Farnell lancia un nuovo ebook: “The era of AIoT: Context, Capabilities and Future of AIoT”

Farnell ha pubblicato un nuovo eBook: “The era of AIoT: Context, Capabilities and Future of AIoT “ (L’era dell’AIoT, Contesto, Capacità e Futuro dell’AIoT).
L’ebook fornisce un percorso approfondito nell’AI, spiega il rapporto tra AI, Machine Learning (ML), e Deep Learning (DL) e indica quali sono le piattaforme disponibili per permettere agli utenti di avviare le prime soluzioni IoT basate sull’AI.
Ankur Tomar, Technical Marketing Manager presso Farnell, ha dichiarato: “Siamo felici di presentare questo libro ai nostri utenti in un momento in cui tutti parlano di come l’AI rivoluzionerà le nostre vite. L’eBook spiega in maniera esaustiva ai lettori in cosa consiste l’AI, le sue tipologie, capacità e applicazioni.”
Il contesto
La proposta di Farnell si inquadra in un contesto dinamico in cui IoT e AI stanno cambiando il volto del lavoro in tutto il mondo. L’AI non è un nuovo concetto, ha avuto inizio infatti negli anni ‘50 ed è diventata una tecnologia chiave con un potenziale significativo, che ha aperto nuove opportunità di mercato con entusiasmanti prospettive commerciali. Stiamo assistendo a un fenomenale impatto dell’AI non solo sulla nostra vita quotidiana: lo troviamo infatti negli assistenti smart home, nelle applicazioni per la sicurezza e la sorveglianza, ma anche nel segmento medico e della vendita al dettaglio.
Secondo la società di consulenza strategica McKinsey, il mercato globale per software, hardware e servizi basati sull’AIoT crescerà del 25% all’anno ed entro il 2025 raggiungerà un valore di 130 miliardi di dollari. Questi dati mostrano che il futuro delle nostre vite dipenderà in larga misura dall’AI.
Contenuti correlati
-
Farnell amplia l’offerta con i prodotti di Dwyer Instruments
Farnell ha aggiunto alla sua offerta la gamma di sensori, strumentazione e prodotti industriali di Dwyer Instruments. Questa azienda è focalizzata nella produzione di soluzioni di strumentazione innovative per i mercati HVAC e dell’automazione di processo. Tra...
-
Apprendimento automatico alla periferia della rete: le considerazioni chiave per sviluppare un progetto sostenibile
Numerosi sistemi embedded, in particolare quelli utilizzati nelle installazioni IoT (Internet of Things) ubicate alla periferia della rete (edge), integrano algoritmi di apprendimento automatico (ML – Machine Learning). Mark Patrick, responsabile del Technical Marketing per la regione...
-
Gli eBook tecnici di Mouser Electronics per l’automazione industriale
Mouser Electronics ha pubblicato quest’anno dodici eBook di cui tre, prodotti in collaborazione i partner, si focalizzano sulle applicazioni industriali, come l’IIoT, i progressi della fabbrica digitale e la prossima generazione dell’Industria 4.0. In particolare, nell’eBook intitolato...
-
Più applicazioni e migliori insight in tempo reale, secondo Couchbase il 2024 sarà l’anno dell’Intelligenza Artificiale
Fabio Gerosa, Sales Director Italy di Couchbase, mette in luce i principali trend tecnologici che caratterizzeranno il prossimo anno La tecnica Retrieval-Augmented Generation (RAG) sarà fondamentale per ottenere risultati fondati e contestuali con l’AI L’entusiasmo per i...
-
I modelli AI per le banche: ecco perché non funzionano
A cura di Shalini Kurapati, Co-Founder e CEO di Clearbox AI Nel mese di luglio è rimbalzata sulla stampa mondiale la notizia di uno studio condotto da un gruppo di ricercatori di Stanford e Berkeley in cui...
-
Disponibile da Farnell la gamma di MOSFET di potenza di Toshiba
Farnell ha aggiunto alla sua offerta oltre 250 nuovi prodotti Toshiba, tra cui una nuova gamma di MOSFET di potenza a canale N. I nuovi prodotti aggiunti sono relativi sia all’alta tensione, circa 600V-650V, sia alla bassa...
-
La potenza dei microcontrollori a 8 bit in un nuovo eBook di Microchip e Mouser
Mouser Electronics, in collaborazione con Microchip Technology, propone un nuovo eBook che evidenzia le proposte di valore e i casi d’uso dei microcontrollori (MCU) a 8 bit. L’eBook è intitolato “La potenza dei microcontrollori a 8 bit”...
-
Farnell distribuisce il nuovo SBC BeagleV Fire
Farnell ha annunciato l’ampliamento della sua offerta di single-board computing (SBC) con l’introduzione del nuovo SBC BeagleV Fire di BeagleBoard.org. BeagleV-Fire è basato dal SoC RISC-V a 5 core (4 core applicativi RV64GC a 64 bit e...
-
Disponibili da Farnell i sensori di pressione di Superior Sensor Technology
Farnell ha siglato un accordo di distribuzione con Superior Sensor Technology, azienda specializzata nella produzione di sensori di pressione per applicazioni medicali, industriali e HVAC. Questi sensori si basano sull’architettura proprietaria NimbleSense che permette di realizzare un...
-
Una nuova serie di video di Farnell e Tektronix sulla scheda NXP LPCXpresso55S69
Farnell terrà una serie di video di Tektronix che approfondiranno la scheda di sviluppo di NXP LPCXpresso55S69. Questa scheda utilizza una MCU basata sull’architettura Arm Cortex M33. Dispone di supporto UART e SPI, di un sottosistema audio,...