Frost & Sullivan, un nuovo ecosistema di fornitori per IoIT

Frost & Sullivan stima che un nuovo ecosistema di fornitori per IoIT (Internet of Industrial Things) raggiungerà quota 420 miliardi di euro entro il 2020.
Secondo un recente studio di Frost & Sullivan sul mercato dei servizi industriali, una nuova ondata di innovazione sta rivoluzionando le dinamiche esistenti tra utenti finali e fornitori in ambito business. Questo cambiamento si fonda su nuovi paradigmi di servizio che consentono agli utenti finali di raggiungere elevati livelli di ottimizzazione dei costi e una maggiore efficienza operativa. Ad esempio, il rapporto tra gli utenti finali e i fornitori è attualmente determinato da architetture di servizi fondate su framework definiti da sistemi ICT avanzati. Risulta che i servizi basati su concetti ICT avanzati hanno rappresentato più del 75% del mercato globale dei servizi industriali nel 2014.
Mentre le parti di ricambio e la manutenzione conservano ancora una quota rilevante dei modelli di ricavo relativi ai servizi, si prevede i servizi avanzati avranno un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 20% nei prossimi anni.
“Al fine di progettare e fornire servizi avanzati, i fornitori industriali devono stringere partnership con i fornitori di tecnologie cloud e di servizi di analisi dei dati. In alcuni casi di utilizzo finale, anche le soluzioni più rudimentali costruite su un pacchetto integrato di analisi dei dati hanno consentito ai fornitori di aumentare le vendite e incrementare i prezzi dei prodotti fino al 10%. Hanno inoltre contribuito a raggiungere la differenziazione in un mercato già saturo di tecnologia”, osserva Muthukumar Viswanathan, practice director per i settori di automazione industriale & controllo dei processi e misure & strumentazioni di Frost & Sullivan.
Sono previste anche importanti revisioni strutturali nei diversi reparti, guidate dall’avvento delle comunicazioni M2M (machine-to-machine). Entro il 2020, quasi 12 miliardi di dispositivi in questo settore saranno connessi attraverso tecnologie M2M avanzate.
“Tuttavia, è ancora molto lo scetticismo che circonda questa rapida transizione verso il paradigma delle fabbriche intelligenti. Ciò può essere riassunto in una domanda chiave che emerge in tutti i principali forum di discussione industriale. Chi sarà il soggetto responsabile per la soluzione integrata fornita a un utente finale?”, continua Viswanathan. “Credo che, sebbene le esigenze di business emergenti dovrebbero giustificare un approccio rivolto all’ecosistema, continuerà ad esserci un partner chiave che mantiene i contatti con l’utente finale e che accetterebbe di essere responsabile per i rischi associati alla soluzione fornita al cliente”.
Contenuti correlati
-
Come implementare l’IIoT con i moderni PLC
Con l’avvento dell’Industria 4.0 e l’Internet of Things industriale (IIoT), si sta sviluppando una nuova generazione di PLC in grado di comunicare i dati attraverso il cloud Leggi l’articolo completo su Embedded 84
-
Uno standard uniforme per la comunicazione dati in tempo reale
A causa della rapida crescita delle dimensioni della rete e dei volumi di dati che caratterizza l’IoT industriale, i tradizionali protocolli di rete esistenti, spesso proprietari, iniziano e evidenziare i propri limiti. Protocollo di comunicazione aperto, OPC...
-
La ricerca di Ivanti su supply chain e IIoT
Una recente ricerca di Ivanti Wavelink, la business unit di Ivanti per le soluzioni di supply chain, ha evidenziato i trend verso l’incremento di automazione, connettività e intelligence nei processi della supply chain industriale. Il sondaggio, condotto...
-
L’Intelligenza Artificiale nell’Industria 4.0
L’ intelligenza artificiale (IA) è un settore in continua crescita e alcune sue applicazioni nell’Industria 4.0, rappresentano senz’altro il suo apice. Questo perché, grazie alla combinazione di IA e Industria 4.0 le aziende hanno la possibilità di...
-
Connettori Ethernet ad alta velocità e rinforzati per reti di comunicazione industriali
In questo articolo, dopo un esame dei requisiti per i sistemi di comunicazione industriale e dei livelli IP appropriati, si descrivono le caratteristiche dei connettori Ethernet industriali che soddisfano queste esigenze Leggi l’articolo completo su EO 496
-
Collaborazione fra Moxa Europe e Robotron Datenbank-Software per le piattaforme IIoT
Moxa Europe e Robotron Datenbank-Software hanno annunciano la loro collaborazione per la configurazione e fornitura di piattaforme IIoT. I due partner sono attivamente impegnati nelle soluzioni “Industrial Internet of Things” – applicazioni in settori molto esigenti come...
-
RS Components e Zerynth presentano un workshop dedicato all’ Industrial IoT
RS Components offre un accesso esclusivo a un workshop pratico intitolato “Edge Computing and Data Collection for Industrial IoT“. Il workshop è tenuto dall’italiana Zerynth attraverso la pagina web della piattaforma DesignSpark di RS. Il workshop è...
-
La progettazione di sistemi di automazione industriale nell’era dell’Industrial Internet of Things (IIoT)
Questo è un articolo in cui si tratterà l’automazione industriale basata sull’Internet of Things industriale (IIoT). Si descriveranno le sfide di progettazione per implementare sistemi compatibili con l’IIoT. Particolare attenzione sarà data alla crescente necessità di sensori,...
-
Moxa ottiene la certificazione IEC 62443-4-1 per la sicurezza informatica
Moxa dimostra il suo impegno nella sicurezza delle reti industriali ottenendo la certificazione IEC 62443-4-1. La verifica e le prove di certificazione sono state effettuate da LCIE Bureau Veritas. Prima di ottenere il certificato IEC 62443-4-1 nel maggio 2020,...
-
RS Components amplia la gamma di tecnologie IIoT con il marchio SICK
RS Components ha ampliato il portafoglio di soluzioni per il controllo industriale con la gamma di tecnologie abilitate per l’IIOT del marchio SICK. Come risultato della partnership strategica in corso tra le due aziende, RS distribuirà ora...