Fairchild Semiconductor crea un Energy and Environmental Design Team globale

Il team di nuova costituzione, comprendente personale proveniente dalle sedi Fairchild di ogni parte del globo, si riunisce con cadenza regolare al fine di porre a fattor comune best practices e suggerimenti atti a promuovere la responsabilità aziendale, ridurre i costi operativi attraverso la conservazione energetica e contenere l’impatto sul clima.
“La sostenibilità è sempre stata importante per Fairchild, ma oggi ha assunto un ruolo ancor più determinante alla luce del pressante impegno della nostra azienda a fare la propria parte nel ridurre l’impatto sul clima e il consumo di acqua ed energia”, ha affermato Robin Goodwin, executive vice president of Manufacturing and Supply Chain di Fairchild Semiconductor. “Fairchild è nota per essere ‘The Power Franchise’: la nostra società fornisce infatti prodotti che aiutano i consumatori a ridurre il consumo di corrente dei dispositivi elettronici e siamo convinti che sia nostro preciso compito impegnarci al massimo per ricercare attivamente la piena sostenibilità ambientale e adottare procedure operative eco-compatibili in tutta la nostra organizzazione”.
Il nuovo team globale di Fairchild è composto da team locali gestiti dal director of corporate Environmental Health & Safety (EHS) e composti da personale dei dipartimenti tecnico, produzione, ambiente e finanza in ogni sede principale della società in tutto il mondo. Questi team locali sono incaricati di identificare iniziative per l’efficienza energetica in grado di contribuire a ridurre l’impatto ambientale di ciascun sito. Le best practices identificate saranno successivamente condivise nell’intera organizzazione.
Fairchild è attivamente impegnata in progetti per la conservazione energetica fin dal 1997. Di seguito sono riportati alcuni dei traguardi raggiunti dalla società in questo importante settore:
– Riduzione del 43% del consumo di corrente da parte di server/dispositivi Internet.
– Riduzione del consumo di acqua di quasi 200 milioni di litri.
– Impiego dell’energia eolica quale fonte di corrente alternativa.
– Riduzione di oltre il 40% del consumo di corrente in un sito.
– Installazione di motori a velocità variabile, spegnimento delle apparecchiature non in uso, installazione di timer per l’attivazione/spegnimento dell’illuminazione, attivazione riscaldamento/condizionamento a richiesta, modifica taratura dei sensori per il rilevamento della temperatura, ricorso all’illuminazione diretta e adozione di lampadine CFL/LFL.
– Riciclo di quasi 40.000 tonnellate di materiali non pericolosi tra il 2000 e il 2007.
L’Energy and Environmental Design Team di Fairchild è incaricato di portare avanti lo sviluppo di soluzioni innovative per risolvere il complesso problema del riscaldamento globale attraverso la riduzione del consumo di acqua ed energia, oltre che di migliorare il design ambientale delle installazioni allo scopo di diminuire i costi operativi e l’impatto sull’ambiente. Per maggiori informazioni e aggiornamenti riguardo i traguardi conseguiti da Fairchild nei settori della sostenibilità e dell’eco-compatibilità è possibile visitare il sito Web Green della società.
Contenuti correlati
-
COSMICENERGY: un nuovo malware scoperto da Mandiant
Mandiant ha identificato un nuovo malware specializzato per i sistemi OT, chiamato COSMICENERGY. In base alla ricerca effettuata sulla minaccia, Mandiant ritiene che questo malware sia stato progettato per causare interruzioni dell’energia elettrica, interagendo con le unità...
-
Supporto per molteplici standard di qualità per i sensori ambientali di Renesas
Renesas Electronics ha rilasciato una nuova versione di firmware per i sensori digitali di qualità dell’aria della serie ZMOD. Il nuovo firmware consente di configurare i sensori al supporto di differenti standard di qualità dell’aria per edifici...
-
La digitalizzazione delle piccole aziende italiane: la ricerca di reichelt elektronik
reichelt elektronik, in collaborazione con la società di ricerca OnePoll, ha analizzato un campione di 250 aziende di piccole dimensioni, che contano tra i 2 ed i 50 dipendenti, presenti sul territorio italiano, per fare il punto...
-
Melexis aggiunge alla piattaforma PCB-less due nuovi sensori di pressione
Melexis ha realizzato due circuiti integrati per la misura della pressione relativa con funzionamento in condizioni gravose. Questi dispositivi completano la piattaforma di prodotti PCB-less. MLX90823 (con uscita analogica) e MLX90825 (con uscita SENT digitale) sono sensori...
-
Accordo di distribuzione fra Mouser Electronics e Innovative Sensor Technology IST AG
Mouser Electronics ha sottoscritto un nuovo accordo di distribuzione a livello globale con il produttore di sensori Innovative Sensor Technology IST AG. La gamma di soluzioni per sensori di precisione di questo produttore comprende sensori di temperatura...
-
Una nuova ricerca di Panasonic Connect Europe sulla trasformazione digitale
Panasonic Connect Europe ha recentemente effettuato una ricerca sulla trasformazione digitale da cui emerge la fiducia delle aziende verso la tecnologia per quanto riguarda l’aumento della produttività. Per poter completare i progetti di trasformazione digitale aziendale ci...
-
Classificazione Platinum da EcoVadis per OMRON
OMRON ha ottenuto la classificazione Platinum da EcoVadis per la seconda volta dall’anno fiscale 2020, riconoscimento che colloca l’azienda nel top ranking costituito dall’1% di tutte le aziende valutate per le prestazioni di sostenibilità. La valutazione ottenuta...
-
Panasonic TOUGHBOOK: una ricerca sulla sostenibilità
In base ai risultati di una nuova ricerca di Opinion Matters commissionata da Panasonic TOUGHBOOK, gli uffici acquisti IT europei si trovano costretti in un ciclo che prevede ogni quattro anni la sostituzione dei dispositivi informatici in...
-
ScioSense: nuovi sensori di precisione per temperatura e umidità
ScioSense ha ampliato la sua offerta di sensori con una nuova famiglia in grado di rilevare umidità e temperatura. Questi sensori digitali offrono una precisione fino a 0,1°C di temperatura e 0,8% di umidità relativa, fornendo prestazioni...
-
Ricerca Dynabook: la sicurezza IT al primo posto
Da una recente ricerca Dynabook emerge che il 47% delle PMI italiane ha considerato la sicurezza l’aspetto IT più impegnativo da gestire durante la pandemia. Questa percentuale, che si divide tra sicurezza della rete (22%) e dei...