Freescale e McLaren Electronic Systems sviluppano tecnologia di frenata rigenerativa
Freescale Semiconductor e McLaren Electronic Systems (MES) hanno annunciato un progetto di collaborazione per la messa a punto di tecnologia Kers (kinetic energy recovery system) di nuova generazione che sarà utilizzata nella gare di Formula 1 a partire dal 2010. La collaborazione tra Freescale e Mes in materia di tecnologia Kers risponde all’impegno della Fédération Internationale de l’Automobile (FIA, l’organismo normativo delle gare automobilistiche a livello mondiale) sul piano dell’abbattimento dei costi di sviluppo, dell’incremento della competizione e del supporto di progetti per realizzare il massimo rendimento del carburante e il recupero di energia nella nuova generazione di sistemi motopropulsori destinati alla Formula 1. Nelle previsioni, questi progetti dovrebbero dare origine a sistemi ibridi più piccoli, più leggeri e più efficienti.
Kers è un sistema ibrido di frenata rigenerativa progettato per recuperare energia cinetica dalla vettura in fase di frenata, immagazzinare questa energia e renderla disponibile su richiesta del conducente in fase di accelerazione. L’energia cinetica immagazzinata è rilasciata tramite un pulsante “boost” che genera una punta di potenza supplementare per un breve periodo, per esempio, in fase di sorpasso di un avversario o di difesa di una posizione. Tecnologie come Kers, in grado di esaltare la performance, favoriranno senza dubbio la competizione e l’interesse per le gare automobilistiche di Formula 1.
Uno degli obiettivi principali di questo progetto congiunto consiste in un aumento significativo del rendimento delle tecnologie Kers presenti e future. Inoltre, i due partner intendono utilizzare le librerie eTPU di Freescale per il settore automobilistico all’interno del sistema Kers per controllare il motore/generatore. MES utilizza già prodotti e tecnologie Freescale in numerose unità di controllo e sensori e conosce i sistemi di sviluppo che comprendono questi semiconduttori.
Contenuti correlati
-
Disponibili da Farnell i sensori di pressione di Superior Sensor Technology
Farnell ha siglato un accordo di distribuzione con Superior Sensor Technology, azienda specializzata nella produzione di sensori di pressione per applicazioni medicali, industriali e HVAC. Questi sensori si basano sull’architettura proprietaria NimbleSense che permette di realizzare un...
-
Come utilizzare i sensori intelligenti di qualità dell’aria per il monitoraggio ambientale
In questo articolo, dopo un confronto tra diverse tecnologie di sensori – contatori ottici di particolato, sensori elettrochimici serigrafati e sensori multiparametrici – verranno illustrate le soluzioni per i sensori di qualità dell’aria e le piattaforme di...
-
Nuovi sensori di movimento e posizionamento da Mouser
Mouser Electronics continua ad ampliare la propria offerta di sensori e soluzioni IMU, AHRS e accelerometri. Queste soluzioni MEMS per il movimento e il posizionamento sono sempre più importanti per molte applicazioni, come per esempio la navigazione...
-
Interruttori di potenza per la gestione dei carichi industriali: criteri di scelta
Una panoramica dei criteri chiave che i progettisti devono tenere in considerazione nella scelta di un interruttore di potenza destinato ad applicazioni in campo industriale Leggi l’articolo completo su EO 512
-
I nuovi moduli sensori industriali di Innodisk per l’analisi dell’aria
Innodisk, con la sua consociata Sysinno, ha presentato una nuova soluzione a moduli per l’analisi dell’aria, caratterizzata da un rilevamento accurato, facile implementazione e potenza di calcolo minima. I moduli offrono il monitoraggio in tempo reale di...
-
Supporto per molteplici standard di qualità per i sensori ambientali di Renesas
Renesas Electronics ha rilasciato una nuova versione di firmware per i sensori digitali di qualità dell’aria della serie ZMOD. Il nuovo firmware consente di configurare i sensori al supporto di differenti standard di qualità dell’aria per edifici...
-
Melexis aggiunge alla piattaforma PCB-less due nuovi sensori di pressione
Melexis ha realizzato due circuiti integrati per la misura della pressione relativa con funzionamento in condizioni gravose. Questi dispositivi completano la piattaforma di prodotti PCB-less. MLX90823 (con uscita analogica) e MLX90825 (con uscita SENT digitale) sono sensori...
-
Accordo di distribuzione fra Mouser Electronics e Innovative Sensor Technology IST AG
Mouser Electronics ha sottoscritto un nuovo accordo di distribuzione a livello globale con il produttore di sensori Innovative Sensor Technology IST AG. La gamma di soluzioni per sensori di precisione di questo produttore comprende sensori di temperatura...
-
2022 : un anno record per la distribuzione europea
La distribuzione europea ha chiuso il 2022 con numeri da record: secondo DMASS, le vendite estremamente sostenute di semiconduttori e la normalizzazione di quelle dei component IP&E (Interconnessione, Passivi ed Elettomeccanici) hanno prodotto nel quarto trimestre dello...
-
ScioSense: nuovi sensori di precisione per temperatura e umidità
ScioSense ha ampliato la sua offerta di sensori con una nuova famiglia in grado di rilevare umidità e temperatura. Questi sensori digitali offrono una precisione fino a 0,1°C di temperatura e 0,8% di umidità relativa, fornendo prestazioni...