Farnell e XinaBox: un nuovo accordo per la distribuzione di kit educativi

Farnell, una società Avnet, ha concluso un accordo di distribuzione globale con XinaBox, ampliando la sua gamma di dispositivi e kit educativi disponibili da questo brand leader.
La gamma XinaBox rappresenta un’introduzione a basso costo all’Internet of Things (IoT), all’Intelligenza Artificiale (AI), al Machine Learning (ML) e all’automazione, e aiuta gli educatori a affiancare l’apprendimento di Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica (STEM) con l’esperienza di calcolo fisico, per gli studenti fin dalla giovane età. Pur se mirato all’insegnamento, XinaBox fornisce anche soluzioni per scalare facilmente il beta testing per la prototipazione di nuove applicazioni.
I kit XinaBox comprendono una selezione di xChips, progettati per velocizzare la comprensione dell’IoT da parte dell’utente. Non è richiesta alcuna conoscenza specialistica della saldatura o dei componenti hardware, in quanto gli xChips sono semplicemente agganciatii senza fili, saldature o basette, il che significa che gli esperimenti possono essere rapidamente organizzati.
La gamma di oltre 80 hardware modulari xChips include core/CPU, sensori, alimentazione, comunicazione, uscita e archiviazione. I core Wi-Fi, Bluetooth e LoRaWAN sono stati progettati per facilitare la connessione dei progetti all’IoT e ad altri componenti, ad esempio il micro:bit BBC e Raspberry Pi possono essere facilmente integrati per sovralimentare i progetti. Gli hardware xChips possono funzionare con codice pre-compilato o possono essere programmati da zero, utilizzando piattaforme principali come MakeCode, Arduino e Python.
La gamma di kit XinaBox ora disponibile presso Farnell comprende:
- Starter Kit XK01 STEM: Adatto per le classi della scuola secondaria, lo Starter Kit XK01 STEM consente agli studenti di costruire un progetto semplice e connettersi a una piattaforma IoT, utilizzando la guida di avvio rapido. Il kit è dotato di un Wi-Fi Core, xChip (ESP8266) e comprende sensori di temperatura, umidità e pressione, indice UV, display mini-OLED, chip distanziatore e connettori. Lo starter kit può essere utilizzato per raccogliere e studiare la relazione tra set di dati, quali temperatura e pressione atmosferica, temperatura e luce, temperatura e umidità e luce visibile e luce ultravioletta.
- Kit IoT XK05 micro:bit: Ideale per principianti, il kit IoT XK05 per micro:bit è progettato per introdurre i giovani alla tecnologia IoT. Il kit consente l’analisi di grandi set di dati in classe, senza che vi sia bisogno di alcuna esperienza. Gli utenti possono imparare a collegare il micro:bit al cloud e costruire un dispositivo IoT intelligente con l’estensione di coding, MakeCode.
Gli utenti professionali e i maker possono anche utilizzare XinaBox per trasformare più velocemente le loro idee in prototipi, migliorando rapidamente il time to market, riducendo i costi di prototipazione e facilitando il beta testing in scala:
- Starter Kit IoT XK12: Alimentato da Zerynth, lo Starter Kit IoT XK12 riunisce l’elettronica modulare con un ecosistema di strumenti software in Python. Il kit contiene tutto il necessario per costruire un dispositivo edge IoT smart che raccoglie dati ambientali. Si può inoltre collegare un attuatore per creare progetti di automazione, come cancelli elettrici, porte per garage o ventilatori automatizzati.
“Gli strumenti di facile utilizzo – ha commentato Lee Turner, Global Head of Semiconductors e SBC di Farnell- sono fondamentali per sostenere gli insegnanti, in quanto aiutano gli studenti a sviluppare il pensiero computazionale e le complesse abilità di problem solving necessarie per una carriera in un’economia digitale. XinaBox offre alle scuole e alle università strumenti accessibili per introdurre in classe discipline STEM e IoT, fornendo al contempo ispirazione per l’apprendimento pratico, consentendo agli studenti di conoscere le nuove tecnologie in modo altamente creativo e collaborativo. Per gli studenti più avanzati e anche gli ingegneri professionisti, XinaBox offre nuove opzioni per scalare il beta testing e ridurre il time to market attraverso la sua struttura semplice, modulare e senza saldature”.
