Freescale, S60 e Symbian: 3G Mobile eXtreme Convergence reference design
Facendo leva su un importante investimento congiunto, questa collaborazione offre un reference design nel contempo maturo e innovativo, capace di ridurre costi e tempi di lancio sul mercato.
Sempre utilizzando Mxc, Freescale, Nokia e Symbian hanno dato vita al primo reference design di un telefono cellulare Hdspa. Il reference design di partenza è sfociato in una soluzione matura che si rivolge ai segmenti medio e basso del mercato dei 3G. Tale soluzione, compatibile con S60 3d Edition (Feature Pack 1 e 2) su OS Symbian, ha la particolarità di ridurre anche del 50% i tempi di sviluppo del dispositivo.
L’architettura Mxc di Freescale integra un application processor nel circuito integrato di baseband mantenendo allo stesso tempo una netta separazione dal modem. In questo modo viene meno la necessità di avere un processore esterno e di memoria secondaria, con ovvi vantaggi in termini di riduzione dei costi di design.
Ma Freescale non intende fermarsi al pur sempre crescente successo del reference design 3G Mxc, peraltro sempre più sviluppato: innovazione e abbattimento dei costi saranno disponibili anche grazie al nuovo RFCmos 90 nm, un radio reference design presentato di recente. Proseguendo la loro collaborazione in questi design, Nokia e Symbian prevedono di utilizzare i prodotti Freescale per il Pack 2 della 3rd Edition di S60 sull’attuale versione di Symbian e sulle sue prossime.
Contenuti correlati
-
Siemens Digital Industries Software: le prospettive di mercato per il 2022 del settore dell’elettronica e dei semiconduttori
di Alan Porter, Vice President delle Strategie di Mercato per l’Elettronica e i Semiconduttori La pandemia ha accelerato la crescita del mercato dell’elettronica e dei semiconduttori, ma al contempo lo ha messo a dura prova per via...
-
La crescita del mercato delle foundry nel 2022
Per il mercato delle foundry, il 2022 potrebbe essere il terzo anno consecutivo con una crescita maggiore o uguale al 20%, secondo le previsioni di IC Insights. Dopo essere sceso del 2% nel 2019, questo segmento ha...
-
Decima edizione per il Premio Canada-Italia per l’Innovazione
Il Premio Canada-Italia per l’Innovazione è giunto alla sua 10a edizione (è nato nel 2013) e ha l’obiettivo di rafforzare i legami tra i due Paesi nei campi della Scienza, Tecnologia, Innovazione e Scienze Sociali. É rivolto...
-
I dati di mercato dell’elettronica di Assodel
Assodel (Associazione Distretti Elettronica – Italia) ha analizzato il mercato della distribuzione elettronica e le problematiche legate alla supply chain. Nel 2021 il mercato dei componenti elettronici, dopo aver mostrato nella prima metà dell’anno un buon allineamento...
-
Il System-in-Package raggiungerà i 19 miliardi di dollari entro il 2026
Il rapporto System-in-Package Technology and Market Trends 2021 di Yole Développement (Yole) indica che il mercato SiP dovrebbe aumentare da 14 miliardi di dollari nel 2020 a oltre 19 miliardi di dollari nel 2026. I prodotti SiP...
-
Notevole crescita della domanda in Q1/21 per la distribuzione di componenti in Germania
In base ai dati di FBDi e.V., la distribuzione di componenti elettronici in Germania nel primo trimestre 2021 ha fatto registrare un forte aumento (quasi il 50%) nell’acquisizione di ordini. Dopo il 23 % nel trimestre precedente,...
-
Circuiti integrati: quali saranno le categorie più “gettonate” nel 2021
L’edizione 2021 del MCClean report di recente rilasciato da IC Insights include le previsioni di crescita per il 2021 relative a ciascuna delle 33 categorie di circuiti integrati definite da WSTS (World Semiconductor Trade Statistics). Nella tabella...
-
2020: Intel mantiene la vetta
L’aggiornamento del mese di novembre del “2020 McClean Report” di IC Insights, include la classifica delle prime 25 aziende di semiconduttori al mondo (nella tabella sono riportate le prime 15). Intel conferma il proprio primato, con un incremento...
-
Le aspettative di crescita nel secondo semestre 2020 per i circuiti integrati
Secondo i dati di una recente analisi di IC Insights, la maggior parte dei fornitori di circuiti integrati ha registrato una domanda più debole e risultati di vendita generalmente limitati nella prima metà di quest’anno a causa...
-
Il mercato dei semiconduttori e l’impatto di Covid-19. Il report DMASS
Nel primo trimestre del 2020 il fatturato dei semiconduttori scende dell’11,7%, posizionandosi intorno ai 2,19 miliardi di euro. Ecco quanto emerge dal report DMASS. Il calo della domanda, le difficoltà macro economiche e il Covid-19, contribuiscono ad...