Freescale inaugura in Europa il contest embedded green design
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-
In palio un montepremi complessivo di 61.000 $ in contanti. Trattandosi del primo concorso mondiale di progettazione indetto da Freescale, i vincitori di ogni regione saranno invitati a concorrere al Grand FTF Design Challenge, dove si confronteranno tra loro per aggiudicarsi il premio finale.
Freescale ha focalizzato il concorso sullo sviluppo di applicazioni sostenibili per incoraggiare i progettisti a valutare i limiti della progettazione di sistemi embedded ”verdi”. come ha fatto un gruppo di studenti della Shanghai Jiatong University Joint Auto Lab che ha sviluppato con tecnologia Freescale un veicolo funzionante con celle a combustibile e presentato al FTF China nel 2006.
“La questione energetica e altre istanze verdi stanno assumendo sempre maggiore importanza in qualsiasi decisione di acquisto, consumer o corporate che sia”, ha dichiarato Steve Wainwright, vice president of sales and marketing & general manager, Freescale EMEA. “Ecco perché ci sentiamo di incoraggiare i partecipanti al FTF Design Challenge a sperimentare e a provare le potenzialità legate allo sviluppo di prodotti efficienti nel campo energetico”.
I progettisti di sistemi embedded e studenti si sfideranno nella creazione di progetti elettronici innovativi e “verdi” usando un selezionato numero di soluzioni Freescale. Una volta iscritti, i partecipanti riceveranno un kit con tool di sviluppo hardware e software per dar vita ai loro progetti. Il 23 maggio sarà il termine ultimo per la presentazione del progetto finale, mentre il processo di valutazione si concluderà in occasione dell’FTF di Parigi che si terrà il 6 e il 7 ottobre e dove i migliori classificati saranno premiati ufficialmente con premi in denaro.
Freescale promuove il Design Challenge Contest in America, Giappone, Europa, Cina e India con l’obiettivo di premiare i progetti embedded “verdi” più innovativi con premi in denaro e riconoscimento di alto profilo. Per poter accedere al Europe Design Challange i partecipanti devono avere minimo 18 anni e vivere in uno dei seguenti paesi: Francia, Italia, Regno Unito, Israele, Finlandia, Svezia, Germania, Russia, Spagna, Repubblica Ceca, Turchia e Svizzera. I vincitori a livello regionale riceveranno un premio di 10.000$ e saranno invitati a partecipare al Grand FTF Design Challenge. I secondi e i terzi classificati riceveranno rispettivamente 5.000$ e 2.000$.
Contenuti correlati
-
Collaudi approfonditi per favorire la collaborazione tra dispositivi multi-tecnologia
Anritsu offre soluzioni per testare e misurare la qualità e le performance di un dispositivo wireless in tutte le fasi di sviluppo: l’offerta dell’azienda spazia dagli analizzatori di spettro e generatori di segnali fino ai simulatori di...
-
Renesas presenta Quick-Connect Studio per accelerare il ciclo di progettazione
Renesas Electronics ha annunciato la disponibilità di una nuova piattaforma di progettazione di sistemi IoT, online e basata su cloud, che consente agli utenti di progettare, in un ambiente grafico, hardware e software per convalidare rapidamente i...
-
I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT
Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Architetture orientate ai servizi per l’industria automotive
Con l’obiettivo di gestire i costi e la complessità dello sviluppo del software automotive, NXP ha introdotto il software Real-Time Drivers (RTD) che supporta tutti i processori automotive S32 con core Arm Cortex-M o Cortex-R52 Leggi l’articolo...
-
Come rendere (e mantenere) sicuri gli apparecchi medicali
Il tradizionale approccio costituito da progettazione e sviluppo, seguiti dal testing prima del lancio del prodotto non è infatti più sufficiente per la gestione di una sicurezza che mantenga la propria efficacia per tutta la vita del...
-
SESAS: soluzioni modulari per l’allarme antincendio 4.0
Un esame delle caratteristiche di un “proof-of-concept” basato su soluzioni modulari come le schede sensor-fusion RDK2 e RAB1 e la scheda adattatore con funzione di sintesi vocale, utilizzando come esempio di applicazione un sistema di allarme multifunzionale...
-
Edge computing: un contributo importante per accelerare l’elaborazione e aumentare la sicurezza di dati sanitari critici
HIRO, azienda specializzata nella realizzazione di infrastrutture edge distribuite negli ospedali universitari in Europa, utilizza i moduli di potenza Vicor ad alta densità e a elevata efficienza per realizzare EMDC (Edge Micro Data Center) allo stato solido...
-
Architettura a zone: la via migliore verso i veicoli completamente software-defined
Questo articolo analizza la transizione verso i veicoli software-defined e come il passaggio a un’architettura elettrica/elettronica (E/E) a zone riguardi sfide relative alla distribuzione dell’alimentazione, sensori attuatori e comunicazione dei dati Leggi l’articolo completo su Embedded 86...
-
Visione artificiale: orizzonti sempre più ampi grazie all’intelligenza artificiale
Negli ultimi anni l’uso dei sistemi di visione artificiale nei processi industriali è aumentato in maniera considerevole Leggi l’articolo completo su Embedded 86
-
I primi passi con TinyML: i kit di valutazione (3a parte)
In questo ultimo articolo della serie dedicata a TinyML verranno illustrate le caratteristiche di alcuni tra i numerosi kit di valutazione disponibili che consentiranno di iniziare a sviluppare la prima applicazione di apprendimento automatico basata su un...
Scopri le novità scelte per te x
-
Collaudi approfonditi per favorire la collaborazione tra dispositivi multi-tecnologia
Anritsu offre soluzioni per testare e misurare la qualità e le performance di un dispositivo wireless in...
-
Renesas presenta Quick-Connect Studio per accelerare il ciclo di progettazione
Renesas Electronics ha annunciato la disponibilità di una nuova piattaforma di progettazione di sistemi IoT, online e...
News/Analysis Tutti ▶
-
Nuovo router di sicurezza di Weidmüller disponibile da Conrad Electronic
Il nuovo router di sicurezza IE-SR-2TX-WL-4G-EU di Weidmüller è stato recentemente reso disponibile sulla...
-
Il futuro delle reti visto dal Cisco 2023 Global Networking Trends Report
Dal Global Networking Trends Report 2023, uno studio realizzato da Cisco per esaminare l’evoluzione...
-
Distrelec ha siglato un accordo di distribuzione con Torex
Il distributore europeo di componenti elettronici Distrelec sta aggiungendo al suo assortimento lo specialista...
Products Tutti ▶
-
Tektronix annuncia una funzione di Double Pulse Test per accelerare i tempi di validazione di tecnologie SiC e GaN
Tektronix ha rilasciato una nuova versione del pacchetto software relativo alla funzione Double Pulse...
-
Renesas introduce tre nuovi gruppi di MCU per il controllo motore
Renesas Electronics ha presentato oltre 35 nuovi microcontrollori, suddivisi in tre gruppi, tra cui...
-
Da RECOM nuovi convertitori DC/DC per applicazioni ferroviarie
La nuova gamma di convertitori di tensione DC/DC Rpxx-RAW di RECOM offre un intervallo...