Ericsson potenzia l’offerta Cloud RAN con il supporto per il 5G su banda media

Ericsson ha annunciato l’estensione della sua offerta Cloud RAN (Radio Access Network) con l’aggiunta del supporto nativo per le implementazioni 5G su banda media e il Massive MIMO.
Questi miglioramenti al portafoglio di Ericsson sono stati sviluppati in stretta collaborazione con clienti come Verizon e permetteranno agli operatori di evolvere con continuità verso tecnologie cloud-native e architetture di rete aperte e di soddisfare la richiesta di maggiore flessibilità di implementazione.
Ericsson è in grado di introdurre una soluzione RAN virtualizzata in tutti gli scenari di implementazione, compresi i footprint esistenti o “bluefield deployments“. Le implementazioni bluefield consentono agli operatori di implementare la Cloud RAN nelle loro reti pre-esistenti capitalizzando sulla piena interoperabilità tra le due architetture.
Questa possibilità è realizzata mediante l’Ericsson Cloud Link, una soluzione software che consente alle piattaforme tradizionale e Cloud RAN di interoperare, per utilizzare tecnologie come l’Ericsson Spectrum Sharing, l’Uplink Booster e la Carrier Aggregation
Fredrik Jejdling, Executive Vice President e Head of Business Area Networks, Ericsson, ha commentato: “Puntiamo a sviluppare costantemente le migliori tecnologie lavorando a stretto contatto con i nostri clienti. Continuiamo a investire in tecnologia per restare leader e fornire un portafoglio ad alte prestazioni ed economico, come evidenziato dalle nostre ultime versioni. Ora stiamo portando queste alte prestazioni alla Cloud RAN con la visione che i nostri clienti possono distribuire reti cloud-native, praticamente ovunque, su qualsiasi piattaforma cloud e server”.
Joe Madden, Chief Analyst, Mobile Experts, ha dichiarato: “Quello che Ericsson sta facendo va oltre la sovrapposizione di nuove tecnologie all’accesso radio esistente. Ericsson, infatti, offre l’opportunità di ottenere miglioramenti di performance combinando le soluzioni Cloud RAN su banda media con le sette milioni di stazioni radio base ERS (Ericsson Radio System) già in campo. L’uso coordinato della RAN virtualizzata e delle radio pre-integrate comporta l’ottimizzazione e l’interoperabilità tra le generazioni di rete mobile, il che dovrebbe ridurre il costo complessivo per gli operatori”.
Aumentare le prestazioni della Cloud RAN con Intel
Un’implementazione 5G su banda media ad alte prestazioni richiede una potenza di calcolo 150 volte superiore a quella del 4G, in metà tempo.
Ericsson e Intel stanno sperimentando insieme l’ambito Cloud RAN al fine di raggiungere le alte prestazioni necessarie per il 5G ed oltre.
Ericsson Cloud RAN crea più opzioni per gli operatori e offre una piattaforma cloud veramente agnostica, supportata dal suo partner strategico di lungo termine, Intel.
Il portafoglio sfrutterà la capacità di calcolo di Intel – attraverso più generazioni di processori Intel Xeon Scalable e la tecnologia degli acceleratori, per consentire soluzioni di capacità ad alta densità. Questo permette a entrambe le aziende di raggiungere le prestazioni degli ambienti RAN più esigenti del mondo.
Navin Shenoy, Vice President e General Manager del Gruppo Data Platforms di Intel, ha commentato: “Le tecnologie di Intel come i processori Xeon hanno alimentato la crescita massiccia del cloud e ora stanno giocando un ruolo fondamentale nell’introduzione delle vRAN. La nostra partnership di lunga data con Ericsson sta entrando in una nuova fase entusiasmante con l’obiettivo condiviso di dare vita a esperienze utente più ricche con il 5G”.
Collaborare con gli ecosistemi di open innovation
L’emergere di architetture di calcolo virtualizzate e distribuite, insieme alla disaggregazione di hardware e software, ha rafforzato il valore degli ecosistemi di open innovation. Ericsson Cloud RAN è progettato per essere cloud agnostico; servizi aggiuntivi di integrazione faciliteranno il processo di onboarding all’infrastruttura cloud scelta dall’operatore.
