European Electronics Press Summit 2015: tutte le novità

Conrad, On Semiconductor, Qt, Toshiba, Ceva e TouchNetix: queste le aziende che hanno partecipato al tradizionale European Electronics Press Summit organizzato a Monaco di Baviera da Pinnacle Marketing Communications. Nel corso dell’evento, che ha visto riunito giornalisti della stampa specializzata di tutta Europa, le aziende hanno presentato le principali novità e tendenze di mercato in differenti comparti applicativi che spaziano da quelli più classici ma contraddistinti da interessanti tassi di crescita come l’automotive e il medicale a quelli che sono diventati “buzzword” come l’IoT e i dispositivi indossabili. Queste in sintesi le principali novità presentate.
Conrad
Nel corso dell’evento James Bell, managing director di Conrad International, ha riaffermato la strategia della società sempre più finalizzata all’internazionalizzazione e all’investimento in società innovative e in start-up come già fatto con la relayr per lo sviluppo e il lancio commerciale di WunderBar un innovativo starter kit open source dedicato all’Internet of Things. “inoltre – ha detto Bell durante la sua presentazione – continueremo a far leva sui nostri punti di forza che ci hanno permesso di crescere a due cifre in Europa, ovvero la varietà di prodotti, che vanno dai componenti Smd a PC completi, alla fornitura di nuovi servizi come la calibrazione e a sfruttare le innovazioni del nostro centro tecnologico CtC che dispone di tutte le competenze necessarie per sviluppare autonomamente prodotti innovativi e di elevata qualità”.
Conrad quest’anno sarà presente per la prima volta a SPS IPC Drives di Norimberga dove terrà dimostrazioni dal vivo di una serie di nuovi controllori logici programmabili (PLC) estremamente versatili e personalizzabili realizzati da CONTROLLINO, una società controllata del produttore austriaco SG-Tronic. Questi nuovi prodotti possono essere utilizzati per affrontare una vasta gamma di applicazioni nel campo dell’automazione, come ad esempio la gestione della temperatura, il comando di sistemi avanzati di illuminazione ed le gestione di contenuti multimediali.
ON Semiconductor
Nel mercato dei sensori di immagine Cmos per applicazioni automotive, che sarà caratterizzato da tassi di crescita del 28% nel quinquennio 2014-2018, On Semiconductor detiene una posizione di sicura leadership, con una market share del 46%. A monaco l’azienda ha illustrato le caratteristiche di di un sensore di immagini CMOS da 2,3 megapixel (MP) realizzando sfruttando la tecnologia LFM (LED Flicker Mitigation), un nuovo punto di riferimento per la realizzazione di sistemi di assistenza alla guida avanzati (ADAS) per auto. In grado di catturare immagini video ad elevata dinamica (HDR) in formato 1080p, il sensore AR0231AT supporta la sicurezza funzionale delle applicazioni automobilistiche secondo le norme ASIL B (Automotive Safety Integrity Level B).
Per il settore medicale, in particolare per il settore dei componenti elettronici per apparecchi acustici On Semiconductor propone invece due nuovi prodotti: Ezairo® 7150 SL,, un processore audio che supporta anche i collegamenti wireless e HPM10,un integrato per la gestione dell’alimentazione (PMIC) .
The Qt Company
Insieme ai propri partner KDAB and Pelagicore, Qt ha annunciato la propria Automotive Suite, una soluzione adatta a supportare le esigenze di sviluppo dei sistemi IVI (In-Vehicle-Infotainment) degli OEM e dei fornitori Tier1.
Abbinando tool e component ampiamente sperimentati e collaudati, Qt Automotive Suite rende disponibile una soluzione completa e già pronta all’uso. Realizzata sula base del toolkit Qt, essa comprende librerie, tool, componenti “pre-confezionati” adattamenti hardware e si pone l’obbiettivo di unificare e semplificare i tool e i componenti software necessari per lo sviluppo interfacce utente di sistemi IVI caratterizzate da prestazioni sempre più spinte e adattabili in tempi rapidi.
Due gli schemi di licenza previsti per Qt Automotive Suite: open source e commerciale.
Toshiba
Nuove memorie, soluzioni per dispositivi indossabili e sensori di immagine per applicazioni nel settore automotive sono i prodotti presentati da Armin Derpmanns, general manager, solution marketing di Toshiba. Anche il nuovo sensore CSA02M00PB da 2 MP di Toshiba sfrutta la tecnologia per la riduzione dello sfarfallio dei LED e comprende il sistema HDR (High Dynamic Range) di nuova generazione e il processo BSI con pixel da 3,0 µm, che insieme sono in grado di registrare immagini di elevata precisione.
Per il mondo indossabile Toshiba propone la serie di processori APpLite (Application Processor Lite) che non solo consentono di inviare dati “grezzi” verso il cloud, ma anche di effettuare elaborazioni efficienti e ad alte prestazioni sui segnali. I processori della serie TZ1000 integrano un core ARM Cortex M4F, un sensore, memoria flash e supportano lo standard Bluetooth Low Energy. Nel corso dell’intervento Derpmanns ha delineato le caratteristiche principali della nuova serie TZ1200 che prevede un controllore LCD che supporta una risoluzione fino qall HVGA (480×320 pixel), integra un acceleratore grafico 2D e un’interfaccia PDM per ricevere i dati audio in conformità a questo formato.
