FLIR Si124: telecamera acustica di Teledyne FLIR per ridurre i costi crescenti dell’energia

Le aziende faticano a gestire l’aumento dei costi e delle bollette energetiche e, di fronte all’impennata dei prezzi e in assenza di certezze, le organizzazioni di tutto il mondo stanno cercando di ridurre i consumi e tagliare i costi laddove possibile. In questa nuova, e sempre più gravosa, realtà l’imaging acustico offre ai produttori un salvavita essenziale e aiuta le industrie cosiddette energivore a “tenere la luce accesa”, abbattendo i costi operativi e tagliando le spese di manutenzione.
Nessuna attrezzatura è immune al problema dei guasti e dell’usura, indipendentemente dal grado di avanzamento tecnologico i macchinari che non funzionano in maniera ottimale costano denaro: l’imaging acustico, nel contesto del monitoraggio delle condizioni, promette risparmi rilevando le perdite d’aria in tempo reale. Benché gli incidenti isolati possano sembrare minimi, i costi degli sprechi energetici possono degenerare in fretta da piccoli inconvenienti a gravi preoccupazioni.
I modelli più recenti di telecamere acustiche, come la FLIR Si124, rilevano le perdite d’aria man mano che emergono utilizzando numerosi microfoni a tecnologia avanzata, nell’udibile e a ultrasuoni, che vantano una larghezza di banda di 2 – 65 kHz, un intervallo che genera una precisione di rilevamento senza pari e permette di individuare anche la più minuscola falla.
Questa tecnologia dà inoltre ai gestori la possibilità di individuare, fotografare o riprendere la posizione di una perdita d’aria fino a dieci volte più velocemente, riducendo al minimo i tempi di fermo dello stabilimento e velocizzando la riparazione o la sostituzione del componente difettoso. Oltre a ciò, FLIR Si124 rileva anche scariche parziali, scariche fluttuanti ed effetti corona, contribuendo a contrastare eventi potenzialmente mortali e problemi generali di manutenzione.
Gli operatori traggono dunque beneficio da un’individuazione molto più rapida delle aree problematiche e hanno la possibilità di visualizzare le perdite rilevate man mano che si presentano: il suono viene infatti sovrimpresso all’immagine che attraverso AI funzionali restituisce una raffigurazione visiva della posizione della perdita, misurandone l’entità e raccomandando azioni risolutive.
Nel caso della FLIR Si124 algoritmi proiettivi stimano addirittura il costo della perdita e valutano l’aria persa in tempo reale, calcolando la spesa per kWh e visualizzando i risparmi previsti in un anno (o in un periodo prestabilito), per permettere agli ispettori di avere i dati necessari a risolvere problemi e giustificare eventuali costi di riparazione sostenuti sulla linea di produzione.
Per saperne di più sulla termocamera FLIR S1214 clicca qui
Contenuti correlati
-
Teledyne FLIR: monitoraggio dell’instabilità termica per prevenire incendi nei moduli batteria dei veicoli elettrici
La sfida del cliente La maggior parte dei produttori di moduli e pacchi batteria per veicoli elettrici utilizza celle della batteria con un certo livello di carica quando assemblate, poiché si ritiene generalmente che avere una batteria...
-
Le termocamere Serie G di Teledyne FLIR per la rilevazione ottica di gas
La nuova Serie G di Teledyne FLIR è una famiglia di termocamere per la rilevazione ottica di gas (OGI) che consentono ai professionisti specializzati nel rilevamento e nella riparazione delle perdite (LDAR) di individuare e documentare efficacemente...
-
Come Chip Design Systems mette alla prova le capacità delle termocamere FLIR con i suoi videoproiettori IR
Il futuro della convalida e del miglioramento della progettazione dei veicoli aerospaziali e autonomi si basa su test hardware in the loop (HWIL o HIL). Questo approccio prevede il collegamento di un modulo di controllo, ad esempio...
-
I nuovi videoscopi di Teledyne FLIR
Extech HDV700 è la nuova serie di videoscopi di Teledyne FLIR che ha realizzato questi dispositivi con l’obiettivo di supportare il personale del settore automobilistico, idraulico, di ispezione degli edifici, di produzione e HVAC con sonde per...
-
L’imaging acustico: la soluzione per ridurre i costi crescenti dell’energia
Federico de Lucia, Responsabile Team Specialisti del monitoraggio delle condizioni presso Teledyne FLIR Le aziende faticano a gestire l’aumento dei costi e delle bollette energetiche, questo è sotto gli occhi di tutti. Di fronte all’impennata dei prezzi...
-
Migliorare le prestazioni e l’efficienza dei velivoli con l’imaging termico di Teledyne FLIR
L’istituto di ricerca del Regno Unito sull’aerodinamica ARA (Aircraft Research Association) ha dimostrato una teoria a lungo termine, che potrebbe rendere i voli a lungo raggio più efficienti, grazie alle telecamere per imaging termico di Teledyne FLIR....
-
Il nuovo data logger Extech per il monitoraggio della qualità dell’aria
Il nuovo data logger di temperatura e umidità della serie 42280A di Extech sostituisce il precedente 42280 e può essere utilizzato dalle aziende per monitorare la qualità dell’aria, ad esempio della propria area di produzione. Il nuovo...
-
Teledyne FLIR: monitoraggio dei processi per le linee di produzione con stampaggio a caldo di AP&T
Quando il produttore di lamiere AP&T ha avuto necessità di una soluzione automatizzata per monitorare la distribuzione del calore durante la formatura e lo stampaggio di parti di automobili, si è rivolto a Termisk Systemteknik. La risposta...
-
Da Teledyne FLIR un misuratore del punto di rugiada per sistemi ad aria compressa
Extech RH600 è un nuovo misuratore del punto di rugiada di Teledyne FLIR utilizzabile per rilevare con precisione la temperatura del punto di rugiada. Questo tipo di misurazione è particolarmente utile per prevenire i problemi associati al...
-
I webinar di Teledyne FLIR dedicati alla termografia per applicazioni R&D e scientifiche
Teledyne FLIR, a partire dalla prossima settimana, rilascerà una serie di webinar gratuiti in lingua inglese, suddivisi in cinque sessioni, intitolati: “5 cose da sapere sui sensori IR per la ricerca“. L’obiettivo è quello di illustrare i...