Farnell ha lavorato con varie organizzazioni educative e governi, per sostenere l’adozione di programmi per l’apprendimento delle discipline STEM in classe e dispone di una vasta gamma di dispositivi didattici, che possono essere forniti in quantitativi per classi, scuole o più scuole. Farnell può anche offrire supporto tramite la fornitura e il raggruppamento di attrezzature per programmi su larga scala su misura simili al programma Super:bit in Norvegia.
La gamma di prodotti XinaBox è disponibile da Farnell in EMEA, Newark in Nord America e element14 in APAC.
Contenuti correlati
-
Eurotech presenta la sua nuova offerta secure edge AI
Eurotech ha annunciato i suoi nuovi server edge con funzionalità AI scalabili e certificate per la sicurezza informatica. Marco Carrer, CTO di Eurotech ha dichiarato:”Ecco perché, dopo esserci affermati come pionieri nelle soluzioni edge sicure lanciando il...
-
Disponibili da Farnell i convertitori buck di Analog Devices con capacità multifase e ASIL B
Farnell ha annunciato la disponibilità dei convertitori buck di Analog Devices MAX25254 e MAX25255. Si tratta di convertitori duali ad alte prestazioni e elevata affidabilità con switch high-side e low-side integrati. Il dispositivo è utilizzabile con una...
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
I nuovi SBC BeagleConnect e BeaglePlay disponibili da Farnell
Farnell ha annunciato la disponibilità di BeagleConnect Freedom e BeaglePlay, due nuove schede di sviluppo BeagleBoard.org. BeaglePlay è un single board computer (SBC) progettato per semplificare il processo di aggiunta a un sistema embedded di sensori, attuatori,...
-
Minacce alla sicurezza informatica degli endpoint che utilizzano l’intelligenza artificiale
Sebbene ancora nelle fasi iniziali, l’intelligenza artificiale (AI) a bordo degli endpoint (o TinyML) si sta lentamente diffondendo nel settore industriale e sempre più aziende stanno integrando l’intelligenza artificiale nei propri sistemi, ad esempio per la manutenzione...
-
Gli I/O virtuali InnoEx di Innodisk per una implementazione efficiente dell’AI
Innodisk ha presentato una soluzione chiamata InnoEx Virtual I/O Expansion Module, che aiuta a implementare in modo efficiente varie applicazioni di intelligenza artificiale attraverso l’integrazione di software e hardware utilizzando la tecnologia di espansione degli I/O virtuali....
-
Rohde & Schwarz presenta con NVIDIA un ricevitore neurale per 6G basato su AI/ML
È stata scelta la cornice del MWC di Barcellona per la prima dimostrazione “hardware-in-loop”, da parte di Rohde & Schwarz e NVIDIA, di un ricevitore neurale che evidenzia i guadagni di prestazioni ottenibili, per la tecnologia 6G,...
-
Accordo globale di distibuzione fra Vicor Corporation e Avnet
Vicor Corporation e Avnet hanno siglato un accordo di distribuzione che consente di ampliare l’accesso ai moduli di potenza di Vicor attraverso la progettazione e la supply chain di Avnet. “Questa è una grande opportunità per Vicor...
-
Il Gruppo Marposs acquisisce DSI
Il Gruppo Marposs ha acquisito la maggioranza qualificata della startup veneta DSI (Digital Strategy Innovation), specializzata in ricerca applicata nei campi dell’AI, Big Data e Data Analysis. Questa operazione si inserisce in una strategia di open innovation,...
-
Disponibili da Farnell i nuovi connettori EDAC Clipzin
Farnell ha annunciato la disponibilità della nuova gamma di connettori Clipzin di cui è distributore esclusivo. La gamma Clipzin, prodotta da EDAC e progettata da OpenLX SP, è inizialmente destinata ai moduli Raspberry Pi Pico, PicoW e...