Focus Embedded: il successo continua
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

La 6a edizione di “Focus Embedded”, la mostra convegno organizzata da Embedded, Elettronica Oggi e EO News, si è confermata come punto di riferimento italiano per chi opera in questo complesso e articolato mercato che sta vivendo una crescita esponenziale.
L’evento, tenutosi il 27 novembre a Genova e il 2 dicembre a Roma, ha ospitato un totale di 263 visitatori qualificati (137 a Genova e 126 a Roma) che hanno potuto partecipare ai seminari tecnici articolati lungo il corso delle giornate e avere contatti diretti con le aziende partecipanti, 17 nel capoluogo ligure e 16 nella capitale.
La sessione di presentazione di Fiera Milano Editore, tenuta per entrambe le location da Filippo Fossati, direttore tecnico delle riviste Embedded e Elettronica Oggi, ha offerto al vasto pubblico una panoramica a livello europeo dei trend tecnologici e di mercato di un settore in continua evoluzione.
Anche in questa edizione sono stati premiati il miglior articolo hardware e il miglior articolo software, selezionati dai nostri lettori fra quelli pubblicati da Elettronica Oggi Embedded nel corso del 2008.
Per la sezione Hardware la targa è stata assegnata a Contradata per “Tool per lo sviluppo rapido di soluzioni COM” di Christian Riesinger, product development leader di Congatec, pubblicato su Embedded di giugno 2008. Il premio è stato ritirato da Gianni Damian, Ceo di Contradata. Per la sezione Software il premio è andato a Abacus Ecc per l’articolo “L’infrastruttura industriale dopo XP” di Mark Tootell, business development manager di Abacus Embedded, e Max Toti, managing director di Captec Ltd; l’articolo è stato pubblicato su Embedded di aprile 2008. Ha ritirato la targa Cesare De Siena, Esg Microsoft account manager di Abacus ECC.
Il prossimo appuntamento è per novembre 2009, con un’unica data: Milano.
Per avere informazioni più dettagliate potete contattare l’Ufficio Marketing Divisione Technology di Fiera Milano Editore:
Daniela Asti – daniela.asti@fieramilanoeditore.it – tel. 02.36.6092.513
Katia Minniti – katia.minniti@fieramilanoeditore.it – tel. 02.36.6092.511
Chiara Chiodaroli – chiara.chiodaroli@fieramilanoeditore.it – tel. 02.36.6092.510
Contenuti correlati
-
I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT
Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Architetture orientate ai servizi per l’industria automotive
Con l’obiettivo di gestire i costi e la complessità dello sviluppo del software automotive, NXP ha introdotto il software Real-Time Drivers (RTD) che supporta tutti i processori automotive S32 con core Arm Cortex-M o Cortex-R52 Leggi l’articolo...
-
Come rendere (e mantenere) sicuri gli apparecchi medicali
Il tradizionale approccio costituito da progettazione e sviluppo, seguiti dal testing prima del lancio del prodotto non è infatti più sufficiente per la gestione di una sicurezza che mantenga la propria efficacia per tutta la vita del...
-
SESAS: soluzioni modulari per l’allarme antincendio 4.0
Un esame delle caratteristiche di un “proof-of-concept” basato su soluzioni modulari come le schede sensor-fusion RDK2 e RAB1 e la scheda adattatore con funzione di sintesi vocale, utilizzando come esempio di applicazione un sistema di allarme multifunzionale...
-
Edge computing: un contributo importante per accelerare l’elaborazione e aumentare la sicurezza di dati sanitari critici
HIRO, azienda specializzata nella realizzazione di infrastrutture edge distribuite negli ospedali universitari in Europa, utilizza i moduli di potenza Vicor ad alta densità e a elevata efficienza per realizzare EMDC (Edge Micro Data Center) allo stato solido...
-
Architettura a zone: la via migliore verso i veicoli completamente software-defined
Questo articolo analizza la transizione verso i veicoli software-defined e come il passaggio a un’architettura elettrica/elettronica (E/E) a zone riguardi sfide relative alla distribuzione dell’alimentazione, sensori attuatori e comunicazione dei dati Leggi l’articolo completo su Embedded 86...
-
Visione artificiale: orizzonti sempre più ampi grazie all’intelligenza artificiale
Negli ultimi anni l’uso dei sistemi di visione artificiale nei processi industriali è aumentato in maniera considerevole Leggi l’articolo completo su Embedded 86
-
I primi passi con TinyML: i kit di valutazione (3a parte)
In questo ultimo articolo della serie dedicata a TinyML verranno illustrate le caratteristiche di alcuni tra i numerosi kit di valutazione disponibili che consentiranno di iniziare a sviluppare la prima applicazione di apprendimento automatico basata su un...
-
Come semplificare l’uso della visione artificiale
Una nuova workstation sviluppata congiuntamente da Kontron e Robotron utilizza un approccio di tipo “no code” per eliminare uno dei principali “colli di bottiglia” che ostacolano l’utilizzo pratico delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale Leggi l’articolo completo su...
-
Uno sguardo all’evoluzione dell’elaborazione ai margini della rete
L’edge computing sta guadagnando sempre più popolarità nel dominio IoT. Nel 2018 è stata una delle principali tendenze tecnologiche che ha costituito la base per la prossima generazione di aziende digitali. Parallelamente, date le enormi quantità di...
Scopri le novità scelte per te x
-
I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT
Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un...
-
Architetture orientate ai servizi per l’industria automotive
Con l’obiettivo di gestire i costi e la complessità dello sviluppo del software automotive, NXP ha introdotto...
News/Analysis Tutti ▶
-
Reshoring e chips act: l’Europa è pronta?
La supply chain dei componenti elettronici e delle materie prime continua a navigare in...
-
Arrow Electronics a embedded world 2023
Arrow Electronics sarà presente all’appuntamento di embedded world e ha annunciato che presenterà tecnologie...
-
Il progetto “Listen2Future” ai nastri di partenza
Capitanato da Infineon Austria, è partito il progetto di ricerca europeo “Listen2Future” che coinvolge...
Products Tutti ▶
-
Southco: fissaggi per i nuovi modelli di chassis per server
Southco ha ampliato la sua linea di fissaggi ad accesso rapido DZUS per gabbie...
-
Amphenol SOCAPEX migliora la cybersecurity con una soluzione di blocco per i connettori
Amphenol SOCAPEX ha sviluppato una soluzione di blocco per i connettori e cappucci della...
-
Nuovo lettore di codici a barre a montaggio fisso da Cognex
Cognex Corporation ha realizzato il nuovo lettore di codici a barre DataMan 580 a...