Per quanto concerne le memorie, infine, Toshiba propone una nuova linea di prodotti di memoria flash NAND SLC da 24 nm per applicazioni che garantiscono la piena compatibilità con la diffusissima interfaccia seriale SPI (Serial Peripheral Interface). Le nuove memorie NAND con interfaccia seriale possono essere utilizzate in una vasta gamma di applicazioni elettroniche di largo consumo, come TV a schermo piatto, stampanti, dispositivi indossabili, e in diverse applicazioni industriali, ad esempio nei robot.
CEVA
Una piattaforma per lo sviluppo di funzioni DSP per accelerare l’installazione e la messa in esercizio di dispositivi “intelligenti” e connessi è la proposta di quest’azienda che domina il mercato della licenze per DSP con una market share tre volte superiore rispetto al ogni altro fornitore di blocchi IPO per applicazioni DSP. “questa piattaforma – ha sottolineato Richard Kingston, vice president of marketing intelligence, investor and public relations di CEVA – integra tutte le funzionalità, in termini di elaborazione, connettività (è previsto il supporto di numerosi standard wireless tra cui Bluetooth Smart e Smart ready, Wi-Fi, ZigBee e GNSS) e rilevamento, oltre al software applicativo, necessarie alla prototipazione di dispositivi IoT destinati all’uso in dispositivi mobili, indossabili e smartphone”.
TouchNetix
Fondata da ex manager della business unit di Atmel che si occupava di rilevamento tattile, TouchNetix è un’azienda specializzata nello sviluppo di touchscreen capacitivi multi-touch ad alte prestazioni destinati a settori quali l’Industrial, Medicale e l’Automotive. Fiore all’occhiello dell’azienda britannica è il primo schermo tattile realizzato con la tecnologia proprietari pressScreen. Questo nuovo schermo da 15” è fornito in una struttura in acciaio ultra-compatta ed è destinato prevalentemente all’uso in campo industrial e più in generale dove sono previste condizioni ambientali gravose.
Questa tecnologia permette di implementare funzionalità simili a quelle ottenibili con un mouse utilizzando un solo dito sul touchscreen. “La tecnologia che abbiamo sviluppato – ha detto Chris Ard, Managing Director of TouchNetix – è stata valutata positivamente da numerosi OEM che operano in campo industrial è sarà disponibile prossimamanete su touchscreen di dimensioni comprese tra 7 e 22”. Essa inoltre può essere facilmente personalizzata al fine di soddisfare specifiche esigenze applicative”.
FF
Contenuti correlati
-
Collaborazione fra Analog Devices e AUO per una nuova tipologia di display widescreen
I display automotive widescreen di AUO Corporation utilizzeranno la tecnologia di ADI per i driver a matrice di LED. ADI ha ideato infatti un sistema, denominato local dimming, che pilota i LED dietro lo schermo dell’unità di...
-
Da Conrad Electronic la nuova pinza a crimpare di Phoenix Contact
Crimpfox Duo 16S è un nuovo utensile realizzato da Phoenix Contact e disponibile tramite Conrad Sourcing Platform. Si tratta di una nuova pinza a crimpare che utilizza uno stampo girevole, con il quale è possibile prelevare i...
-
Conrad Sourcing Platform: tutte le esigenze di acquisto da un’unica fonte
Soluzioni innovative di e-Procurement e one-stop shopping per automazione e manutenzione industriale Leggi l’articolo completo su EO 503
-
Disponibile da Conrad Electronic il nuovo alimentore da laboratorio di Voltcraft
Voltcraft ha presentato DSP-3005V, disponibile sulla Conrad Sourcing Platform. Si tratta di un alimentatore da laboratorio particolarmente versatile, compatto e caratterizzato da un display ad alta risoluzione. È possibile impostare la protezione da sovratensione (OVP) o la...
-
TouchNetix presenta la nuova generazione di interfacce utente 3D touchless
TouchNetix ha annunciato i chip touchscreen aXiom che offrono nuove capacità di rilevamento 3D rilevando i gesti e consentendo funzioni touchless per una varietà di ambienti automotive, industriali e consumer. aXiom fornisce un rapporto segnale/rumore (SNR) oltre...
-
Utilizzo di applicazioni tattili senza contatto visivo
I touchscreen hanno già sostituito molti interruttori e quadranti a bordo dell’auto. Ma la loro superficie liscia e piatta è anche un problema: i controlli non si sentono, quindi il conducente li deve guardare. Ciò può essere...
-
Conrad semplifica la protezione contro le sovratensioni negli edifici
Conrad ha annunciato la disponibilità del nuovo scaricatore combinato FLT-SEC-ZP2 tipo 1+2+3 di Phoenix Contact. Questo tipo di dispositivi è destinato alla protezione da fulmini e le relative sovratensioni di breve durata sulle linee elettriche, telefoniche o...
-
Distec presenta i moduli display rotondi POS-I-PRO
La serie di display TFT rotondi POS-I-PRO di Distec apre possibilità completamente nuove per una vasta gamma di applicazioni dato che si tratta di una soluzione nativa dal punto di vista del fattore di forma. La serie...
-
Conrad Sourcing: illuminazione a livello professionale
Il tema dell’illuminazione svolge un ruolo centrale nell’assortimento di tecnologie per l’edilizia di Conrad e offre agli utenti professionali, come installatori e tecnici edili, tutto ciò di cui hanno bisogno per attrezzare in modo ottimale interni ed...
-
Le pinze amperometriche senza contatto Fluke da Conrad
Conrad ha esteso il suo assortimento di pinze amperometriche con la nuova serie di dispositivi per la misurazione della tensione senza contatto di Fluke, che consentono il rilevamento simultaneo di tensione e corrente senza toccare i fili...