Forte crescita del mercato dei semiconduttori

Pubblicato il 25 luglio 2017

La maggiore crescita del mercato dei semiconduttori degli ultimi sette anni.  Per la SIA (Semiconductor Industry Association), il mese di maggio 2017 segna una tappa importante per l’intero comparto dei chip. Prova ne è il fatto che le vendite complessive sono in crescita del 22% con un giro d’affari record pari a 31,9 miliardi di dollari US. “Si tratta del migliore risultato su base annua dal settembre 2010” hanno puntualizzato dall’associazione che riunisce i più importanti produttori del settore.

Non a caso il mercato azionario ha premiato i titoli dei produttori di chip come Micron Technology (MU), Advanced Micro Devices (AMD), Nvidia (NVDA) e Intel (INTC) e un gigante come Samsung Electronics ha annunciato risultati record per il secondo trimestre, battendo le stime degli analisti. “Il mercato dei semiconduttori ha registrato nel 2017 una crescita stabile e significativa” ha dichiarato John Neuffer, numero uno della Semiconductor Industry Association, evidenziando come a guidare l’aumento del giro d’affari sia stato principalmente l’incremento nelle vendite di memorie che beneficiano tra l’altro di prezzi di mercato particolarmente elevati.

I fatturati sono stati globalmente incoraggianti per l’insieme delle categorie di prodotti finali, con qualche differenza a seconda dell’area geografica considerata. I dati dell’ultimo report mensile della SIA mostrano infatti che il miglioramento delle vendite registrato a  maggio è legato a doppio filo con il boom della domanda in America (30,5%), seguita a ruota da Cina (26%) e Europa (18%).  L’ottimismo della SIA non è però unanimemente condiviso. Secondo alcuni osservatori, se è vero che le vendite hanno mostrato una forte ascesa, non è detto che continuino così fino al termine del 2017, mettendo le basi per un anno davvero positivo.

Per la banca d’investimenti canadese RBC Capital Markets, ad esempio, bisogna essere molto cauti nel valutare i segnali del mercato. “Mentre molti pronostici sono per un aumento delle vendite totali di semiconduttori fra il 10 e il 15 per cento, noi ci aspettiamo invece un più  cauto incremento a una sola cifra per il 2017. Una stima che riteniamo più pragmatica” hanno puntualizzato dalla società di consulenza finanziaria. Il motivo? È vero che la domanda di memorie continua a lievitare, ma bisognerà anche fare i conti con il trend delle vendite nell’automotive, nella produzione di smartphone e nel mercato dei personal computer, tutti settori in cui l’andamento non è affatto scontato.

Federico Filocca



Contenuti correlati

  • 2024: buone prospettive per i semiconduttori

    Il mercato globale dei semiconduttori si trova in una fase di solida inversione di tendenza. Questa è l’opinione degli analisi di WSTS,  che hanno rivisto al rialzo i dati relativi alla crescita del 2° trimestre 2023 rispetto...

  • Intel
    Le novità di Intel per i prossimi supercomputer

    Sono state numerose le novità di Intel presentate a SC23, fra cui le GPU per Data Center Max Series, gli acceleratori AI Gaudi2 e i processori Xeon a elevate prestazioni per l’HPC accelerato dall’intelligenza artificiale. L’azienda ha...

  • Intel
    I processori Intel Core di quattordicesima generazione per desktop

    Intel ha presentato i suoi processori Core di quattordicesima generazione per desktop. Questa generazione comprende sei nuovi processori con un massimo di 24 core e 32 thread e frequenze fino a 6GHz. Al vertice della nuova famiglia...

  • GPU: uno sguardo in profondità

    Le attuali GPU sono molto diverse dai primi modelli e hanno raggiunto livelli di complessità molto elevati, necessari per supportare una serie articolata di applicazioni non solo nel settore della grafica Leggi l’articolo completo su EO 513

  • Intel
    Intel vuole separare le attività PSG in una società autonoma

    Intel ha manifestato l’intenzione di gestire la sua divisione PSG (Programmable Solutions Group), nata dopo l’acquisizione di Altera, come azienda autonoma. Intel motiva questa scelta con la possibilità per PSG di competere in modo più efficace nel...

  • Tecnologie per le memorie

    Diamo uno sguardo ad alcune delle tecnologie più recenti per le memorie e a quelle più promettenti per l’immediato futuro Leggi l’articolo completo su EO 512

  • Intel
    La nuova generazione di Xeon Intel

    Intel  ha presentato le specifiche tecniche e le caratteristiche dell’architettura della piattaforma Xeon e dei prodotti che saranno disponibili nel 2024, ma anche una serie di informazioni sui processori Intel Xeon di quinta generazione che saranno invece...

  • Gli acceleratori hardware

    L’implementazione di acceleratori è ormai imprescindibile per molte applicazioni e i vantaggi di queste soluzioni sono indispensabili non soltanto per migliorare le prestazioni ma anche per ridurre i consumi e i costi Leggi l’articolo completo su EO...

  • Intel rinnova i brand dei suoi processori

    Con l’arrivo dei processori client Meteor Lake, Intel aggiornerà anche il brand dei suoi processori. La casa di Santa Clara ha infatti recentemente annunciato i nuovi brand che saranno Intel Ultra e Intel Core e quindi dal...

  • Intel
    Nuovo impianto Intel di Assembly and Test in Polonia

    Intel ha scelto un’area vicino a Breslavia (Wrocław), in Polonia, come sede di un nuovo impianto di assemblaggio e collaudo di semiconduttori. Questa struttura contribuirà a soddisfare la domanda di capacità di assemblaggio e test che Intel...

Scopri le novità scelte per te x