Eurotech entra a far parte dell’IBM Edge Ecosystem

Pubblicato il 7 maggio 2020

Eurotech annuncia la sua partecipazione all’IBM Edge Ecosystem, passando dalle piattaforme multi-cloud all’edge computing.
La nuova rete di soluzioni di IBM, basate su tecnologie Red Hat, fornisce una piattaforma aperta per unire un ecosistema globale di partner che collaborano allo sviluppo di applicativi per edge computing. Le soluzioni IBM Cloud Pack permettono alle imprese e alle società di telecomunicazioni di sviluppare nuove applicazioni su container che possono essere implementate e utilizzate ovunque. La piattaforma IBM Edge Application Manager consente di gestire da remoto applicazioni di intelligenza artificiale, analitiche e Internet of Things (loT) in tempo reale e su scala globale, e può essere ora implementata sui dispositivi di Eurotech.

“La convergenza di tecnologie 5G e di edge computing darà vita a nuove forme di innovazione” afferma Evaristus Mainsah, general manager, IBM Cloud Pak Ecosystem, “e questo permette di formare un ecosistema di partner che collaborano alla creazione di nuove opportunità e applicazioni in ambito edge computing. La nostra collaborazione con Eurotech fornisce un valore aggiunto per i clienti che cercano sistemi ad alte prestazioni per effettuare analitiche e utilizzare applicazioni di diverso tipo sul campo. Inoltre, la combinazione di Everyware Software Framework (ESF) con IBM Edge Application Manager permette l’accessoai dati loT tramite | dispositivi di Eurotech, così data scientist e i team di sviluppo possono creare, implementare e gestire applicazioni basate su intelligenza artificiale in maniera innovativa”.

I sistemi rugged e ad alte prestazioni di Eurotech sono piattaforme fanless progettate per applicazioni in ambienti difficili in diversi mercati verticali, tra cui trasporti, veicoli a guida autonoma, manifatturiero, robotica collaborativa, sicurezza e sorveglianza. Edge computer, gateway loT o computer basati sulle tecnologie HPC (High Performance Computing) di Eurotech garantiscono prestazioni affidabili e sono raffreddati tramite dissipazione o attraverso un innovativo sistema di raffreddamento ad acqua calda, e forniscono un ampio range di opzioni CPU, di acceleratori hardware (GPU e intelligenza artificiale), di interfacce di comunicazione, di tecnologie GPS e di storage per rispondereai requisiti di diverse applicazioni. Le soluzioni di edge computing, in particolare i gateway loT, vengono combinate con l’loT Edge Framework ESF (Everyware Software Framework), che può essere utilizzato sia su sistemi embedded Linux che su potenti edge server, dove ESF funziona come gateway virtuale  all’interno di un container. ESF fornisce supporto nativo per diversi protocolli di campo in diversi marcati verticali, per semplificare lo sviluppo di
applicazioni e la gestione di dati sui dispositivi. Gli sviluppatori possono beneficiare delle funzionalità di questo edge framework utilizzando API, implementando applicazioni tramite container o utilizzando la funzionalità ESF Wires per comporre e gestire workflow di dati sui dispositivi. “Siamo lieti di rafforzare ulteriormente la nostra collaborazione con IBM, entrando a far parte di un ecosistema per abilitare soluzioni vitali per le imprese come la possibilità di effettuare analitiche sul campo, nel mondo dell’Operational Technology (OT)” commenta Robert Andres, Chief Strategy Officer di Eurotech.
“L’integrazione di IBM Cloud Pak for Data per costruire ed effettuare sul campoil training di modelli per le analitiche, che vengono poi implementati sugli edge computer e High Performance Edge Computer (HPEC) di Eurotech grazie e IBM Edge Application Manager, abbassa in modo significativo le barriere d’ingresso per clienti che intendono utilizzare applicativi IT e analitiche direttamente sul campo e in ambienti difficili”.
La visione di Eurotech prevede di unire OT e IT all’interno di un ecosistema basato su software e standard aperti. Entrambe le aziende credono e contribuiscono attivamente nello sviluppo di software basati su tecnologie open source.



Contenuti correlati

  • Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire

    La protezione dei dispositivi IoT non dovrebbe riguardare semplicemente la protezione da edge a cloud, ma dovrebbe anche riguardare la protezione dell’intera catena di approvvigionamento coinvolta nella realizzazione di questi prodotti Leggi l’articolo completo su EO 510

  • Soluzioni IoT per il monitoraggio dell’energia

    L’IoT favorisce l’automazione dei processi e l’efficienza operativa in molti settori industriali quali sanità, vendita al dettaglio, produzione, energia e logistica. Le applicazioni IoT nel settore dell’energia sono oggetto di particolare attenzione da parte di consumatori e aziende,...

  • Internet of Things e conformità: la certificazione CE dei device IoT

    di Alessandra Corsini e Roberto Passini Nata dal connubio tra sensoristica e comunicazione in rete di device digitali, l’Internet of Things (IoT) continua ad attestarsi come il paradigma che ridefinisce gli ecosistemi tecnologici e produttivi dell’informatica. Si...

  • Eurotech presenta la sua nuova offerta secure edge AI

    Eurotech  ha annunciato i suoi nuovi server edge con funzionalità AI scalabili e certificate per la sicurezza informatica. Marco Carrer, CTO di Eurotech ha dichiarato:”Ecco perché, dopo esserci affermati come pionieri nelle soluzioni edge sicure lanciando il...

  • Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics

    Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...

  • Piattaforme low-code, cosa sono (e perché fanno bene allo sviluppo IoT)

    Gli strumenti che accelerano lo sviluppo applicativo, riducendo la necessità di scrivere codice manualmente, registrano una crescita globale a due cifre. Un successo dovuto in parte al fatto che le piattaforme low-code e no-code aiutano anche chi...

  • Monitoraggio meteo più agile e intelligente con le telecamere AI-based

    Algoritmi d’intelligenza artificiale che girano direttamente a livello di infrastruttura edge guidano la soluzione integrata Eurotech-WaterView, per il monitoraggio evoluto dei fenomeni meteorologici Leggi l’articolo completo su Embedded 87

  • Strumenti per un mondo sempre più connesso ed elettrificato

    Cresce la domanda di strumentazione polifunzionale e rivolta allo sviluppo delle soluzioni connesse nell’Internet delle Cose e per ambito automotive Leggi l’articolo completo su EO 507

  • Un riconoscimento per Eurotech da PAC

    Eurotech ha ottenuto il riconoscimento di “fornitore leader per industrial IoT open source in Europa” nel recente report PAC RADAR “Open Digital Platforms for Open Source-based Industrial IoT” di PAC (teknowlogy Group). Il report precisa infatti che:...

  • Le novità di Eurotech per il trasporto su strada e fleet management

    Eurotech ha presentato le sue nuove soluzioni per abilitare l’Edge AI sul trasporto pubblico. La prima è DynaGATE 10-14 che espande il concetto tradizionale di “gateway” integrando capacità di computer vision e di accelerazione AI e consentendo...

Scopri le novità scelte per te x