Eurotech introduce due Gateway IoT multi-service per Automotive

Eurotech espande la sua gamma di Gateway IoT Multi-service con il lancio del DynaGATE 10-12 e l’annuncio del DynaGATE 10-06. Entrambi i sistemi sono pre-certificati per operatori di telefonia mobile, con connettività cellulare integrata LTE Cat 1, GPS, Wi-Fi, BLE, certificazioni E-Mark e SAE/J1455 e una temperatura operativa da -40 a +85°C.
Il DynaGATE 10-12 è un gateway a basso consumo basato sulla famiglia di processori TI AM335X Cortex-A8 (Sitara), con 1GB di memoria RAM e 4GB eMCC. Presenta un alimentatore 6-36VDC con protezione contro sovratensioni e segnale chiave di accensione, 2 porte seriali RS-232/RS-485 protette, 2 interfacce CAN bus, 1 porta USB con protezione contro rumore e sovratensione e 4 interfacce I/O digitali isolate. Il DynaGATE 10-12 è adatto per applicazioni a bordo di veicoli, con uno chassis in metallo, connettori ad alta resistenza e morsettiere a vite.
Tra le opzioni di connettività del DynaGATE 10-12 troviamo un modem LTE Cat 1 interno con supporto dual Micro-SIM, Wi-Fi, Bluetooth Low Energy, 2 porte Fast Ethernet e un GPS interno (funzione di Dead Reckoning opzionale) per una precisa geolocalizzazione.
Il DynaGATE 10-06 è un robusto gateway IoT con classe di protezione IP67 per applicazioni in ambito Automotive. Include una batteria interna che garantisce una continuità operativa di qualche minuto in caso di mancanza di corrente. Basato su processore NXP i.MX 6Ultralite Cortex-A7, con 512 MB di memoria RAM e 4GB eMCC, il DynaGATE 10-06 presenta un alimentatore 6-36VDC protetto e rilevamento di accensione del veicolo, 3 porte seriali RS-232/RS-485 protette, 2 interfacce CAN bus, 1 porta USB con protezione contro disturbi e picchi di tensioni e 2 interfacce I/O digitali protette. Tutte queste interfacce sono disponibili attraverso un robusto connettore AMPSEAL.
Le opzioni di connettività del DynaGATE 10-06 vanno da un modem LTE Cat 1 interno con supporto dual Micro-SIM, Wi-Fi e Bluetooth Low Energy fino a un GPS dedicato con funzione Dead Reckoning opzionale e 2 porte Fast Ethernet su un robusto connettore M12.
“Con il DynaGATE 10-12 e il DynaGATE 10-06 Eurotech consolida il suo portafoglio di prodotti per Automotive introducendo due Gateway IoT Multi-service che assicurano prestazioni affidabili anche nelle più difficili condizioni” ha dichiarato Marco Cipolat, CBDO di Eurotech. “Questi due sistemi accelerano l’implementazione di applicazioni tradizionali come il tracciamento degli asset e il trasporto pubblico permettendo allo stesso tempo la nascita di nuovi scenari IoT sul campo”.
Inoltre, le opzioni di connettività del DynaGATE 10-12 e del DynaGATE 10-06 possono essere ampliate con la famiglia di ReliaCELL 10-20, che include una serie di robusti moduli 2G/3G/LTE certificati per i principali carrier globali. Il DynaGATE 10-12 prevede anche l’espansione tramite ReliaLORA 10-12, il modulo per la creazione di LPWAN basate su LoRa, e tramite ReliaIO 10-12, un modulo DAQ per espandere le interfacce I/O analogiche e digitali.
Il DynaGATE 10-12 e il DynaGATE 10-06 supportano la Virtual Machine Oracle Java SE Embedded ed Everyware Software Framework (ESF), l’edizione commerciale ed enterprise-ready di Eclipse Kura, la piattaforma Java/OSGi open source di edge computing per lo sviluppo di applicazioni IoT. Distribuito e supportato da Eurotech, ESF aggiunge sicurezza avanzata, diagnostica, provisioning, accesso remoto e piena integrazione con Everyware Cloud (EC), la piattaforma di integrazione IoT di Eurotech (disponibile separatamente).
Contenuti correlati
-
Test del Simulatore C-V2X per la guida autonoma e cooperativa
Per testare efficacemente l’integrazione C-V2X in laboratorio, il test di guida virtuale è diventato un requisito indispensabile a causa della grande quantità di test necessari Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Il veicolo del futuro è ottico
Al momento attuale, la tecnologia prevista dallo standard IEEE 802.3 cz fornisce l’unica soluzione esistente per le connessioni su un solo canale (lane) a velocità di 25 Gb/s e 50 Gb/s, con 4 connettori in linea e...
-
Eurotech tra le aziende top nella classifica per le piattaforme IoT
techconsult ha classificato Eurotech come “Champion”. Questa valutazione della società di ricerca e analisi industriale, con sede in Germania, si basa sui risultati del sondaggio tra gli utenti “PUR – Engineering Solutions” (Professional User Rating) di techconsult....
-
Guida alla topologia della conversione di potenza dei driver LED per automotive
In molti sistemi, compresa la miriade di regolatori utilizzati nei sistemi di alimentazione per automotive, la progettazione dei regolatori per la conversione di potenza è spesso un compito difficile e complesso. Questo articolo si propone di semplifi care...
-
Eurotech presenta la sua nuova offerta secure edge AI
Eurotech ha annunciato i suoi nuovi server edge con funzionalità AI scalabili e certificate per la sicurezza informatica. Marco Carrer, CTO di Eurotech ha dichiarato:”Ecco perché, dopo esserci affermati come pionieri nelle soluzioni edge sicure lanciando il...
-
Monitoraggio meteo più agile e intelligente con le telecamere AI-based
Algoritmi d’intelligenza artificiale che girano direttamente a livello di infrastruttura edge guidano la soluzione integrata Eurotech-WaterView, per il monitoraggio evoluto dei fenomeni meteorologici Leggi l’articolo completo su Embedded 87
-
Un riconoscimento per Eurotech da PAC
Eurotech ha ottenuto il riconoscimento di “fornitore leader per industrial IoT open source in Europa” nel recente report PAC RADAR “Open Digital Platforms for Open Source-based Industrial IoT” di PAC (teknowlogy Group). Il report precisa infatti che:...
-
La storia dell’ADAS: dai sistemi meccanici ai veicoli “software-defined” – 3° parte
La storia dei vari sistemi ADAS è stato l’oggetto dei primi due articoli di questa serie. Nel terzo e ultimo articolo verranno esaminati il monitoraggio del guidatore e il rilevamento della stanchezza, requisiti tra i più critici...
-
Automotive: continua lo shortage
Nonostante il calo della domanda dei chip, il settore automotive continua a essere penalizzato dalla penuria di componenti. Nel momento in cui è cominciata la pandemia, i produttori di computer, dispositivi elettronici consumer e appliance di varia...
-
Il mercato dei chip riparte (dal Q2 2023)
Nel corso dei suoi 60 anni di storia, il mercato dei chip ha sempre evidenziato un andamento di natura ciclica. Facendo un viaggio a ritroso nel tempo (metà anni ’70), non si è mai registrato un periodo...