Eurotech espande la sua gamma di moduli COM Express
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Eurotech lancia CPU-162-24 un nuovo modulo COM Express Basic (125x95mm) Type 6 basato su processore Intel Xeon E3-1505L v6 e 1505 v6 e supporta fino a 2 slot DDR4 SO-DIMM con ECC, per un totale di 32GB di RAM.
Ideale per applicazioni video ad alte prestazioni, la CPU-162-24 integra una GPU per accelerare le performance ed è in grado di gestire tre output video simultaneamente.
Applicazioni nel settore industriale, dei Trasporti, della Difesa e IoT possono beneficiare dei consumi ridotti di questo modulo CPU di alta gamma, capace di operare in un range esteso di temperatura (da -40 a +85°C) con un design completamente fanless.
Grazie al lungo ciclo di vita, al conformal coating e alla CPU saldata, la CPU-162-24 risulta un componente ideale per sistemi ed Edge server fanless che devono operare in modo continuo in condizioni ambientali difficili.
Con questo prodotto, Eurotech espande la sua gamma di moduli COM Express, che include la CPU-162-23, in formato Basic Type 7 con processore Intel Xeon, e la CPU-163-16, in formato Mini Type 10 basato su processore Intel E3900.
“La CPU-162-24 unisce efficienza energetica e capacità di calcolo, portando benefici tangibili ai clienti che vogliono ridurre il time to market con una piattaforma progettata per applicazioni con un ciclo di vita molto lungo” ha commentato Pierfrancesco Zuccato, Senior Product Manager di Eurotech. “Non solo il modulo è conforme agli standard di settore, ma grazie ai Professional Services di Eurotech può davvero ridurre i tempi di transizione dalla fase di prototipizzazione a quella di produzione”.
I Professional Services di Eurotech includono la personalizzazione del BIOS, la progettazione della carrier board, lo sviluppo e messa in produzione del sistema. Sono disponibili anche modifiche al prodotto più profonde su richiesta del cliente.
La CPU-162-24 supporta Eurotech Everyware Linux e Windows 10 IoT Enterprise; i Professional Services permettono il porting del sistema operativo sulla carrier board del cliente ed una scelta di RTOS, oltre all’integrazione con l’IoT Edge Framework di Eurotech, Everyware Software Framework (ESF). ESF permette di connettersi nativamente a diversi servizi cloud IoT, tra cui Everyware Cloud (EC), la piattaforma di integrazione IoT di Eurotech, per il controllo remoto dei dispositivi e l’integrazione con applicazioni IT e software per le analitiche.
La CPU-162-24 sarà disponibile per gli ordini per la metà del secondo trimestre 2020.
Contenuti correlati
-
Core RISC-V per i nuovi microcontrollori a 32-bit di Renesas Electronics
Renesas Electronics ha annunciato di aver progettato e testato una nuova CPU a 32-bit basata sull’architettura open-standard RISC-V. Le nuove CPU RISC-V saranno di complemento alla gamma di microcontrollori (MCU) a 32-bit di Renesas, tra cui la...
-
Apprendimento automatico alla periferia della rete: le considerazioni chiave per sviluppare un progetto sostenibile
Numerosi sistemi embedded, in particolare quelli utilizzati nelle installazioni IoT (Internet of Things) ubicate alla periferia della rete (edge), integrano algoritmi di apprendimento automatico (ML – Machine Learning). Mark Patrick, responsabile del Technical Marketing per la regione...
-
Utensili cordless: tendenze e requisiti da considerare in fase di progettazione
Gli utensili cordless sono molto diffusi, perché ovviamente eliminano la presenza di fastidiosi cavi e la necessità di cercare prese. La tendenza è quindi verso gli utensili a batteria. Tuttavia, affinché questi apparecchi offrano anche le prestazioni desiderate,...
-
Architettura di un sistema IoT interoperabile basata sui componenti
In questo articolo, viene descritta un’architettura IoT che utilizza l’approccio di progettazione basato su componenti “speciali” per creare e definire componenti di servizio, autonomi ma interoperabili, per i sistemi IoT. Inoltre, una funzione di feedback basata sui...
-
Una nuova soluzione Viavi per i test RedCap 5G
Viavi Solutions ha lanciato un sistema di emulazione di dispositivi a capacità ridotta (RedCap) per il settore dei test di rete 5G, consentendo una reale convalida delle prestazioni per IoT e reti private basate su questa nuova...
-
Eurotech tra le aziende top nella classifica per le piattaforme IoT
techconsult ha classificato Eurotech come “Champion”. Questa valutazione della società di ricerca e analisi industriale, con sede in Germania, si basa sui risultati del sondaggio tra gli utenti “PUR – Engineering Solutions” (Professional User Rating) di techconsult....
-
Gli acceleratori hardware
L’implementazione di acceleratori è ormai imprescindibile per molte applicazioni e i vantaggi di queste soluzioni sono indispensabili non soltanto per migliorare le prestazioni ma anche per ridurre i consumi e i costi Leggi l’articolo completo su EO...
-
Soluzioni per una città intelligente ecosostenibile
Metà del mondo vive già nelle città e oltre 2 miliardi di persone si aggiungeranno alla popolazione urbana entro il 2025. Nelle città intelligenti di domani, infrastrutture e servizi devono essere più efficienti e rispettosi dell’ambiente e...
-
Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire
La protezione dei dispositivi IoT non dovrebbe riguardare semplicemente la protezione da edge a cloud, ma dovrebbe anche riguardare la protezione dell’intera catena di approvvigionamento coinvolta nella realizzazione di questi prodotti Leggi l’articolo completo su EO 510
-
Soluzioni IoT per il monitoraggio dell’energia
L’IoT favorisce l’automazione dei processi e l’efficienza operativa in molti settori industriali quali sanità, vendita al dettaglio, produzione, energia e logistica. Le applicazioni IoT nel settore dell’energia sono oggetto di particolare attenzione da parte di consumatori e aziende,...
Scopri le novità scelte per te x
-
Core RISC-V per i nuovi microcontrollori a 32-bit di Renesas Electronics
Renesas Electronics ha annunciato di aver progettato e testato una nuova CPU a 32-bit basata sull’architettura open-standard...
-
Apprendimento automatico alla periferia della rete: le considerazioni chiave per sviluppare un progetto sostenibile
Numerosi sistemi embedded, in particolare quelli utilizzati nelle installazioni IoT (Internet of Things) ubicate alla periferia della...
News/Analysis Tutti ▶
-
Una nuova scheda di riferimento FPGA da Arrow Electronics
Arrow Electronics ha rilasciato una scheda di riferimento FPGA per applicazioni industriali edge e...
-
I connettori ad alta potenza RadLok di Amphenol Industrial disponibili da TTI
TTI Europe ha ampliato la sua offerta con i connettori ad alta potenza RadLok...
-
MSO Serie 4 B: il nuovo oscilloscopio a segnali misti di Tektronix
Tektronix ha annunciato la disponibilità dell’oscilloscopio a segnali misti (MSO) Serie 4 B. L’azienda...
Products Tutti ▶
-
MSO Serie 4 B: il nuovo oscilloscopio a segnali misti di Tektronix
Tektronix ha annunciato la disponibilità dell’oscilloscopio a segnali misti (MSO) Serie 4 B. L’azienda...
-
Gateway per reti cellulari 5G private da Moxa
Moxa ha presentato ufficialmente i gateway cellulari industriali 5G della serie CCG-1500, in grado...
-
binder: nuovi connettori M12 per cavi “K” e “L” a norma UL
binder ha aggiunto alla sua gamma di prodotti M12 dei nuovi connettori per cavi...