FLIR presenta la nuova termocamera Elara FR-345-EST

FLIR Systems annuncia FLIR Elara FR-345-EST, una termocamera di sicurezza radiometrica fissa, che esegue misure accurate della temperatura cutanea senza contatto e senza la necessità di una sorgente di temperatura di riferimento. Questo sistema crea un ambiente sicuro ed efficace per aree ad elevato transito, quali aeroporti, stadi, edifici commerciali e stabilimenti produttivi, consentendo di valutare rapidamente la temperatura cutanea presso i punti di accesso. Elara FR-345-EST guida automaticamente verso la parte del corpo che meglio indica la temperatura corporea, ossia il canthus interno, la parte interna dell’occhio di un viso umano, senza sacrificare l’accuratezza o il rispetto delle linee guida sul distanziamento sociale.
La termocamera Elara FR-345-EST può operare come sistema indipendente senza richiedere l’uso di applicativi per computer, oppure può integrarsi in un programma di controllo accessi più ampio, progettato per migliorare il flusso di persone avviate allo screening della temperatura cutanea, migliorando contemporaneamente l’accuratezza nella rilevazione del canthus interno, bilanciando le esigenze di sicurezza personale e di comodità. Si integra anche con una vasta gamma di sistemi di gestione video (VMS) di terze parti, compreso FLIR United VMS, consentendo una rapida integrazione nell’infrastruttura di sicurezza esistente senza introdurre rischi per la sicurezza informatica della rete.
Maggiore velocità ed accuratezza
Attraverso l’uso di algoritmi integrati e di una rete neurale convoluzionale (CNN), le persone che si sottopongono al processo di screening ricevono indicazioni interattive su schermo per togliere gli occhiali, posizionarsi correttamente ed orientare la testa. Successivamente entra in gioco l’intelligenza artificiale a bordo della termocamera per individuare e misurare automaticamente la temperatura del canthus interno con un’accuratezza di ±0,5 °C (±0,9 °F).
L’intelligenza artificiale avanzata abbinata al software a bordo della termocamera migliorano anche il tempo di valutazione dello screening, fino ad una media di un secondo per ogni singolo soggetto dal momento in cui la persona si è posizionata davanti alla termocamera ed ha tolto gli occhiali, contribuendo a snellire e velocizzare le code di lavoratori, spettatori, ospiti, studenti e pazienti e ad eliminare ogni rischi di affollamento presso i checkpoint*. La procedura di auto-screening fornisce un feedback immediato “ok/non ok” e la soglia di allarme adattiva può essere utilizzata per ridurre al minimo i falsi allarmi tenendo conto dei naturali cambiamenti della temperatura corporea nel corso della giornata.
Elara FR-345-EST riduce i tempi di installazione e di calibrazione, oltre a migliorare il processo decisionale dell’operatore in tempo reale grazie alle funzioni di analisi integrate a bordo. La termocamera è immediatamente pronta all’uso collegandola semplicemente ad un monitor intelligente dotato di browser web per visualizzare un’interfaccia utente in tempo reale. Se da un lato questa termocamera elimina la necessità di un operatore dedicato allo screening della temperatura cutanea di primo livello**, gli integratori, i clienti e gli operatori potranno sempre contare su un’esperienza d’uso efficiente e senza intoppi.
La termocamera può anche essere personalizzata per soddisfare le esigenze specifiche dell’integratore o del cliente. Inoltre, FLIR offre programmi di formazione e supporto estesi per la corretta configurazione, l’impiego e la manutenzione del sistema, rivolti a clienti ed utenti.
Elara FR-345-EST è disponibile in tutto il mondo attraverso i rivenditori autorizzati, con spedizione prevista nel Q4.
Per saperne di più visitate www.flir.com/fr-345-est.
*Per ottenere misure di temperatura di massima accuratezza, le termocamere FLIR EST rilevano il calore senza richiedere il salvataggio di informazioni di identificazione personale durante il processo di screening.
**Le soluzioni di screening FLIR EST devono essere considerate come una componente di un più ampio programma di screening per la salute e la sicurezza. Le termocamere FLIR EST non sono dispositivi medici e si raccomanda sempre un secondo accertamento condotto da personale medico.
Contenuti correlati
-
Internet of Things e conformità: la certificazione CE dei device IoT
di Alessandra Corsini e Roberto Passini Nata dal connubio tra sensoristica e comunicazione in rete di device digitali, l’Internet of Things (IoT) continua ad attestarsi come il paradigma che ridefinisce gli ecosistemi tecnologici e produttivi dell’informatica. Si...
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Piattaforme low-code, cosa sono (e perché fanno bene allo sviluppo IoT)
Gli strumenti che accelerano lo sviluppo applicativo, riducendo la necessità di scrivere codice manualmente, registrano una crescita globale a due cifre. Un successo dovuto in parte al fatto che le piattaforme low-code e no-code aiutano anche chi...
-
Strumenti per un mondo sempre più connesso ed elettrificato
Cresce la domanda di strumentazione polifunzionale e rivolta allo sviluppo delle soluzioni connesse nell’Internet delle Cose e per ambito automotive Leggi l’articolo completo su EO 507
-
Disponibili da Conrad le termocamere Flir
Sulla Conrad Sourcing Platform sono disponibili diverse termocamere per eseguire ispezioni non invasive sull’involucro edilizio, definire errori nei guasti di sistemi elettrici o meccanici o risolvere problemi con impianti HVAC. Come ingresso nella serie Exx, la termocamera...
-
Collaborazione fra Nozomi Networks e WALLIX per soluzioni avanzate di cybersecurity
Nozomi Networks e WALLIX hanno annunciato la loro collaborazione focalizzata sull’offerta di soluzioni in grado di garantire sicurezza nelle reti OT. Combinando le soluzioni WALLIX e Nozomi Networks, è possibile ottenere visibilità e tracciabilità end-to-end per la...
-
Le migliori applicazioni per l’IoT nel nuovo mondo degli IC di power management: una panoramica
Questo articolo analizza la tecnologia delle batterie per l’Internet of Things (IoT). Descrive alcuni dei problemi di alimentazione che i progettisti devono affrontare e fornisce le soluzioni proposte da Analog Devices. Queste soluzioni sono altamente efficienti e...
-
La quarta edizione del sondaggio sull’IoT di Farnell
Farnell ha presentato i risultati della sua quarta indagine annuale sull’IoT globale, che evidenzia, fra l’altro, una forte crescita dell’IoT in un’ampia gamma di settori. In particolare, quest’anno si è assistito a un cambiamento radicale nell’atteggiamento verso...
-
Accelerare lo sviluppo di applicazioni automotive e IoT che utilizzano motori BLDC
Per gestire la complessità del software, gli sviluppatori possono usare un driver per motori BLDC dedicato, come A4964KJPTR-T, che integra tutte le funzionalità di controllo motori Leggi l’articolo completo su EO Power 28
-
TinyML: un’introduzione (1a parte)
Questo articolo è il primo di una serie di tre focalizzati su TinyML: in sintesi l’utilizzo delle tecniche di apprendimento automatico (ML – Machine Learning) su microcontrollori a basso consumo e con un numero limitato di risorse a disposizione...