Ericsson: convertitore ad alta densità di potenza per apparecchiature di rete

Disponibile nel formato standard quarter-brick, il nuovo modulo BMR453-0108/014 garantisce una tensione di uscita di 12,45 V erogando una corrente di 60 A, per una potenza di uscita totale di 711 W. Il dispositivo BMR453-0108/014 combina due moduli di potenza Ericsson serie BMR453 collegati in parallelo e gestiti da un nucleo di elaborazione digitale offrendo una densità di potenza che raggiunge i 33.,8 W/cm2 (215 W/in2). Grazie alle sue funzionalità integrate per l’ottimizzazione energetica, il modulo BMR453-0108/014 garantisce un rendimento del 96,9% a mezzo carico e fino al 95,8% a pieno carico.
Progettato specificatamente per le applicazioni di telecomunicazione e trasmissione dati che richiedono elevata potenza con convertitori per un bus di alimentazione regolati che occupino poco spazio, uno dei vantaggi chiavi offerti dal modello BMR453-0108/014 è la possibilità di accettare tensioni di ingresso comprese tra 44 e 75 V, che garantisce la compatibilità con i sistemi di alimentazione a 48, 52 e 60 V.
Basato sulla piattaforma BMR453, il nuovo convertitore BMR453-0108/014 è ideale per tutte quelle apparecchiature che gestiscono le reti di comunicazione, come i nodi di elaborazione crittografica, gli apparati per il bilanciamento del traffico e per la gestione delle comunicazioni dati, oltre che per alimentare schiere di dischi per sistemi di archiviazione, che richiedono una tensione di alimentazione molto stabile per garantire l’integrità dei dati. Il nuovo prodotto si rivela ideale anche per realizzare sistemi di produzione e collaudo, come quelli utilizzati nell’industria dei semiconduttori
Misurando 57,9 x 36,8 x 24,5 mm (2,28 x 1,45 x 0,965 pollici), le dimensioni del dispositivo sono perfettamente compatibili con quelle dei convertitori per bus intermedio con piedinatura ‘five-pin’ in formato quarter-brick, il che semplifica anche la migrazione dalle architetture con bus intermedio statico a quelle con topologie di conversione di potenza più avanzate, come quelle che utilizzano una tensione del bus dinamica.
Grazie un valore di MTBF (Mean-Time-Before-Failure) pari a 1,2 milioni di ore, il convertitore BMR453-0108/014 soddisfa i requisiti di sicurezza definiti nelle norme IEC/EN/UL 60950-1, garantisce una tensione di isolamento di ingresso e uscita di 1500V(dc) ed è dotato di funzionalità di protezione da sovratemperatura, sovracorrente, sovra e sottotensione.
Il convertitore BMR453-0108/014 è disponibile sia con un supporto che facilita l’assemblaggio per il raffreddamento a parete fredda, sia con un dissipatore integrato per il raffreddamento ad aria forzata.
Contenuti correlati
-
Come specificare le soluzioni di illuminazione a LED per gli ambienti industriali
Questo articolo esamina le metriche delle prestazioni tra cui lumen, potenza, effi cienza, lux, distribuzione zonale dei lumen, temperatura di colore correlata, indice di resa cromatica, vita utile nominale e costi associati agli apparecchi di illuminazione industriale, con particolare...
-
Raffreddamento a convezione e conduzione: e dopo?
Fin dalle origini, mantenere la temperatura di un alimentatore a un livello che garantisca i massimi livelli di prestazioni e sicurezza è stata una delle principali preoccupazioni per i progettisti di potenza. Considerando l’incredibile aumento delle densità...
-
Smart manufacturing: reti industriali e opportunità 5G
Tra le soluzioni infrastrutturali disponibili per realizzare il paradigma di produzione Industria 4.0, la tecnologia 5G dedicata al settore manufacturing ha il potenziale per accelerare l’implementazione delle smart factory Leggi l’articolo completo su Embedded 82
-
Le migliori procedure per fornire potenza con USB4
Le prese USB si trovano ormai ovunque e a tutti coloro che hanno uno smartphone sarà certamente capitato di ritrovarsi a fissare una di quelle porte chiedendosi se avrebbe mai ricaricato il proprio dispositivo Leggi l’articolo completo...
-
LPWAN: il 5G per l’IoT
Le reti WAN Low Power giocano un ruolo fondamentale nell’implementazione dell’Internet of Thing in seno alla rivoluzione 5G Leggi l’articolo completo su Embedded 81
-
Ericsson potenzia l’offerta Cloud RAN con il supporto per il 5G su banda media
Ericsson ha annunciato l’estensione della sua offerta Cloud RAN (Radio Access Network) con l’aggiunta del supporto nativo per le implementazioni 5G su banda media e il Massive MIMO. Questi miglioramenti al portafoglio di Ericsson sono stati sviluppati...
-
Arrow Electronics e Submer insieme per creare nuove soluzioni per i data center
Arrow Electronics e Submer, specialista in soluzioni avanzate di raffreddamento per immersione destinate a data center, cloud e edge computing, hanno firmato un accordo per fornire alle aziende clienti dell’area EMEA soluzioni di elaborazione di elevata efficienza...
-
Gli HDD nei data center. Il commento di Rainer W. Käse, manager Toshiba
La quantità di dati generati sta aumentando ad un ritmo esponenziale, complice anche la repentina digitalizzazione dei paesi, accelerata dalla pandemia di Coronavirus. IDC prevede che entro il 2025 la quantità di dati generati supererà i 175...
-
5G consumer: nel 2030 il mercato toccherà i 31 trilioni di dollari USA. Il report di Ericsson
Secondo il nuovo report Harnessing the 5G Consumer Potential di Ericsson ConsumerLab, il mercato consumer del 5G potrebbe arrivare entro il 2030 a 31 trilioni di dollari USA. Il report stima che i providers di servizi di...
-
Da Phoenix Contact, Quectel ed Ericsson arriva il primo router 5G industriale per reti private
Phoenix Contact, Quectel ed Ericsson hanno sviluppato congiuntamente il primo router 5G industriale per applicazioni industriali locali in una rete 5G privata. Questo router 5G permette ad applicazioni industriali, quali macchinari, controllori ed altri dispositivi, di essere...