Federico Golla è amministratore delegato di Siemens e Country Speaker di Siemens Italia

I Consigli di Amministrazione di Siemens e di Siemens Holding hanno nominato Federico Golla amministratore delegato di Siemens e di Siemens Holding nonchè vice-presidente di Siemens. Golla sarà inoltre country speaker di Siemens Italia e manterrà l’incarico di Healthcare Sector Cluster Lead South West Europe Region. Golla succede nella carica a Vincenzo Giori.
Nato a Torino nel 1955, Federico Golla vanta un significativo background professionale maturato in più di un settore di Siemens in Italia e all’estero e arriva a questo incarico dopo aver guidato dal 1994 il settore Healthcare, già divisione Medicale.
Proprio in quell’anno assume infatti la carica di direttore della divisione Sistemi Medicali per Diagnostica e Terapia di Siemens. posizione alla quale associa ben presto, il ruolo di responsabile marketing e vendite per il mercato nordamericano di Automation and Drives di Siemens AG presso la sede Siemens di Erlangen (Germania). Nell’ottobre ’99 rientra in Italia per dirigere la divisione Trasporti, occupandosi anche del business development dei settori Energia e Trasporti.
Da febbraio 2001 è di nuovo responsabile della divisione Medicale, carica che manterrà fino alla nomina attuale. Sempre nel 2001 è chiamato ad assumere l’incarico internazionale di Chairman della Regione South West Europe di Medical Solutions Erlangen cui segue nel 2008 quello di Healthcare Sector Cluster Lead South West Europe Region. Da gennaio 2007 a ottobre 2008 è presidente di Siemens Diagnostics.
Federico Golla ha, inoltre, ricoperto vari incarichi istituzionali fra i quali dal 2002 al 2007 quello di membro del board del COCIR, l’organizzazione Europea che riunisce le industrie produttrici di apparecchiature radiologiche ed elettromedicali. Attualmente è membro del Comitato Direttivo e della Giunta Esecutiva della Federazione Associazione Elettrobiomedicali di Assobiomedica.
Contenuti correlati
-
Scopri come ottimizzare il motion per ogni applicazione radiologica
Kollmorgen dispone delle tecnologie e delle competenze di motion giuste per ogni sistema di imaging. Migliora i sistemi di imaging TC, RMI, imaging ibrido, mammografia digitale e imaging nucleare. Sistemi fissi, raggi X mobili e centri di...
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Soddisfare le esigenze di elettrificazione del 21mo secolo per un futuro a emissioni (nette) zero
La rete energetica efficiente del XXI secolo sarà basata su energie rinnovabili con capacità di immagazzinamento dell’energia unitamente all’uso più efficiente della rete, possibile grazie ai veicoli elettrici, ai motori a frequenza variabile e, in generale, ai...
-
Siemens Digital Industries Software: le prospettive di mercato per il 2022 del settore dell’elettronica e dei semiconduttori
di Alan Porter, Vice President delle Strategie di Mercato per l’Elettronica e i Semiconduttori La pandemia ha accelerato la crescita del mercato dell’elettronica e dei semiconduttori, ma al contempo lo ha messo a dura prova per via...
-
La crescita del mercato delle foundry nel 2022
Per il mercato delle foundry, il 2022 potrebbe essere il terzo anno consecutivo con una crescita maggiore o uguale al 20%, secondo le previsioni di IC Insights. Dopo essere sceso del 2% nel 2019, questo segmento ha...
-
I dati di mercato dell’elettronica di Assodel
Assodel (Associazione Distretti Elettronica – Italia) ha analizzato il mercato della distribuzione elettronica e le problematiche legate alla supply chain. Nel 2021 il mercato dei componenti elettronici, dopo aver mostrato nella prima metà dell’anno un buon allineamento...
-
La misura dell’energia in DC
Spinte dallo sviluppo di tecnologie di conversione dell’energia efficienti ed economiche basate su semiconduttori wide band gap, come i dispositivi GaN e SiC, molte applicazioni ora vedono benefici nel passare all’utilizzo di energia in corrente continua. Come conseguenza...
-
Il System-in-Package raggiungerà i 19 miliardi di dollari entro il 2026
Il rapporto System-in-Package Technology and Market Trends 2021 di Yole Développement (Yole) indica che il mercato SiP dovrebbe aumentare da 14 miliardi di dollari nel 2020 a oltre 19 miliardi di dollari nel 2026. I prodotti SiP...
-
Notevole crescita della domanda in Q1/21 per la distribuzione di componenti in Germania
In base ai dati di FBDi e.V., la distribuzione di componenti elettronici in Germania nel primo trimestre 2021 ha fatto registrare un forte aumento (quasi il 50%) nell’acquisizione di ordini. Dopo il 23 % nel trimestre precedente,...