Freescale e Wind River formalizzano una collaborazione consolidata nel tempo
L'accordo conferma ed estende il supporto al sistema operativo e ai tool per i processori Freescale QorIQ e PowerQUICC
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Freescale Semiconductor e Wind River hanno concluso un accordo che rafforza la collaborazione, in atto da tempo tra le due società, che ha permesso la realizzazione di soluzioni software avanzate per i clienti che utilizzano i processori QorIQ e PowerQUICC sui sistemi operativi embedded di Wind River. L’iniziativa delle due società contribuisce a ottimizzare disponibilità e time-to-market delle soluzioni di sviluppo progettate per migliorare le prestazioni, la semplicità d’uso e l’efficienza energetica dei prodotti Freescale, con particolare attenzione per i mercati aerospazio e difesa, industrial e networking.
“Wind River è un partner fondamentale per i prodotti QorIQ e PowerQUICC che da tempo supporta i processori basati su Power Architecture”, spiega Raja Tabet, vice president of software and systems di Freescale. “Questo accordo fa progredire la nostra collaborazione e garantisce ai nostri clienti tecnologie di sviluppo di alto livello in grado di sfruttare appieno le capacità dei nostri avanzatissimi processori multicore”.
Il livello di complessità dei processori multicore embedded cresce a ritmi elevati, per questo i sistemi operativi e i relativi tool devono essere “silicon-aware” e capaci di sfruttare al massimo i vantaggi dei design SoC. La collaborazione tra Freescale e Wind River punta a rispondere a questa esigenza garantendo i massimi benefici possibili agli utenti QorIQ e PowerQUICC.
“I prodotti Freescale QorIQ migliorano lo stato dell’elaborazione multicore embedded, fatto che rende il continuo supporto a questa famiglia di prodotti fondamentale per Wind River e per il mercato embedded in generale”, osserva Jim Douglas, senior vice president of marketing di Wind River. “Siamo soddisfatti di poter rafforzare il rapporto con Freescale estendendolo ulteriormente per le famiglie di prodotti QorIQ e PowerQUICC”.
Contenuti correlati
-
Modula e MiR collaborano per l’automazione dei magazzini
La collaborazione tra MiR (Mobile Industrial Robots) e Modula ha consentito di presentare una nuova soluzione congiunta, completamente automatizzata per la movimentazione dei materiali nei magazzini, nei centri di produzione e di distribuzione. Le due aziende hanno...
-
I nuovi processori per l’edge AI di TI
A embedded world 2022, Texas Instruments presenterà i nuovi processori Sitara AM62, componenti destinati a espandere l’elaborazione con intelligenza artificiale per nuove applicazioni e caratterizzati da una elevata efficienza dal punto di vista energetico. La struttura a...
-
ADI e Synopsys insieme per una più veloce progettazione dei sistemi di alimentazione
Synopsys e Analog Devices stanno collaborando per rendere più rapida la progettazione dei sistemi di alimentazione. Il particolare, la collaborazione riguarda librerie di modelli per circuiti integrati DC/DC e regolatori µModule tramite il tool di simulazione Saber,...
-
Collaborazione fra Stellantis e Qualcomm per i veicoli con le soluzioni di digital chassis Snapdragon
Collaborazione pluriennale in ambito tecnologico fra Stellantis N.V. e Qualcomm Technologies per utilizzare i più recenti progressi del digital chassis Snapdragon, a partire dal 2024, sui veicoli Stellantis. Questo accordo, sottolinea l’azienda, faciliterà il piano di Stellantis di...
-
Collaborazione tra Winbond e Infineon Technologies per le nuove memorie HYPERRAM 3.0
Winbond Electronics e Infineon Technologies hanno annunciato l’espansione della loro collaborazione nel settore delle memorie HYPERRAM con l’introduzione delle nuove HYPERRAM 3.0 caratterizzate da un’ampiezza di banda più estesa. Le memorie HYPERRAM 3.0, pur operando a una...
-
Collaborazione tra Phoenix Contact e GESTLABS
L’expertise maturata nel corso degli anni è il punto di incontro tra Phoenix Contact e GESTLABS, aziende che hanno annunciato una collaborazione per offrire agli operatori di settore un piano formativo professionale, ad alto valore aggiunto, in...
-
Collaborazione fra Lauterbach e StatInf
Lauterbach ha annunciato una collaborazione con StatInf per offrire agli utenti la possibilità di utilizzare il tracciamento del flusso di programma, acquisito dagli strumenti di tracciamento TRACE32 di Lauterbach, insieme ai tool di analisi RocqStat di StatInf....
-
Farnell e Würth Elektronik collaborano per la e-mobility
Farnell ha annunciato la collaborazione con Würth Elektronik per supportare gli sviluppatori di mobilità elettrica (e-mobility) nei loro progetti. L’obiettivo è quello di fornire una vasta gamma di componenti elettronici, conoscenze specialistiche e servizi di valore aggiunto...
-
Collaborazione fra Juniper Networks, Vodafone e Parallel Wireless per la sperimentazione Open RAN
La sperimentazione con controller RAN intelligenti (RAN Intelligent Controller, RIC) multimarca per applicazioni di controllo degli accessi basate sull’utenza è alla base della collaborazione annunciata fra Juniper Networks, Vodafone e Parallel Wireless. La sperimentazione, inizialmente avviata nei...
-
Renesas e AVL collaborano per la functional safety
Renesas Electronics e AVL hanno annunciato la loro collaborazione per fornire supporto ai clienti per lo sviluppo di unità di controllo elettroniche (ECU) conformi allo standard internazionale ISO 26262 per la functional safety nel settore automobilistico. Nell’ambito...
Scopri le novità scelte per te x
-
Modula e MiR collaborano per l’automazione dei magazzini
La collaborazione tra MiR (Mobile Industrial Robots) e Modula ha consentito di presentare una nuova soluzione congiunta,...
-
I nuovi processori per l’edge AI di TI
A embedded world 2022, Texas Instruments presenterà i nuovi processori Sitara AM62, componenti destinati a espandere l’elaborazione...
News/Analysis Tutti ▶
-
TTI Europe distribuisce gli alimentatori configurabili CoolX 600W di Advanced Energy
TTI Europe ha annunciato la disponibilità della serie CoolX 600 di alimentatori modulari configurabili...
-
Nuove nomine in Extreme Networks
Extreme Networks ha annunciato la nomina di Markus Nispel a Chief Technology Officer (CTO)...
-
Da Advantech una motherboard industriale con CPU AMD Ryzen Embedded 5000
Advantech ha presentato AIMB-522, una scheda madre industriale Micro-ATX per l’elaborazione di immagini con...
Products Tutti ▶
-
LEMO presenta il nuovo connettore a tenuta di vuoto HY
LEMO ha ampliato la sua famiglia di connettori serie M con un nuovo modello...
-
Da Renesas MPU 64 bit con supporto RTOS
Renesas Electronics ha introdotto il gruppo di microprocessori (MPU) RZ/A3UL che consente di realizzare...
-
Package 100BGA per memorie LPDDR4/4X di Winbond
Winbond Electronics Corporation ha annunciato che il suo nuovo package 100BGA per memorie LPDDR4/4X...