Francia: il credito d’imposta per la ricerca spinge il settore delle nanotecnologie

Pubblicato il 16 giugno 2008

Le imprese basate in Francia hanno la possibilità di ottenere un rimborso del 50% dei costi in R&S sostenuti il primo anno. Questa politica ha favorito lo sviluppo di un numero consistente di società di prim’ordine e di numerosi cluster nel settore delle nanotecnologie: Minalogic a Grenoble (Leti, STMicroelectronics), System@tic, il cluster per soluzioni di comunicazione protette che ha sede in Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Leti, Laasi, Lpn, Iemn, Femto.

Queste industrie e questi laboratori di ricerca sono fornitori di numerosi key-player dell’industria della micro-elettronica: gli operatori delle telecomunicazioni (France Telecom), i produttori di hardware per le telecomunicazioni e i fornitori di servizi (Alcatel e Sagem), nonché i produttori di smart card (Gemalto, Oberthur e Ask).

Inoltre, molte società straniere hanno scelto la Francia come sede per le proprie attività industriali o di ricerca (Nxp, Atmel, Freescale, Renesas) proprio per la presenza nel paese di centri di formazione, centri di ricerca pubblici e società private.

Nell’ottobre 2007 Nxp ha inaugurato la nuova divisione R&S dedicata alla miniaturizzazione dei semiconduttori e la nuova sede centrale a Caen in Normandia.

La società californiana Monolithic Power, classificata da Deloitte come una delle aziende con il tasso di crescita più alto della Silicon Valley, ha inaugurato la sede centrale di Bernin-Crolles (Isère) nel gennaio 2007.

Boc Edwards, del gruppo Linde, ha trasferito la sede centrale da Londra a Grenoble per essere più vicina ai clienti del settore elettronico e beneficiare degli esperti top level della regione.



Contenuti correlati

  • RS Italia
    Le principali tendenze MRO in una ricerca di RS Italia

    RS Italia, insieme a ADACI, l’Associazione Italiana Acquisti e Supply Management e in collaborazione con l’Università Europea di Roma, ha promosso una ricerca sui processi di acquisto degli MRO (Maintenance, Repair, Operations) nelle imprese italiane, indagando le...

  • Proofpoint
    Cybersecurity in sanità: aumenta il costo medio totale di un attacco IT

    Proofpoint e Ponemon Institute hanno pubblicato i risultati della loro seconda ricerca annuale sugli effetti della cybersecurity nel settore sanitario. Il report “Cyber Insecurity in Healthcare: The Cost and Impact on Patient Safety and Care 2023” ha...

  • reichelt electronik
    reichelt elektronik: gli italiani si preparano ad un altro inverno all’insegna del risparmio energetico

    Da una recente ricerca di reichelt elektronik sull’approccio all’implementazione di misure di risparmio energetico per il prossimo inverno, emerge che gli italiani sembrano determinati a ridurre i propri consumi. Il sondaggio, condotto da OnePoll per conto di...

  • USB: una risposta a tutte le esigenze di connettività e di erogazione di potenza

    Obiettivo di questo articolo è sottolineare la crescente pervasività dell’interfaccia USB, delineare l’evoluzione di questo standard e illustrare i cambiamenti delle tipologie dei connettori USB Leggi l’articolo completo su Embedded 89

  • Il veicolo del futuro è ottico

    Al momento attuale, la tecnologia prevista dallo standard IEEE 802.3 cz fornisce l’unica soluzione esistente per le connessioni su un solo canale (lane) a velocità di 25 Gb/s e 50 Gb/s, con 4 connettori in linea e...

  • Come aumenta la resilienza del firmware delle piattaforme

    I Platform Root of Trust Controller di Microchip garantiscono un’efficace protezione delle piattaforme contro gli attacchi da parte di hacker Leggi l’articolo completo su Embedded 89

  • Reperire connettori e cablaggi per applicazioni industriali: alcuni consigli utili

    Harwin ha sviluppato la serie di connettori Archer Kontrol, disponibili in varie configurazioni, per affrontare in modo efficace le numerose problematiche tipiche degli ambienti industriali Leggi l’articolo completo su Embedded 89

  • Architettura “Tiger Lake” per applicazioni industriali

    La digitalizzazione dell’industria si traduce in una domanda di potenza di elaborazione in costante aumento, motivo per cui Kontron equipaggia i propri Single Board Computer e Computer-on-Module, nonché i PC industriali, con processori Intel® Core-i di 11a...

  • Una nuova era per i moduli SOM

    Grazie all’avvento di COM HPC è ora possibile utilizzare nei moduli SOM, che in precedenza adottavano lo standard COM Express, processori con prestazioni superiori, oltre a un numero maggiore di interfacce e componenti di memoria caratterizzate da...

  • COSMICENERGY: un nuovo malware scoperto da Mandiant

    Mandiant ha identificato un nuovo malware specializzato per i sistemi OT, chiamato COSMICENERGY. In base alla ricerca effettuata sulla minaccia, Mandiant ritiene che questo malware sia stato progettato per causare interruzioni dell’energia elettrica, interagendo con le unità...

Scopri le novità scelte per te x