Facebook realizzerà in casa i propri processori

Facebook sarebbe intenzionata a sviluppare un proprio processore al silicio. Lo si apprende da un recente report apparso sul sito di Bloomberg.
Lo scopo è quello di alimentare i propri server e dispositivi, seguendo il trend di molte aziende tecnologiche che cercano di limitare la loro dipendenza dai produttori di chip come Intel e Qualcomm.
Il social network di Mark Zuckenberg sembra dunque pronto a percorrere la strada già intrapresa da altre società come Apple, Amazon e Google, ed essere autosufficiente nello sviluppo dei processori che utilizza per le proprie attività.
Per portare a temine questo obiettivo, Facebook sarebbe alla ricerca di un manager che dovrebbe coordinare un team per sviluppare i processori. Il candidato ideale – si legge – dovrà avere a curriculum almeno 15 anni di esperienza nella gestione di team di sviluppo di SoC, e svolgerà il proprio lavoro a Menlo Park, in California.
Facebook potrebbe utilizzare tali chip per alimentare dispositivi hardware, per i software, per l’intelligenza artificiale, per i server nei suoi data center. Il mese prossimo, la società lancerà Oculus Go, il primo visore che gira su un processore Qualcomm. Le generazioni future di questi dispositivi potrebbero essere migliorate con chipset personalizzati. Utilizzando i propri processori, la società avrebbe un controllo più preciso sullo sviluppo del prodotto e sarebbe in grado di sintonizzare meglio il suo software e hardware insieme.
Apple già progetta internamente i processori che sono utilizzati per i suoi iPhone ed iPad e secondo recenti rumor sarebbe intenzionata a sostituire i processori Intel utilizzati sui suoi computer Mac.
antonella pellegrini
Contenuti correlati
-
Tecnologie per le memorie
Diamo uno sguardo ad alcune delle tecnologie più recenti per le memorie e a quelle più promettenti per l’immediato futuro Leggi l’articolo completo su EO 512
-
La nuova generazione di Xeon Intel
Intel ha presentato le specifiche tecniche e le caratteristiche dell’architettura della piattaforma Xeon e dei prodotti che saranno disponibili nel 2024, ma anche una serie di informazioni sui processori Intel Xeon di quinta generazione che saranno invece...
-
Le soluzioni di test Rohde & Schwarz approvate da Qualcomm per il test delle piattaforme 5G RAN
Qualcomm ha approvato i generatori di segnali vettoriali R&S SMW200A e R&S SMM100A e gli analizzatori di spettro e segnali R&S FSW e R&S FPS di Rohde & Schwarz per il collaudo della piattaforma Qualcomm QRU100 5G...
-
Gli acceleratori hardware
L’implementazione di acceleratori è ormai imprescindibile per molte applicazioni e i vantaggi di queste soluzioni sono indispensabili non soltanto per migliorare le prestazioni ma anche per ridurre i consumi e i costi Leggi l’articolo completo su EO...
-
Intel rinnova i brand dei suoi processori
Con l’arrivo dei processori client Meteor Lake, Intel aggiornerà anche il brand dei suoi processori. La casa di Santa Clara ha infatti recentemente annunciato i nuovi brand che saranno Intel Ultra e Intel Core e quindi dal...
-
Nuovo impianto Intel di Assembly and Test in Polonia
Intel ha scelto un’area vicino a Breslavia (Wrocław), in Polonia, come sede di un nuovo impianto di assemblaggio e collaudo di semiconduttori. Questa struttura contribuirà a soddisfare la domanda di capacità di assemblaggio e test che Intel...
-
La diffusione delle stazioni di ricarica rapida è fondamentale per l’espansione della mobilità elettrica
Entro il 2030 si prevede che nel mondo saranno in funzione circa 12,5 milioni di colonnine di ricarica rapida in corrente continua. Tuttavia, senza l’utilizzo di filtri adeguati per garantire la compatibilità elettromagnetica, potrebbero verificarsi gravi problemi...
-
L’evoluzione dei microprocessori
L’offerta di processori negli ultimi anni è notevolmente aumentata e si è differenziata sensibilmente grazie alle diverse architetture che si sono evolute. Il mondo dei microprocessori x86 resta comunque uno dei più dinamici visti anche gli enormi...
-
Tecnologie indossabili: non solo smartwatch
Uno studio di IDTechEx rivela le potenzialità dei dispositivi che in un futuro più o meno lontano potrebbero rendere ridondanti smartphone e smartwatch Leggi l’articolo completo su EO Medical 25
-
Disponibili da Rutronik le schede grafiche Intel Arc A750
Rutronik ha annunciato la disponibilità delle schede grafiche Intel Arc A750. Questa schede sono basate sull’architettura Alchemist e sono utilizzabili principalmente nel settore dei giochi e della creazione di contenuti, segmenti caratterizzati dalla necessità di grafica ad...