Per fornire questo valore e costruire sulle fondamenta gettate con Intel, Ericsson sta anche lavorando con i partner dell’ecosistema, compresi i fornitori di infrastrutture IT come Hewlett Packard Enterprise (HPE).
Contenuti correlati
-
Le nuove soluzioni di test di Rohde & Schwarz dedicate alle bande W e D
All’ European Microwave Week 2023 (EuMW) di Berlino, Rohde & Schwarz presenterà tre novità: il generatore R&S SFI100A, il sensore di potenza R&S NRP170TWG e i frontend R&S FE110ST/SR. Questi tre prodotti dedicati alle applicazioni in banda...
-
Un’architettura flessibile per l’infrastruttura di rete 5G
Le reti 5G dovranno sempre più offrire volumi di contenuti estremamente elevati rispetto a quelli di oggi. Inoltre, dovranno supportare traffici eterogenei, inclusi quelli machine-to-machine, generati da un enorme volume di dispositivi dell’Internet of Things (IoT). Le...
-
Il ruolo dei componenti passivi in un eBook di Mouser e Bourns
Mouser Electronics, in collaborazione con Bourns, ha pubblicato un nuovo eBook focalizzato sul ruolo dei componenti passivi nelle applicazioni elettroniche emergenti, come per esempio le energie rinnovabili, i veicoli ibridi ed elettrici. Anche se sono sempre stati...
-
Una nuova soluzione Viavi per i test RedCap 5G
Viavi Solutions ha lanciato un sistema di emulazione di dispositivi a capacità ridotta (RedCap) per il settore dei test di rete 5G, consentendo una reale convalida delle prestazioni per IoT e reti private basate su questa nuova...
-
Gli standard di connettività al centro di un sondaggio di reichelt elektronik
Il distributore reichelt elektronik, in collaborazione con la società di ricerca OnePoll, ha recentemente condotto uno studio su 250 aziende italiane per analizzare il loro approccio agli standard di connettività. Dal sondaggio emerge che elevata sicurezza (38%)...
-
Nuova soluzione CAN FD per 5G V2X e AIoT Smart Manufacturing
Antzer Tech, un’azienda del gruppo Innodisk focalizzata sulle applicazioni V2X intelligenti, ha recentemente presentato la sua nuova soluzione CAN FD Series. Si tratta di una famiglia di schede caratterizzate dalla capacità di trasmissione dati ad alta velocità...
-
Nuovo orologio atomico al cesio da Microchip
Microchip Technology ha realizzato il 5071B cesium atomic clock in grado di eseguire autonomamente il time keeping per mesi in caso di indisponibilità di GNSS. Questo dispositivo può fornire ai più svariati settori, tra cui telecomunicazioni, data...
-
Cadence e TSMC collaborano per accelerare l’innovazione delle applicazioni radar, 5G e wireless
Cadence Design Systems ha collaborato con TSMC per l’ottimizzazione della piattaforma Cadence Virtuoso per il flusso di riferimento di progettazione mmWave a 79 GHz su processo N16 di TSMC. Grazie a questo sviluppo, i clienti comuni hanno...
-
Il supporto di Cadence allo standard TSMC 3Dblox
Cadence Design Systems ha annunciato dei nuovi flussi di progettazione, basati sulla piattaforma Integrity 3D-IC, destinati a supportare lo standard 3Dblox TSMC per il partizionamento della progettazione front-end 3D nei sistemi complessi. Grazie a questa collaborazione, i...
-
Evoluzione delle tecnologie wireless nell’industria
In questo articolo tratteremo l’evoluzione delle tecnologie di comunicazione wireless nell’industria iniziando dalla tecnologia 1G fino alla 5G. Successivamente descriveremo le tecnologie wireless nell’automazione industriale e concluderemo l’articolo con una sintetica descrizione delle tecnologie wireless 6G e...