FormFactor assume Ronald Vogel per dirigere le sue attività europee

Operando alle dirette dipendenze di Roger Hitchcock, vicepresidente di Customer Business Group di FormFactor, Vogel sarà responsabile di tutte le attività commerciali di FormFactor condotte in Europa e lavorerà presso la sede europea della stessa FormFactor situata a Monaco, Germania.
“Il collaudo prestazionale e l’affidabilità degli IC sono fondamentali lungo un’ampia varietà di applicazioni, spaziando da quelle automotive e smart card a quelle degli apparati elettronici per intrattenimento domestico e le comunicazioni mobili,” ha dichiarato Vogel. “FormFactor riveste un ruolo vitale nell’abilitare collaudi più robusti e economici di IC portando i collaudi dal confezionamento al wafer con la sua avanzata tecnologia di schede sonda per wafer. Sono grato di avere questa occasione per rappresentare FormFactor in Europa, dove i progettisti e i fabbricanti dei semiconduttori avanzati a uso di numerose di queste applicazioni possono beneficiare delle soluzioni di FormFactor”.
Vogel giunge in FormFactor da Lsi, dove ha ricoperto svariate posizioni riguardanti direzioni regionali, sviluppi commerciali e vendite dirette durante i 19 anni trascorsi presso l’azienda. Nell’immediato passato è stato vicepresidente vendite e marketing di Lsi Europe, dove è stato responsabile delle attività relative a vendite, commercializzazione clienti, servizio clienti e tecnica delle applicazioni. Prima di ciò, i suoi ruoli hanno compreso quello di direttore vendite per i paesi dell’Europa centrale e orientale, inclusi Benelux, Italia e Israele, come anche quello di direttore vendite della divisione Comunicazioni e Consumatori europei. Prima di unirsi a Lsi, ha lavorato in qualità di progettista elettronico presso la tedesca Siemens AG su verifiche progettuali e su progetti onchip per computer mainframe ad alte prestazioni. Possiede inoltre un diploma equipollente a un master in ingegneria elettrotecnica ottenuto dall’università di Darmstadt, Germania.
Contenuti correlati
-
Test del Simulatore C-V2X per la guida autonoma e cooperativa
Per testare efficacemente l’integrazione C-V2X in laboratorio, il test di guida virtuale è diventato un requisito indispensabile a causa della grande quantità di test necessari Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Il veicolo del futuro è ottico
Al momento attuale, la tecnologia prevista dallo standard IEEE 802.3 cz fornisce l’unica soluzione esistente per le connessioni su un solo canale (lane) a velocità di 25 Gb/s e 50 Gb/s, con 4 connettori in linea e...
-
Guida alla topologia della conversione di potenza dei driver LED per automotive
In molti sistemi, compresa la miriade di regolatori utilizzati nei sistemi di alimentazione per automotive, la progettazione dei regolatori per la conversione di potenza è spesso un compito difficile e complesso. Questo articolo si propone di semplifi care...
-
Inova Semiconductors riceve il premio Digital Innovator 2023
Inova Semiconductors è stata nominata “Digital Innovator” per il terzo anno consecutivo dalla rivista di PC Chip insieme agli esperti di Globis Management Consulting. Chip ha condotto un’indagine sulle innovazioni digitali con l’obiettivo di trovare aziende tedesche...
-
Infineon e TrustSEC insieme per una piattaforma per smart card
TrustSEC, azienda specializzata in sicurezza delle informazioni e nelle smart card, ha presentato, in collaborazione con Infineon Technologies, il suo nuovo sistema operativo avanzato per smart card BIO-SLCOS. Il sistema operativo utilizza il recente SLC38 Secure Element...
-
2022 : un anno record per la distribuzione europea
La distribuzione europea ha chiuso il 2022 con numeri da record: secondo DMASS, le vendite estremamente sostenute di semiconduttori e la normalizzazione di quelle dei component IP&E (Interconnessione, Passivi ed Elettomeccanici) hanno prodotto nel quarto trimestre dello...
-
La storia dell’ADAS: dai sistemi meccanici ai veicoli “software-defined” – 3° parte
La storia dei vari sistemi ADAS è stato l’oggetto dei primi due articoli di questa serie. Nel terzo e ultimo articolo verranno esaminati il monitoraggio del guidatore e il rilevamento della stanchezza, requisiti tra i più critici...
-
Automotive: continua lo shortage
Nonostante il calo della domanda dei chip, il settore automotive continua a essere penalizzato dalla penuria di componenti. Nel momento in cui è cominciata la pandemia, i produttori di computer, dispositivi elettronici consumer e appliance di varia...
-
Il mercato dei chip riparte (dal Q2 2023)
Nel corso dei suoi 60 anni di storia, il mercato dei chip ha sempre evidenziato un andamento di natura ciclica. Facendo un viaggio a ritroso nel tempo (metà anni ’70), non si è mai registrato un periodo...
-
Collaborazione fra Analog Devices e AUO per una nuova tipologia di display widescreen
I display automotive widescreen di AUO Corporation utilizzeranno la tecnologia di ADI per i driver a matrice di LED. ADI ha ideato infatti un sistema, denominato local dimming, che pilota i LED dietro lo schermo dell’unità di...