Ericsson potenzia l’offerta Cloud RAN con il supporto per il 5G su banda media

Ericsson ha annunciato l’estensione della sua offerta Cloud RAN (Radio Access Network) con l’aggiunta del supporto nativo per le implementazioni 5G su banda media e il Massive MIMO.
Questi miglioramenti al portafoglio di Ericsson sono stati sviluppati in stretta collaborazione con clienti come Verizon e permetteranno agli operatori di evolvere con continuità verso tecnologie cloud-native e architetture di rete aperte e di soddisfare la richiesta di maggiore flessibilità di implementazione.
Ericsson è in grado di introdurre una soluzione RAN virtualizzata in tutti gli scenari di implementazione, compresi i footprint esistenti o “bluefield deployments“. Le implementazioni bluefield consentono agli operatori di implementare la Cloud RAN nelle loro reti pre-esistenti capitalizzando sulla piena interoperabilità tra le due architetture.
Questa possibilità è realizzata mediante l’Ericsson Cloud Link, una soluzione software che consente alle piattaforme tradizionale e Cloud RAN di interoperare, per utilizzare tecnologie come l’Ericsson Spectrum Sharing, l’Uplink Booster e la Carrier Aggregation
Fredrik Jejdling, Executive Vice President e Head of Business Area Networks, Ericsson, ha commentato: “Puntiamo a sviluppare costantemente le migliori tecnologie lavorando a stretto contatto con i nostri clienti. Continuiamo a investire in tecnologia per restare leader e fornire un portafoglio ad alte prestazioni ed economico, come evidenziato dalle nostre ultime versioni. Ora stiamo portando queste alte prestazioni alla Cloud RAN con la visione che i nostri clienti possono distribuire reti cloud-native, praticamente ovunque, su qualsiasi piattaforma cloud e server”.
Joe Madden, Chief Analyst, Mobile Experts, ha dichiarato: “Quello che Ericsson sta facendo va oltre la sovrapposizione di nuove tecnologie all’accesso radio esistente. Ericsson, infatti, offre l’opportunità di ottenere miglioramenti di performance combinando le soluzioni Cloud RAN su banda media con le sette milioni di stazioni radio base ERS (Ericsson Radio System) già in campo. L’uso coordinato della RAN virtualizzata e delle radio pre-integrate comporta l’ottimizzazione e l’interoperabilità tra le generazioni di rete mobile, il che dovrebbe ridurre il costo complessivo per gli operatori”.
Aumentare le prestazioni della Cloud RAN con Intel
Un’implementazione 5G su banda media ad alte prestazioni richiede una potenza di calcolo 150 volte superiore a quella del 4G, in metà tempo.
Ericsson e Intel stanno sperimentando insieme l’ambito Cloud RAN al fine di raggiungere le alte prestazioni necessarie per il 5G ed oltre.
Ericsson Cloud RAN crea più opzioni per gli operatori e offre una piattaforma cloud veramente agnostica, supportata dal suo partner strategico di lungo termine, Intel.
Il portafoglio sfrutterà la capacità di calcolo di Intel – attraverso più generazioni di processori Intel Xeon Scalable e la tecnologia degli acceleratori, per consentire soluzioni di capacità ad alta densità. Questo permette a entrambe le aziende di raggiungere le prestazioni degli ambienti RAN più esigenti del mondo.
Navin Shenoy, Vice President e General Manager del Gruppo Data Platforms di Intel, ha commentato: “Le tecnologie di Intel come i processori Xeon hanno alimentato la crescita massiccia del cloud e ora stanno giocando un ruolo fondamentale nell’introduzione delle vRAN. La nostra partnership di lunga data con Ericsson sta entrando in una nuova fase entusiasmante con l’obiettivo condiviso di dare vita a esperienze utente più ricche con il 5G”.
Collaborare con gli ecosistemi di open innovation
L’emergere di architetture di calcolo virtualizzate e distribuite, insieme alla disaggregazione di hardware e software, ha rafforzato il valore degli ecosistemi di open innovation. Ericsson Cloud RAN è progettato per essere cloud agnostico; servizi aggiuntivi di integrazione faciliteranno il processo di onboarding all’infrastruttura cloud scelta dall’operatore.
Per fornire questo valore e costruire sulle fondamenta gettate con Intel, Ericsson sta anche lavorando con i partner dell’ecosistema, compresi i fornitori di infrastrutture IT come Hewlett Packard Enterprise (HPE).
Contenuti correlati
-
La nuova antenna isotropica di Rohde & Schwarz
Rohde & Schwarz ha annunciato che presenterà la sua nuova antenna isotropica R&S TSEMF-B2E per il sistema di misura TS-EMF alla fiera EMV di Stoccarda. Questa antenna copre la gamma di frequenze da 700 MHz a 8...
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Soddisfare le esigenze in evoluzione delle odierne fabbriche intelligenti con Wi-Fi 6
Le fabbriche intelligenti sono ambienti sicuramente impegnativi per le tecnologie di comunicazione wireless, ma Wi-Fi continua a evolversi per soddisfare esigenze sempre più complesse Leggi l’articolo completo su EO 508
-
Da LEMO una serie di connettori multi coassiali per alta frequenza
Il Gruppo LEMO ha esteso la sua serie M di connettori con una nuova configurazione multi coassiale siglata LM.232. Questi connettori sono disponibili nella dimensione LM, con un massimo di 12 contatti coassiali. Si tratta di componenti...
-
Renesas e AMD collaborano per nuove soluzioni 5G
Renesas Electronics intende presentare, in collaborazione con AMD, una soluzione front-end RF completa per Sistemi radio 5G ad Antenna Attiva (AAS) con l’obiettivo di offrire una soluzione completa che soddisfi la crescente domanda del mercato delle infrastrutture...
-
Il nuovo tester vettoriale di Rohde & Schwarz
Rohde & Schwarz ha annunciato la disponibilità del nuovo tester vettoriale R&S PVT360A. Questo strumento è una soluzione di test completa per la caratterizzazione e il collaudo in produzione di stazioni radio base, small cell per reti...
-
Il nuovo sincronizzatore di sistema di Renesas è conforme ai requisiti O-RAN S-Plane
Renesas Electronics ha progettato una soluzione sia di sincronizzazione che software per la piattaforma di sviluppo AMD RFSoC DFE ed il progetto di riferimento O-RU 5G. Si tratta del sincronizzatore di sistema 8A34001 per IEEE 1588 che...
-
VIAVI acquisisce Jackson Labs per le soluzioni PNT
VIAVI Solutions ha annunciato di aver completato l’acquisizione di Jackson Labs Technologies, leader nelle soluzioni di posizione, navigazione e temporizzazione (PNT) per infrastrutture critiche utilizzate in applicazioni sia militari che civili. Jackson Labs sviluppa e fornisce moduli,...
-
L’alimentatore: una scelta cruciale per un mondo sempre più green
eMergy Tech ha realizzato un white paper che descrive due fra i numerosi sistemi per i quali l’azienda si occupa della consulenza e fornitura di componentistica. Si tratta della generazione di energia per la ricarica degli EV...
-
Una panoramica sulle potenzialità delle reti 5G private da Mouser
Mouser Electronics ha rilasciato il quinto capitolo del programma Empowering Innovation Together. La nuova puntata è dedicata ai casi d’uso aziendali delle reti 5G non pubbliche per applicazioni legate all’IoT Industriale, che possono essere controllate, gestite e...