau, in Francia, con l’obiettivo di potenziare le funzionalità del software di inferenza. AMD precisa che il team aiuterà a sviluppare l’intero stack software di...

  • Gli acceleratori hardware

    L’implementazione di acceleratori è ormai imprescindibile per molte applicazioni e i vantaggi di queste soluzioni sono indispensabili non soltanto per migliorare le prestazioni ma anche per ridurre i consumi e i costi Leggi l’articolo completo su EO...

  • L’evoluzione dei microprocessori

    L’offerta di processori negli ultimi anni è notevolmente aumentata e si è differenziata sensibilmente grazie alle diverse architetture che si sono evolute. Il mondo dei microprocessori x86 resta comunque uno dei più dinamici visti anche gli enormi...

  • element14
    Nuovo webinar sulla visione artificiale da element14 Community e AMD

    Il 18 maggio dalle 11:00 alle 12:00 (fuso orario centrale US – dalle 5:00 alle 6:00 GMT) si terrà un webinar di element14 e AMD sulla visione artificiale con il kit di partenza per la robotica Kria...

  • La community element14 lancia “Path to Programmable III”

    element14 insieme ad AMD ha recentemente lanciato Path to Programmable III, un programma di formazione gratuito che comprende un kit di sviluppo SoC basato su FPGA e una fase di progettazione/costruzione in cui i partecipanti selezionati avranno...

  • Renesas e AMD collaborano per nuove soluzioni 5G

    Renesas Electronics  intende presentare, in collaborazione con AMD, una soluzione front-end RF completa per Sistemi radio 5G ad Antenna Attiva (AAS)  con l’obiettivo di offrire una soluzione completa che soddisfi la crescente domanda del mercato delle infrastrutture...

  • La tecnologia di AMD per il sistema LiDAR di nuova generazione di DENSO

    La piattaforma LiDAR di nuova generazione di DENSO, la cui introduzione è prevista per il 2025, sfrutterà il SoC adattivo AMD Xilinx Automotive Zynq UltraScale+ e la sua suite di strumenti di sviluppo per la sicurezza funzionale...

Scopri le novità scelte per te x