Fairchild Semiconductor: tool per progettazione e simulazione via Web
Fairchild Semiconductor ha realizzato Power Supply WebDesigner (PSW), un intuitivo e potente tool di simulazione online che consente ai progettisti di mettere da parte le note applicative per procedere direttamente con la progettazione automatica (“Auto Design”), l’ottimizzazione o la progettazione avanzata (“Advance Design”) proprio come un esperto di alimentatori.
PSW fornisce: un progetto di flyback completo, comprensivo di selezione dei controller e dei MOSFET Fairchild più adatti all’applicazione; le forme d’onda del transiente e dello stato stazionario oltre al diagramma del guadagno di loop che evidenzia i margini di stabilità; l’elenco completo delle componenti richieste (BOM, Bill Of Materials) e il relativo ordine per i distributori; funzionalità di simulazione che consentono ai progettisti di affinare i loro design senza necessità di realizzare un prototipo funzionante.
Partendo dalle indicazioni progettuali fornite dall’utente, il tool Power Supply WebDesigner permette ai progettisti di selezionare tutte le componenti utilizzate nei loro design, compresi MOSFET, diodi, trasformatori, circuiti snubber, filtri di uscita, circuiti AC in ingresso, resistenze e condensatori, in alternativa il tool è in grado di suggerire autonomamente i valori progettuali richiesti, segnalando ove applicabile i numeri di codice dei prodotti Fairchild. Il tool PSW è anche in grado di suggerire automaticamente i valori progettuali oppure di lasciare all’utente la possibilità di valutare autonomamente le caratteristiche delle componenti selezionate.
Utilizzando questo tool il progettista può accettare i valori di default raccomandati automaticamente dall’applicazione oppure può dedicarsi a ottimizzare gli aspetti principali del design per soddisfare peculiari esigenze progettuali. Il progettista può così ottenere rapidamente una stima accurata delle performance del progetto, affinando gradualmente le proprie scelte. Il tool permette anche di eseguire analisi dettagliate del design e di verificarne il funzionamento.
Il tool simula fedelmente diagrammi di Bode e forme d’onda del transiente e dello stato stazionario. Tale capacità consente ai progettisti di verificare le caratteristiche operative dei design avendo piena certezza del loro funzionamento. Il tool PSW è anche in grado di aiutare i progettisti a soddisfare le richieste di un rapido ritorno associate ai design dei convertitori di potenza, eliminando la necessità di realizzare prototipi funzionanti.
Una volta completato il design, il tool PSW genera una BOM che può essere trasmessa all’ufficio acquisti oppure consente di acquistare immediatamente online le componenti richieste, permettendo di risparmiare tempo prezioso nella stesura della documentazione necessaria o nell’approvvigionamento delle componenti.
Contenuti correlati
-
Webinar sulla simulazione nel food engineering da COMSOL
COMSOL terrà, martedì 18 aprile alle 14:30, un webinar gratuito dedicato all’utilizzo della simulazione per il food engineering. In questo settore, infatti, ogni fase di lavorazione, dalla produzione fino al confezionamento e alla conservazione, richiede dispositivi e...
-
Una rivoluzione nel campo della progettazione embedded – scrivere codice da remoto su hardware reale
Planet Debug è la prima piattaforma hardware-as-a-service del settore che consente ai progettisti di sviluppare da remoto sistemi integrati e di eseguirne il debug senza necessità di investire nell’hardware Leggi l’articolo completo su Embedded 86
-
Progettazione di asset tracker low power: importanza dei componenti analogici e della gestione dell’alimentazione
Questo articolo esaminerà le problematiche tecniche che devono affrontare i progettisti durante lo sviluppo dei tracker wireless: l’accento è posto sulla scelta dei componenti analogici e sui vincoli imposti dal funzionamento a batteria Leggi l’articolo completo su...
-
Includere gli effetti termo-strutturali nella simulazione, per solide prestazioni mmWave
Le simulazioni multifisiche catturano le prestazioni dei circuiti a onde millimetriche in condizioni operative realistiche, senza la necessità di eseguire test ambientali costosi e dispendiosi in termini di tempo. La simulazione riduce il numero di iterazioni nel...
-
La progettazione analogica entra nell’era digitale grazie ai tool di nuova generazione
Tool hardware e software innovativi stimoleranno l’interesse dei giovani ingegneri verso il mondo dell’analogica Leggi l’articolo completo su EO 503
-
ADI e Synopsys insieme per una più veloce progettazione dei sistemi di alimentazione
Synopsys e Analog Devices stanno collaborando per rendere più rapida la progettazione dei sistemi di alimentazione. Il particolare, la collaborazione riguarda librerie di modelli per circuiti integrati DC/DC e regolatori µModule tramite il tool di simulazione Saber,...
-
TRACE32 supporta le MCU i.MX RT500 di NXP
Lauterbach ha aggiunto alla sua offerta di strumenti TRACE32 il supporto per le MCU crossover della famiglia i.MX RT500 di NXP Semiconductors. Questi microcontrollori hanno una architettura basata su un core Arm Cortex-M33 in combinazione con un...
-
Lauterbach supporta il motore SDMA dei processori iMX di NXP
Lauterbach ha annunciato il supporto per il motore SDMA nella famiglia di processori NXP iMX. I dispositivi iMX sono progettati per applicazioni impegnative in vari settori, tra cui soluzioni automotive, avioniche e dei trasporti, robotiche, controllo degli...
-
Accordo fra Zuken e Dassault Systèmes per la progettazione elettronica
Zuken ha siglato un accordo di adesione alla Comunità V6 con Dassault Systèmes che consente di semplificare il processo di progettazione e produzione di sistemi elettronici ed elettrici integrato sulla piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes. In base...
-
Cadence presenta i tool ottimizzati per i processori Arm Cortex-A77
Cadence Design Systems ha rilasciato i suoi tool full-flow digitali e di signoff per la nuova CPU ad alte prestazioni e ad alta efficienza Arm Cortex-A77. Questa CPU è destinata principalmente ad applicazioni come per esempio smartphone,...