Freescale: processore P4080 QorIQ dotato di otto core
La società si afferma nel mercato con i prodotti QorIQ grazie alla disponibilità dell’innovativo processore P4080

Freescale Semiconductor sta distribuendo campioni del processore multicore P4080 QorIQ, il prodotto di punta della famiglia QorIQ di Freescale e il quarto dispositivo commercializzato dall’azienda basato sulla tecnologia di processo a 45 nm che consente di raggiungere livelli prestazionali molto elevati e di ottenere risparmi energetici consistenti.
Il fabric CoreNet di Freescale, una grande innovazione per le soluzioni multicore, favorisce l’incremento lineare della performance all’interno di numerosi core Power Architecture enhanced, con conseguente aumento del numero di core integrati in base alle esigenze del cliente. Il processore P4080 QorIQ offre ai system designer anche livelli prestazionali superlativi grazie all’accelerazione del datapath e a una gerarchia di cache su tre livelli.
Il processore consente la gestione concorrente di task elaborativi a livello applicativo, di control plane e di data plane. È il prodotto ideale per applicazioni quali switch, router enterprise e di service provider, access e media gateways, base station controller, radio network controller (RNC) e sistemi computerizzati embedded universali nei mercati networking, telecomunicazioni, industriale, militare e aerospaziale.
Il processore QorIQ P4080 comprende otto core e500mc Power Architecture enhanced. Ciascun core dispone di una propria backside cache L2 dedicata, dimensionata per garantire una performance ottimale, e dell’accesso a una frontside cache L3 di grandi dimensioni. La completa indipendenza del processore, compresa la possibilità di riavviare e risettare ogni singolo core e500mc, è una caratteristica distintiva del dispositivo. I core possono funzionare come otto core SMP (symmetric multiprocessing), come otto core completamente AMP (asymmetric multiprocessing) oppure possono essere gestiti con vari gradi di indipendenza in una combinazione di raggruppamenti SMP e AMP. Grazie a questa flessibilità architetturale, il processore P4080 QorIQ offre al system designer un notevole grado di flessibilità in termini di partizionamento tra controllo, datapath ed elaborazione di applicazioni. P4080 QorIQ consente anche i massimi livelli di partizionamento hardware tramite un ipervisore embedded che semplifica lo sviluppo e garantisce il funzionamento sicuro e autonomo di numerosi sistemi operativi.
L’incremento della performance complessiva è favorito da una Datapath Acceleration Architecture (DPAA) che garantisce alte prestazioni di networking riducendo contemporaneamente la complessità del software. L’architettura di accelerazione funziona congiuntamente ai core per gestire l’instradamento dei pacchetti, la sicurezza, la qualità del servizio e un controllo approfondito dei pacchetti, per cui i core possono essere utilizzati per applicazioni e servizi a valore aggiunto. Anche il fabric CoreNet contribuisce ad incrementare la performance eliminando bus contention, colli di bottiglia e problemi di latenza generati da architetture a memoria condivisa/bus condiviso che si verificano di frequente in altri approcci multicore.
Il processore P4080 QorIQ presenta una serie straordinaria di tecnologie I/O ad alta velocità, tra cui due controller Ethernet (XAUI) da 10 Gbps, otto controller Ethernet (SGMII) da 1 Gbps, tre porte/controller PCI Express v2.0 che possono raggiungere una frequenza di 5 GHz e due porte/controller seriali RapidIO 1.2 in grado di raggiungere una frequenza di 3,125 GHz.
Freescale Semiconductor: www.freescale.com
Contenuti correlati
-
Le previsioni di Cambium Networks per le tecnologie wireless nel 2023
Atul Bhatnagar, CEO di Cambium Networks, ha esaminato i trend più significativi del 2023 per quanto riguarda la connettività wireless. Grazie agli investimenti, ai finanziamenti pubblici e all’interesse generale per la costruzione dell’infrastruttura a banda larga, il...
-
Da Moxa nuovi gateway per IIoT
Moxa ha presentato la famiglia di gateway IIoT AIG-100 in grado di semplificare il trasferimento dei dati remoti. Questa famiglia risponde infatti alle esigenze di utilizzare un sistema affidabile ed efficiente per trasmettere ininterrottamente i dati in...
-
Progettazione di asset tracker low power: importanza dei componenti analogici e della gestione dell’alimentazione
Questo articolo esaminerà le problematiche tecniche che devono affrontare i progettisti durante lo sviluppo dei tracker wireless: l’accento è posto sulla scelta dei componenti analogici e sui vincoli imposti dal funzionamento a batteria Leggi l’articolo completo su...
-
Architetture eterogenee: più core, migliori prestazioni
Per migliorare l’efficienza dei processori una delle soluzioni più interessanti dal punto di vista dell’architettura consiste nell’adozione di core diversi fra loro e ottimizzati: ecco alcuni esempi Leggi l’articolo completo su Embedded 85
-
Le nuove sfide dei sistemi industriali wireless
Il wireless industriale ha un grande potenziale per migliorare il monitoraggio e il controllo di vari processi e apparecchiature nei sistemi di automazione distribuiti grazie ai progressi nelle reti wireless e alla flessibilità di installazione. Tuttavia, gli...
-
I nuovi processori per l’edge AI di TI
A embedded world 2022, Texas Instruments presenterà i nuovi processori Sitara AM62, componenti destinati a espandere l’elaborazione con intelligenza artificiale per nuove applicazioni e caratterizzati da una elevata efficienza dal punto di vista energetico. La struttura a...
-
Da Moxa un gateway IEC 61850 per le reti di comunicazione delle sottostazioni elettriche
Per migliorare la sicurezza delle comunicazioni per le sottostazioni elettriche e semplificare le integrazioni dei sistemi, Moxa ha realizzato un nuovo gateway IEC 61850. La serie MGate 5119 per sottostazioni permette infatti di gestire le conversioni di...
-
Il gateway rugged di Patton
Patton ha annunciato la SN4140E Series, una soluzione gateway VoIP della famiglia SmartNode robusta e resistente che facilita l’interconnessione e la conversione tra apparecchiature analogiche tradizionali e reti voce basate su IP (SIP). La nuova soluzione offre...
-
I parametri chiave per la scelta della tecnologia wireless più adatta: coesistenza, consumo di potenza e sicurezza (Seconda parte)
Nella prima parte di questa serie sono stati analizzati numerosi elementi utili per scegliere la tecnologia wireless più adatta per un particolare progetto tra cui lo spettro di frequenza, lo spettro coperto o meno da licenze e...
-
I parametri chiave per la scelta della tecnologia wireless più adatta: spettro di frequenza, distanza di comunicazione e topologia di rete (prima parte)
Il gran numero di standard e protocolli wireless esistenti può rendere difficoltosa la scelta della tecnologia più idonea da utilizzare per una specifica applicazione. In questo articolo verranno esaminati i principali criteri da prendere in considerazione e...