Fisico e virtuale: insieme creeranno la fabbrica del futuro

Pubblicato il 20 marzo 2018

La realizzazione dei sistemi cyberfisici implica complesse sfide ingegneristiche, ma è l’anello di congiunzione indispensabile per unire mondo IT e dispositivi embedded di controllo delle infrastrutture fisiche, e permettere al modello Industria 4.0 di diventare realtà

Leggi l’articolo sui Embedded di febbraio

Giorgio Fusari



Contenuti correlati

  • Sicurezza: un problema volutamente ignorato

    Nel momento in cui le normative e i regolamenti che disciplinano la sicurezza entrano in vigore non solo in Europa, ma in tutto il mondo, le aziende devono necessariamente aggiungere funzioni atte a garantire la sicurezza dei...

  • Come rendere sicuro e semplice l’aggiornamento OTA con TUF

    L’ambiente dei dispositivi embedded è ancora il bersaglio di continue minacce. Più un dispositivo è connesso e più funzioni intelligenti offre all’utente, maggiore sarà la “superficie di attacco” per eventuali minacce informatiche Leggi l’articolo completo su Embedded...

  • Soluzioni modulari per l’allarme antincendio 4.0

    Il sistema SESAS (Smart Environment Surveillance & Analytics System) rileva le sostanze pericolose per la salute presenti nell’aria ambiente nel modo più rapido e sicuro e comunica al contempo le misure necessarie da intraprendere Leggi l’articolo completo...

  • Le prospettive dell’Intelligenza Artificiale Industriale nell’Industria 4.0

    L’avvento dell’iniziativa Industria 4.0 ha fatto sì che gli ambienti di produzione stanno diventando sempre più dinamici, connessi ma anche intrinsecamente più complessi, con ulteriori interdipendenze, incertezze e grandi volumi di dati generati. Questo articolo ha l’intento...

  • Come semplificare l’uso della visione artificiale

    Una nuova workstation sviluppata congiuntamente da Kontron e Robotron utilizza un approccio di tipo “no code” per eliminare uno dei principali “colli di bottiglia” che ostacolano l’utilizzo pratico delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale Leggi l’articolo completo su...

  • Uno sguardo all’evoluzione dell’elaborazione ai margini della rete

    L’edge computing sta guadagnando sempre più popolarità nel dominio IoT. Nel 2018 è stata una delle principali tendenze tecnologiche che ha costituito la base per la prossima generazione di aziende digitali. Parallelamente, date le enormi quantità di...

  • L’applicazione dell’intelligenza artificiale e del Machine Learning nei sistemi di produzione

    Lo scopo di questo articolo è quello di analizzare l’applicazione dell’intelligenza artificiale e del Machine Learning (ML) (apprendimento automatico) nella produzione industriale. Con l’introduzione dell’Industria 4.0, l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico sono considerati la forza trainante della...

  • Una rivoluzione nel campo della progettazione embedded – scrivere codice da remoto su hardware reale

    Planet Debug è la prima piattaforma hardware-as-a-service del settore che consente ai progettisti di sviluppare da remoto sistemi integrati e di eseguirne il debug senza necessità di investire nell’hardware Leggi l’articolo completo su Embedded 86

  • I chip chiave per Industria 4.0

    Alcune categorie di circuiti integrati stanno guidando la crescita dei chip dedicati al mondo della Internet of Things. In uno studio sul comparto, la società di ricerca IoT Analytics individua quattro categorie principali: MCU, chip di connettività,...

  • Come implementare l’IIoT con i moderni PLC

    Con l’avvento dell’Industria 4.0 e l’Internet of Things industriale (IIoT), si sta sviluppando una nuova generazione di PLC in grado di comunicare i dati attraverso il cloud Leggi l’articolo completo su Embedded 84

Scopri le novità scelte per te x